ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"- Estasi Musetti, vince al terzo set con De Minaur. "Dedico la vittoria al figlio che verrà"- Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

"ORSA BARBARA A PETTORANO SUL GIZIO. L' ALTRO APPELLO ALLE ISTITUZIONI"

PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo  cosa significa recarsi  al proprio terreno e trovare le coltivazioni  devastat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 5 settembre 2023

STORIE DI DEPORTAZIONE E DI RESISTENZA. ROCCO DI PILLO – VITTORIO MONDAZZI

SULMONA - "L’Archivio di Stato dell’Aquila con la Sezione di Sulmona celebra gli 80 anni dall’armistizio con un incontro dal titolo “Storie di deportazione e di resistenza. Rocco Di Pillo – Vittorio Mondazzi”.I due cittadini di Pratola Peligna, Rocco Di Pillo, deportato a Flossenbürg, e Vittorio Mondazzi, ucciso mentre sosteneva la resistenza iugoslava, sono stati ricordati in due preziosi volumi che saranno il punto di partenza per la narrazione del destino personale dei due pratolani, contestualizzato, attraverso un sapiente uso delle fonti, nella storia generale, restituendo una dettagliata descrizione della vita nel campo di Flossenbürg e dell’organizzazione del sostegno italiano alla resistenza iugoslava.Partecipano Francesco Sabatini, Presidente emerito dell’Accademia della Crusca, Carlo Fonzi, Presidente dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, e gli autori Riccardo Lolli,
Edoardo Puglielli, Davide Adacher. L’incontro sarà l’occasione per visitare la mostra documentaria sul tema dei bombardamenti che hanno interessato la città di Sulmona, inaugurata il 27 agosto in occasione dell’anniversario del bombardamento della
Stazione ferroviaria e aperta fino al 20 settembre.Archivio di Stato dell’Aquila, Sezione di Sulmona
Viale S. Antonio 30, Sulmona 8 settembre, ore 16,30.Visita mostra documentaria
27 agosto – 20 settembre, dal lunedì al venerdì, ore 8,30-15,30".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina