ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Milan vince allo sprint, primo successo italiano dopo 6 anni - Trump annuncia dazi al 30% per la Ue dal 1 agosto. Von der Leyen: "Pronte le contromisure"- Autocisterna Gpl va fuori strada ed esplode, morto l'autista - Il Garante della Privacy, stop alle immagini dell'autopsia di Chiara Poggi - Massiccio attacco russo con droni e missili nella notte, inclusa la regione di Kiev - Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio sulle colline fra Silvi e Pineto, il vento alimenta le fiamme - Incidente su A14 in Abruzzo, camion a fuoco, oltre 5 km di coda - Attivo il servizio unico di vendita Tua-Trenitalia - Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge - Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

EMESSO DAL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY UN FRANCOBOLLO APPARTENENTE ALLA SERIE TEMATICA “LE ECCELLENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO” DEDICATO A PALAZZO DE SANCTIS A LETTOMANOPPELLO

LETTOMANOPPELLO - "Poste Italiane comunica che oggi 12 luglio 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fran...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 14 dicembre 2023

CLIMA, AMBIENTE E METEOROLOGIA, APPLICATE ALL' EDUCAZIONE CIVICA, NELLE SCUOLE AQUILANE COLPITE DAL TERREMOTO DEL 2009


L'AQUILA - "Non è la prima volta che entra nelle aule scolastiche ad insegnare rudimenti di meteorologia e, dopo la bellissima giornata di ieri passata con i ragazzi della scuola primaria e secondaria di Castelvecchio Subequo, uno dei tanti comuni colpiti dal terremoto del 2009, non crediamo si fermi qui. Anzi, sarebbe il caso, considerato ciò che di bello ed interessante si è visto durante la lezione, che molte altre realtà scolastiche investano nei loro futuri progetti formativi poggiandosi sul connubio meteorologia/climatologia e che, come sempre accade d'altronde, è stato saggiamente rappresentato dal professionista aquilano.Stiamo parlando di Stefano Bernardi, uno tra i più acclamati ed apprezzati meteorologi italiani, che nella mattinata di ieri ha davvero lasciato il segno nella vallata baciata dal massiccio del Sirente.
Lo ha fatto sfruttando appieno tre delle sue speciali caratteristiche quali sono la conoscenza, la capacità comunicativa e la sua immensa umanità.
Tre sue apprezzate qualità che hanno permesso agli studenti dell'Istituto Comprensivo " Umberto Postiglione", ottimamente diretto dalla Dirigente Paola Ruscitti e incastonato in una delle più belle e magiche vallate aquilane, e alla responsabile del progetto, la dottoressa Melina Di Cesare, che ha permesso, unitamente all'associazione nazionale "Guardiani della Natura" della sezione di Sulmona che ha ideato, curato ed imbastito l'organizzazione dell'evento, a Bernardi di essere presente, di capire il nesso causale che lega tra di loro meteorologia, climatologia e cambiamenti climatici.




Una lezione che, seppur circoscritta ai rappresentanti in erba della civica società subequana, potremmo, per i contenuti espressi e per il metodo utilizzato, tranquillamente definire accademica.
Un quadro didattico molto bello quello che si è presentato agli occhi di chi ha avuto la fortuna di essere presente ed assistere alla lezione che ha messo insieme carte sinottiche e problematiche legate al clima quali l'effetto serra e il buco dell'ozono.
Una eloquenza sopraffina quella di Bernardi  capace, così come lo è stato, di spiegare con paroli semplici ma dall'impareggiabile contenuto una materia così complessa come lo è la meteorologia.
Il tutto, lo dobbiamo dire, è stato facilitato ed arricchito dalla qualità intellettiva e caratteriale degli alunni che hanno partecipato. Essi si sono mostrati non solo sempre molto attenti ma eccezionalmente intraprendenti nel cercare di carpire, attraverso le numerose domande avanzate a Bernardi, preziose nozioni che, siamo sicuri, gli stessi sapranno ben sfruttare per arricchire di contenuti la loro già cristallizzata vena ecologica.




Davvero una bella giornata quella di ieri seppur il Garbino( il famigerato e caldo vento di ricaduta dall'Appennino), uno tra gli oggetti di studio ieri, abbia fatto sentire, insieme ad un cielo sempre più plumbeo, i suoi effetti in questa terra che sarà stata anche martoriata dal terremoto ma che dal punto di vista culturale e civico si mostra davvero molto edificante.
Qui di seguito il video prodotto per l'occasione".
https://youtu.be/oIWqkaJfXzc
( A cura di Mauro Nardella)

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-