ANVERSA DEGLI ABRUZZI - "Abitare nella natura/Abitare per la natura.Aree protette e abitati storici da sottoporre a cura integrata e a custodia attiva.Workshop internazionale di progettazione e autocostruzione partecipata per la rigenerazione degli spazi aperti dell’”Aia delle Piagge”, ecovillaggio abitato, per l’adattamento al cambiamento climatico, la mitigazione del rischio ambientale, il contrasto allo spopolamento e all'abbandono delle aree marginali interne.Attività complementare a scelta degli studenti iscritti all’ambito di tesi di laurea Progetto e planning, Corso di laurea in Architettura magistrale, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti e Pescara.Keyword: aree marginali interne, riserve naturali, aree protette, centri storici, beni comuni, rigenerazione urbana integrata, climate change.
Prende avvio con il seminario iniziale di lunedì 9 ottobre, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso gli spazi all’aperto dell’Officina Beni Comuni Urbani del Dipartimento di Architettura, viale Pindaro 42, a Pescara,
il Workshop internazionale Abitare per la Natura/abitare nella Natura nato dalla collaborazione, attiva da molti anni, tra il Dipartimento di Architettura di Pescara dell’Università G. d’Annunzio di Chieti e Pescara, la Facoltà di Scienze dell’Habitat di Bogotà, e la Facoltà di Architettura e Urbanistica di Tirana.
Tale workshop si svolge in modalità mista, in presenza e in streaming, dal 9 al 14 ottobre 2023, usufruendo dell’ospitalità offerta dal comune di Anversa degli Abruzzi (AQ) negli spazi recuperati dell’Aia delle Piagge, all’interno dei programmi che vedono tale amministrazione, da molti anni, attiva in azioni di recupero e risanamento del proprio patrimonio insediativo storico.
Alla collaborazione, ormai decennale, con il Dipartimento di Architettura di Pescara, si sono aggiunte, per il programma in questione, anche l’associazione di terzo settore Architettura Senza Frontiere Lazio Sottovuoti, e PWC, una azienda attiva nel campo della consulenza tecnica e finanziaria a soggetti pubblici e a imprese.
Tale iniziativa propone in primis ai suoi partecipanti – studenti dei corsi di laurea delle tre università partner - un articolato percorso di indagine sul campo, esperienze di incontro e partecipazione con le comunità locali, esplorazioni progettuali e cantieri collaborativi di autocostruzione indirizzato ad arricchire, in termini di nuove idee e di sperimentazioni sul campo, il già ricco repertorio di progetti messi a punto dall’Amministrazione comunale di Anversa attraverso la programmazione PNRR, all’interno degli strumenti di pianificazione di scala locale in itinere, nati dalla collaborazione con l’Università di Pescara.
L'obiettivo del workshop è di contribuire, in particolare, alla rigenerazione degli spazi aperti de “l’Aia delle Piagge, eco-villaggio del 'nuovo abitare” ad Anversa degli Abruzzi (AQ), area cerniera tra la Riserva Naturale Regionale e oasi WWF delle Gole del Sagittario, e l’abitato storico. Le azioni in programma mirano al rispetto e alla valorizzazione delle risorse ambientali ed ecologiche, favorendo forme innovative e sperimentali di abitare ad alta sostenibilità e minima impronta ecologica, all’interno di una strategia di rigenerazione urbana integrata, messa a punto all’interno degli strumenti di pianificazione locale in itinere.
Una particolare attenzione è dedicata alla progettazione e alla sperimentazione di soluzioni tattiche per il potenziamento delle funzioni di accoglienza, ospitalità e inclusione degli spazi aperti e pubblici, su cui il workshop si concentra e conclude le sue attività nelle forme di un laboratorio finale di autocostruzione partecipata, indirizzato in particolare all’infanzia, e svolto in collaborazione con abitanti e associazioni locali.
Abitare per la Natura/abitare nella Natura è dunque, anche, un laboratorio di urbanistica partecipata e di potenziale attivazione di progetti e di azioni immediate di tactical urbanism per la rigenerazione dei paesaggi storici e naturali dell’alta Valle del Sagittario, di cui il comune di Anversa degli Abruzzi è parte, e si configura come esperienza pilota da ripetere negli anni successivi, all’interno degli altri comuni vallivi.
L’esito principale del workshop è quello di accendere l’attenzione sulle condizioni attuali dell’area oggetto di studio, anche attraverso la produzione di mappe e resoconti video e grafici che rendicontano delle attuali condizioni di accessibilità di tali spazi, e del vasto insieme di beni paesaggistici e territoriali ad esso associato. In tal senso, il Workshop si pone in linea con l’obiettivo 11.7 dell’Agenda ONU 2030:
Proposito 11.7: nel 2030 sarà necessario assicurare un accesso universale per gli spazi pubblici e verdi che siano sani, inclusivi e accessibili, in particolare per le donne e per i bambini, per le persone anziane e per le persone con disabilità.
Esiti ulteriori attesi riguardano la costruzione di un data base condiviso e aperto, in modalità Open Data, dei materiali di ricerca ex ante e ex post al workshop, che verrà messo in rete in accordo con le amministrazioni locali e le Università coinvolte, e lo sviluppo in chiave progettuale di alcune aree pilota, in continuità e sviluppo di ricerche già avviate anche in campo didattico e amministrativo (tesi di laurea e progetti di iniziativa pubblica) identificate all’interno dell’area di studio, come Progetti di fattibilità tecnica ed economica, e anche come occasione di convergenza di interesse pubblico e comunitario, tra le azioni amministrative locali e l’azione diretta delle comunità locali, dei portatori di interesse locale e delle associazioni di difesa di diritti comuni e di cittadinanza attiva.
Progetto scientifico didattico e docente responsabile:
Piero Rovigatti, Osservatorio Tratturi Bene Comune, Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Chieti e Pescara Settore scientifico disciplinare di riferimento: ICAR 21 Urbanistica
Docenti coinvolti Università italiane e straniere
Carlos Ramirez, Universidad de La Salle, Bogotà
Carlos Aguelo, Universidad de La Salle, Bogotà
Armand Vokshi, Politecnico di Tirana
Loreta Çapeli, Politecnico di Tirana
Renzo Lecardane, Dipartimento di Architettura, Università di Palermo
Ottavia Aristone, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti Pescara
Marcello Villani, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti Pescara
Piero Rovigatti, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti Pescara
Paolo Fusero, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti Pescara
Giovanni Caffio, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Chieti Pescara
Altri esperti coinvolti:
Sabina Bellione, Alessia Di Cesare, Consorzio Nazionale CGM
Annarita Carotenuto, Silvia Corteggiani, Marco Cherubini, Matteo Di Cori, Architettura Senza Frontiere Lazio, Lab.Sottovuoti
Irene Terenzi, Tatiana Levitskaya, Camposaz, Trento
Taulant Dano, urbanista, già AKTR Albania
Sefora Inzaghi, Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario” di Anversa degli Abruzzi
Filomena Ricci, WWF Regione Abruzzo
Elio Di Cesare, Ufficio Urbanistico Comune di Anversa degli Abruzzi,
Mario Giannantonio, Consigliere comunale delegato alla cultura, referente del Parco Letterario G. d’Annunzio
Annika Patregnani, Habitat World[1]
Augusto De Sanctis, ecologista, Presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese ONLUS
Savino Monterisi, giornalista pubblicista, guida ambientale
Giulia Ferrone, Raffaele Spadano, Montagne in Movimento
Francesca Sabatini, Associazione Emidio Di Treviri
Marinella Di Ianni, architetto
Domenico Sebastiani, Fly&Draw Servizi di Ingegneria, Architettura e e Rilevamento con droni, L’Aquila
Pietro Tirone, architetto, Istituto IIS Sulmona
Teresa Mazzarulli, Dirigente -Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti e Pescara
Coordinamento tecnico scientifico e comunicazione: Francesca Caiafa
Coordinamento operativo e logistico: Giacomo Di Bartolomeo, Elio Ferritto,
Tutores: Francesca Caiafa, Giacomo Di Bartolomeo, Elio Ferritto, Antonella Caputo
Istituzioni locali coinvolte: Comune di Anversa degli Abruzzi,
Amministrazione Provinciale dell’Aquila, Regione Abruzzo
Università in rete:
Dipartimento di Architettura, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti e Pescara
Università di Palermo, Facultad Arquitectura, Universidad La Salle, Bogotà, Colombia
Department of Architecture and Urbanism, Polytechnic of Tirana, Albania
Partner di terzo settore: WWF Abruzzo, Architettura Senza Frontiere Lazio, Habitat World[1]
ULTIM'ORA DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
XXXII PREMIO NAZIONALE PAOLO BORSELLINO. TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI TERAMO E PROVINCIA. CERIMONIA FINALE VENERDÌ 25 OTTOBRE A L'AQUILA: UNO DEI 10 PREMI SARÀ INTITOLATO ALL'AVVOCATO GIANDONATO MORRA
TERAMO- " Al via, da domani, in provincia di Teramo, il fitto programma di incontri promossi nell'ambito della 32esima edizione del...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento