---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni: 'Mentre i soliti noti sperano in un governo tecnico, noi intanto governiamo'- Pakistan: salgono a 52 i morti e 60 i feriti in attacco suicida- L'inflazione rallenta al 5,3%, frenano i prezzi della spesa-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rigopiano, fissata la data dell'appello, in aula il 6 dicembre- Tragedia a Raiano, un 60enne muore per infarto sul lavoro- Marelli Sulmona, confermato aumento di produzione- Aeroporto d'Abruzzo, voli Ryanair scendono a sei-

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona - Fossacesia 2 - 1- Castel di Sangro Italia - Svezia Femminile 0 - 1-

IN PRIMO PIANO

DAL SOLE AGLI SCROSCI DI PIOGGIA E AL FREDDO: CHE BRAVI GLI EROICI DI NOVA EROICA GRAN SASSO!

L'AQUILA - " La bici gravel è tornata protagonista nel solcare le strade del Gran Sasso e del territorio della piana di Campo Imper...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

martedì 29 agosto 2023

"LA CGIL L’AQUILA E LA SUA CAROVANA DEI DIRITTI AL TEST DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE"

L'AQUILA - "E’ sicuramente tema del momento. E’ certamente fattore tra i più determinanti per l'attrattività di un territorio ed il livello di benessere e qualità della vita che esso esprime. Abbiamo deciso di testarne e raccontarne il grado di fruibilità ed efficacia.Vogliamo insomma provare a rinverdire i fasti del passato. La mitica e mai dimenticata “Freccia del Gran Sasso” che a metà del secolo scorso rappresentava quanto di meglio la trazione diesel potesse offrire in una relazione “diretta” L’Aquila Roma-Termini, ovviamente passando per Terni. Con un tempo di percorrenza di “sole” 3 ore e trenta minuti si poteva raggiungere la Capitale. Tutto cio accadeva nel 1959.Cos’è cambiato rispetto ai mitici fasti della Freccia del Gran Sasso? Lo vogliamo testare. Vogliamo raccontare come la Città dell’Aquila e la provincia tutta si approccia ai nuovi sistemi di mobilità. Vogliamo misurare le infrastrutture esistenti ed i servizi che su esse si espletano.Ed allora partiamo.

Prima tappa della nostra esperienza (le altre le comunicheremo successivamente) è Roma .

Abbiamo deciso, ripercorrendo i fasti della citata “ Freccia” di portarci al centro della Capitale utilizzando il mezzo meno inquinante e più sostenibile. Il mezzo del futuro : il Treno. E sì perché l’offerta esiste. Trenitalia vende al costo di 14,10 euro un biglietto L’Aquila-Roma Tiburtina.

Certamente la tecnologia e le attenzioni riservate al territorio avranno migliorato la condizione. Ve lo racconteremo. Per ora noi ci diamo appuntamento venerdì 1 settembre alle ore 7,28 alla Stazione dell’Aquila per salire sul treno Regionale 19724 che ci introdurrà all’esperienza. Questo il primo appuntamento in programma della nostra “Carovana dei diritti” per il prossimo mese di settembre. Altri ne seguiranno interessando tutta la provincia aquilana. Tra i diritti costituzionalmente garantiti la mobilità, insieme a sanità, scuola e fruibilità dei beni comuni definiscono il grado di benessere collettivo, di attratività di un territorio ed esigibilità dei diritti fondamentali.

Vi racconteremo il nostro viaggio".

Nessun commento: