---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Incendio all'ospedale di Tivoli, trasferiti 200 pazienti a Roma. Sono tre le vittime- I paesi arabi chiedono il 'cessate il fuoco immediato'. Gli Usa: 'Non lo sosteniamo' - Accertamento fiscale della Gdf per Francesco Totti- Goggia domina il superG di St.Moritz, vittoria n.23 come Brignone - Donna uccisa a La Spezia, fermato il marito in Lunigiana -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Filetto: Ventenne cade da secondo piano e muore, forse cercava il gatto- Sulmona: Rimase ferito nel cantiere, risarcimento da 300mila euro- Rigopiano, processo in Appello. Nuova udienza il 13 dicembre -

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona-Giulianova 0-1 Alanno-Popoli 1-1 Valle Peligna-Canistro 3-0 Morronese-San Giuseppe C. 6-0 Carsoli-Roccacasale 1-2 Vacri-Pratola 1-0 Sangregoriese-Maiella Unt 2-2 Bussi-Amiternum 5-3 Bugnara-Real Marsi 3-1 Ha riposato il Goriano Sicoli Calcio a 5 Futsal Latina-Fut. Sulmona 2-2 Vasto-Superaequum 2-2 Nerostellati-Calcetto Avezzano 3-2 B. Compagno-Castelvecchio 5-1 Scanno-A. Celano 10-3 Calcio Sangregoriese-Maiella Unt 2-2 Aielli-Valle Peligna 1-3 Vis Cerratina-Popoli 5-2 Montereale-Morronese 2-1 Goriano-Forconia 2-3 Roccacasale-Angizia Luco 3-2 Pratola-Montesilvano 1-1 Coppito-Bussi 2-5 Maiella U.-Collebrincioni 0-0 Lycia-Bugnara 4-1

IN PRIMO PIANO

EMENDAMENTO GOVERNO SALVA PENSIONI DI VECCHIAIA E DIRITTI ACQUISITI PER MEDICI, INFERMIERI E ALTRI LAVORATORI

ROMA - Il governo ha presentato un emendamento alla manovra economica che salva le pensioni di vecchiaia e i diritti acquisiti per medici, i...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 25 ottobre 2023

TERAMO: "PROGETTO C.C.C: CONOSCERE, COMUNICARE, COOPERARE"


TERAMO - "Per l'integrazione e l'inserimento lavorativo del popolo ucraino profugo di guerra nel nostro territorio.In questi giorni in cui la guerra sembra essere la sola protagonista dell'attualità, un fiore di speranza sembra germogliare nella nostra montagna teramana, a riprova che un sogno di pace è possibile e una collaborazione tra enti, associazioni e realtà diverse può costruire una concreta integrazione tra popoli e culture differenti.È con questa ottica che nasce il "Progetto C.C.C- Conoscere, Comunicare, Cooperare" che è promosso dall'Associazione Salam e prende vita dal programma di accoglienza del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile col patrocinio e il finanziamento del Comune di Isola, dell'Università di Teramo e dell'Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga."Conoscere, Comunicare, Cooperare" è rivolto ai molti cittadini ucraini ospitati nel comune di Isola del Gran Sasso tramite il Circolo ARCI Roshanak e prevede un percorso di formazione, coordinato dalla professoressa Fiammetta Ricci, articolato in moduli teorici, pratico applicativi e di interazione che hanno lo scopo di valorizzare, potenziare o riqualificare le loro capacità, abilità, e motivazioni e facilitarne l'integrazione e l'inserimento sociale nel contesto locale e nazionale. Questo con l'intenzione, non solo di accogliere il popolo ucraino stanziato nel nostro paese, ma recepire anche i loro bisogni e le speranze future, con una speciale attenzione alle donne, madri, figlie e mogli che hanno lasciato mariti e affetti nel loro paese in guerra.




Le lezioni si svolgono nella sede dell'Associazione Salam di Isola del Gran Sasso e comprendono un programma estremamente ricco ed eterogeneo: un corso intensivo di lingua e cultura italiana; empowerment individuale e collettivo; elementi di diritto del lavoro e tutela sindacale; corsi di comprensione della Costituzione italiana e istituzioni; prevenzione e contrasto allo sfruttamento e alla violenza intra-famigliare (in collaborazione con il Centro antiviolenza La Fenice); conoscenza del territorio abruzzese montano; insediamento antropico; coltivazione e giardinaggio; corso di cucina italiana; primo intervento di pronto soccorso ed elementi di assistenza domiciliare, oltre ad attività ludiche e ricreative in collaborazione con altre associazioni locali.





Tutto ciò al fine di facilitare l'integrazione e tentare insieme di dare un senso a questi mesi di esilio forzato nell'attesa della possibili

tà di un ritorno nel loro paese da parte delle donne e dei bambini ucraini. A questi ultimi, il progetto mira a dare una formazione che possa essere un seme di speranza da riportare presto a casa".

 



Nessun commento: