---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - 'Senza aiuti perdiamo la guerra'. L'appello di Zelensky agli Usa- 'Sui migranti servono soluzioni coraggiose e non superficiali'- 'Verso un nucleare sostenibile', una roadmap entro sette mesi - Accordo tra Ucraina e Slovacchia sull'export di grano- La Polonia si smarca, 'non daremo più armi a Kiev'-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Al via gli Stati Generali dell'Economia, fra Borsa e Pnrr- Incidente su A14, tratto chiuso e 4 feriti nel Teramano- Detenuto tenta di strangolare agente nel carcere di Sulmona-

Sport News

# SPORT # Ciclismo: Bax vince il 75/o Trofeo Matteotti- Ovidiana Sulmona - R.C. Angolana 0 - 3

IN PRIMO PIANO

CAMERATA MUSICALE SULMONESE: PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA 71^ STAGIONE 23/24

SULMONA VIDEO - " TURANDOT E VEDOVA ALLEGRA, TULLIO DE PISCOPO E TONY ESPOSITO PER UN OMAGGIO A PINO DANIELE, IL TANGO DI GALLIANO'...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

sabato 5 agosto 2023

OMAGGIO A ITALO CALVINO - VOCI&VOCI FESTIVAL

PACENTRO - "Quarto appuntamento per Voci&Voci Festival lunedì 7 agosto ore 21,30 a Pacentro (AQ), nel Chiostro dell’ex Convento dei Minori Osservanti: in scena  “Marcovalda e le lezioni cubane ossia Marcovaldo e le lezioni americane”,  un omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Un'occasione per riscoprire uno scrittore e intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale.  Uno dei narratori italiani considerato tra i più importanti del secondo Novecento,  un autore per tutte le generazioni, il più moderno tra i moderni.Cinzia Della Ciana, autrice di prosa e poesia, ha scritto un atto unico dal sapore ironico “ma non troppo” dal titolo “Marcovalda e le lezioni cubane”, un testo che vede in scena tre personaggi le cui dinamiche rievocano la “grandezza” dell’Autore e delle sue pubblicazioni (nel caso di specie Marcovaldo e Le lezioni Americane).L’atto unico è stato sonorizzato dalla compositrice aquilana Roberta Vacca (docente del Conservatore dell’Aquila) e si presta a un reading teatrale che vede in scena direttamente l’autrice, la compositrice della sonorizzazione, e il professor Andrea Matucci, docente di letteratura italiana UNISI, il quale introduce brevemente il senso di questa opera e il suo rapporto con la scrittura di Calvino.

 

In un’epoca in cui tutto è estremamente complicato, il messaggio di leggerezza, intesa come capacità di proiettare la fantasia in immagini che sdrammatizzano la realtà, diventa estremamente significativo. Tanto più che l’opera immagina il dialogo dello stesso Calvino con ombre attualizzate dei suoi personaggi e della sua voce poetica.

 

 Il festival, ideato e diretto da Guido Galterio, è realizzato in collaborazione con il Comune di Pacentro, la Camerata Musicale Sulmonese, l’Associazione Euterpe, Coro Maschile Majella e grazie al lungimirante atto di mecenatismo della  professoressa Edvige Coleman Agostinelli  e  William Coleman III, dovuto all’amore per la propria terra.

 

 “ Marcovalda e le lezioni cubane

ossia Marcovaldo e le lezioni americane”

reading teatrale con

Roberta Vacca, Cinzia Della Ciana, Andrea Matucci

sonorizzazione a cura di Roberta Vacca

lunedì 7 agosto ore 21.30 - Pacentro (AQ) Chiostro ex Convento Minori Osservanti




Prossimo appuntamento 14 agosto ore 21,30

Dalla parte delle cattive - cinque storie necessarie

Ottavia Fusco Squitieri  cantattrice

Orietta Caianiello  pianoforte

Nessun commento: