ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza"- Italia da bollino rosso. Muore una donna, un operaio in coma. Blackout a Firenze e Bergamo- Macron sente Putin dopo tre anni: "Serve la tregua"- Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate - Incendio di Raiano sotto controllo, al via la bonifica - Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

CONCLUSO IL ROSETO GENTILE FEST 2025, PIÙ DI 1500 PARTECIPANTI ALLA TRE GIORNI, DI CUI 700 NELLA SERATA FINALE

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Un evento cha ha trasformato Roseto degli Abruzzi in un pulsante centro di benessere, consapevolezza e solidari...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 14 dicembre 2023

CLIMA, AMBIENTE E METEOROLOGIA, APPLICATE ALL' EDUCAZIONE CIVICA, NELLE SCUOLE AQUILANE COLPITE DAL TERREMOTO DEL 2009


L'AQUILA - "Non è la prima volta che entra nelle aule scolastiche ad insegnare rudimenti di meteorologia e, dopo la bellissima giornata di ieri passata con i ragazzi della scuola primaria e secondaria di Castelvecchio Subequo, uno dei tanti comuni colpiti dal terremoto del 2009, non crediamo si fermi qui. Anzi, sarebbe il caso, considerato ciò che di bello ed interessante si è visto durante la lezione, che molte altre realtà scolastiche investano nei loro futuri progetti formativi poggiandosi sul connubio meteorologia/climatologia e che, come sempre accade d'altronde, è stato saggiamente rappresentato dal professionista aquilano.Stiamo parlando di Stefano Bernardi, uno tra i più acclamati ed apprezzati meteorologi italiani, che nella mattinata di ieri ha davvero lasciato il segno nella vallata baciata dal massiccio del Sirente.
Lo ha fatto sfruttando appieno tre delle sue speciali caratteristiche quali sono la conoscenza, la capacità comunicativa e la sua immensa umanità.
Tre sue apprezzate qualità che hanno permesso agli studenti dell'Istituto Comprensivo " Umberto Postiglione", ottimamente diretto dalla Dirigente Paola Ruscitti e incastonato in una delle più belle e magiche vallate aquilane, e alla responsabile del progetto, la dottoressa Melina Di Cesare, che ha permesso, unitamente all'associazione nazionale "Guardiani della Natura" della sezione di Sulmona che ha ideato, curato ed imbastito l'organizzazione dell'evento, a Bernardi di essere presente, di capire il nesso causale che lega tra di loro meteorologia, climatologia e cambiamenti climatici.




Una lezione che, seppur circoscritta ai rappresentanti in erba della civica società subequana, potremmo, per i contenuti espressi e per il metodo utilizzato, tranquillamente definire accademica.
Un quadro didattico molto bello quello che si è presentato agli occhi di chi ha avuto la fortuna di essere presente ed assistere alla lezione che ha messo insieme carte sinottiche e problematiche legate al clima quali l'effetto serra e il buco dell'ozono.
Una eloquenza sopraffina quella di Bernardi  capace, così come lo è stato, di spiegare con paroli semplici ma dall'impareggiabile contenuto una materia così complessa come lo è la meteorologia.
Il tutto, lo dobbiamo dire, è stato facilitato ed arricchito dalla qualità intellettiva e caratteriale degli alunni che hanno partecipato. Essi si sono mostrati non solo sempre molto attenti ma eccezionalmente intraprendenti nel cercare di carpire, attraverso le numerose domande avanzate a Bernardi, preziose nozioni che, siamo sicuri, gli stessi sapranno ben sfruttare per arricchire di contenuti la loro già cristallizzata vena ecologica.




Davvero una bella giornata quella di ieri seppur il Garbino( il famigerato e caldo vento di ricaduta dall'Appennino), uno tra gli oggetti di studio ieri, abbia fatto sentire, insieme ad un cielo sempre più plumbeo, i suoi effetti in questa terra che sarà stata anche martoriata dal terremoto ma che dal punto di vista culturale e civico si mostra davvero molto edificante.
Qui di seguito il video prodotto per l'occasione".
https://youtu.be/oIWqkaJfXzc
( A cura di Mauro Nardella)

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-