ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 21 ottobre 2023

"TEMPESTA NELLA NOTTE. STEFANO BERNARDI:DOPO IL GARBINO ECCO ARRIVATA L'INSTABILITÀ. MA COS'È IL GARBINO?"


L'AQUILA - "La diretta meteo tenuta ieri sera dal noto meteorologo aquilano Stefano Bernardi è stata, neanche a dirlo, molto profetica. Così come lo sono state le sue previsioni che da giorni parlavano di ciò che poi, nella notte appena passata, è realmente accaduto.
La tempesta di vento che da ieri mattina ha sferzato l'Abruzzo, facendo registrare raffiche che in alta collina ha visto raggiungere valori di 90 km/h ( addirittura 160km/h in quota), ha toccato il suo culmine nella notte con l'arrivo del fronte perturbato (da Bernardi previsto arrivare con una precisione chirurgica) accompagnato da intensi temporali e frequenti fulminazioni.
Dicevamo del forte vento e della caratteristica che lo stesso assume allorquando ad attivarlo è una perturbazione proveniente da Ovest.In questi casi, come ha significativamente detto Bernardi nella lezione meteo di ieri sera, si usa parlare di Garbino. Questo tipo di vento, la cui radice parte dal Libeccio, altro non è che l'equivalente del Foehn Alpino ( termine che ha fatto poi coniare, a voler indicare l'asciugacapelli, la parola Phono). Questo tipo di corrente, ricadendo dagli appennini, attiva la cosiddetta compressione adiabatica (la stessa che si ha con la pompa da bicicletta quando viene messa in funzione). Nel farlo riscalda prepotentemente l'aria facendo così impennare i valori di temperatura oltre che  sfavorire la condensazione del vapore acqueo altrimenti favorito nelle condizioni di stau. In quest'ultimo caso, parlando cioè del fenomeno stau, si ha il fenomeno opposto della compressione adiabatica e cioè l'espansione adiabatica. Un processo che, viceversa al Foehn, porta ad un rapido raffreddamento delle particelle e quindi della temperatura ambientale (semplificandolo, lo si può sperimentare mettendo la punta del dito all'estremità di uno spray messo sotto pressione). Ciò, contrariamente al Foehn e, quindi, al Garbino, favorisce la condensazione del vapore acqueo e con esso il fenomeno precipitativi.
Ecco dimostrato il motivo per cui nelle condizioni che stiamo viveynegki ultimi giorni dagli eventi precipitativi sono più interessati i versanti tirrenici che quelli adriatici.




Insomma, tra ieri e oggi, soprattutto in Abruzzo, si è potuto dimostrare l'esperienza appena descritta, per chi ha avuto modo di non dormire stanotte, provandola direttamente sulla propria pelle.
Stefano Bernardi con le sue dirette meteo, come nel caso di ieri, sta appassionando sempre più chi ha la fortuna di seguirle.
Dal Novembre verranno mandate in onda, sul suo canale facebook, ogni venerdì a partire dalle ore 20.45.




Per chi vorrà seguire quella di ieri sera e conoscere anche il tempo che farà in questo weekend e la prossima settimana basterà cliccare sul link:
https://fb.watch/nPdC20kgie/
Una nota di colore è emersa nella puntata di ieri sera. A dimostrazione del fatto che le  dirette meteo di Bernardi sono molto seguite anche dall'estero, durante la trasmissione sono arrivati, direttamente da Hangzhou, in Cina, i saluti rivolti al meteorologo e a tutti i suoi followers,dalla nota artista Mishan.
Che dire, quando alla professionalità si aggiunge l'affabilità non ci vuole niente a divenire simboli".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina