PINETO - "Con la visita didattica all'apiario e la raccolta e la smielatura del miele nello splendido scenario dell'Area Marina Protetta della Torre del Cerrano di Pineto ad inizio mese, si è concluso il primo anno del progetto "A.P.I.-Apididattica per l'Inclusione" con le ragazze e i ragazzi dell'Associazione Dimensione Volontario. L'iniziativa è nata dall'idea dell'Associazione Dimensione Volontario stessa e dell'apicoltura "Il Vecchio Colle" dell'apicoltore professionista Gianluigi Di Bonaventura, che ha seguito tutte le fasi delle attività progettuali. Il progetto, che ha visto la creazione di un apiario didattico "Torre del Cerrano" nel parco marino dell'Area Marina Protetta e lo sviluppo e l'implementazione delle attività didattiche sul mondo delle api e i prodotti apistici, è stato finanziato anche grazie ai fondi del bando "Fondi otto per mille della chiesa Valdese" 2023.«Proprio nell'autunno di un anno fa iniziava un bellissimo percorso, con decine di incontri teorici che si sono succeduti nel corso dell'inverno e della primavera sull'incantevole mondo delle api», ricorda l'apicoltore Gianluigi Di Bonaventura, «Incontri che hanno scaturito molta partecipazione e curiosità nei ragazzi che nei mesi hanno maturato una conoscenza delle api e del loro mondo, che poi hanno potuto toccare con mano nell'apiario didattico attraverso attività pratiche».
«Il progetto è stato così entusiasmante, per noi che l'abbiamo pensato e portato avanti», sottolinea il Presidente dell'Associazione Dimensione Volontario Giuseppe Palermo, «che col tempo ha incuriosito molti che hanno deciso di darci una mano, come appunto l'Area Marina, dove è ubicato il primo apiario didattico della Provincia di Teramo». Apiario che, nel corso dell'estate, ha riscosso un enorme successo dati i numerosissimi visitatori, che con visite guidate o in autonomia hanno potuto toccare con mano la qualità e l'importanza sociale di quanto realizzato.
«Se il buongiorno si vede dal mattino, questo primo anno di progetto è stato sicuramente pieno di bei momenti e di ottimi risultati, che non possono che mettere le basi per tutto quello che ancora si può e si deve fare», concludono Palermo e Di Bonaventura, «Chiudiamo ringraziando tutti, ma in particolare le operatrici e gli operatori di Dimensione Volontario, ma soprattutto i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto, i finanziatori, i Comuni di Silvi e Pineto e l'Area Marina Protetta che ospita la struttura. Senza di loro tutto ciò non sarebbe mai avvenuto».
Associazione Dimensione Volontario
Nessun commento:
Posta un commento