ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua - Dal Vaticano a Manoppello, è partito il Cammino del Pellegrino - Elisuperficie dell'ospedale di Pescara, primo atterraggio per elicottero del 118 -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA EDILFORMAZIONE RIETI ED ESE-CPT L’AQUILA: SINERGIE PER LA SICUREZZA E LA FORMAZIONE NEL SETTORE EDILE

L’AQUILA - " È stato sottoscritto ieri, 5 maggio 2025, presso la sede dell’ESE-CPT della Provincia dell’Aquila, un importante protocoll...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 8 agosto 2023

A FIABOSCO ARRIVANO LE NUOVE OPERE, IL DIRETTORE ARTISTICO MILLANTA "SI CHIUDE UNA PRIMA FASE"

SANT'EUFEMIA - "Si chiude questa prima fase di progettazione sul Fiabosco, durata tre anni, volta innanzitutto a 'popolare' il boschetto di Sant'Eufemia con le sculture raffiguranti miti e leggende del nostro territorio" – così, nel tracciare un bilancio, interviene il Direttore artistico del progetto Peppe Millanta, in merito al Fiabosco di Sant'Eufemia (PE), Area Faunistica per Creature Fantastiche ideato dalla Scuola Macondo di Pescara con il sostegno del Comune di Sant'Eufemia guidato dal sindaco Francesco Crivelli, grande sostenitore, sin dai primi passi di questo nuovo mondo che ha animato il suo comune."Il bilancio è più che positivo, con più di 20 opere che riescono a dare uno spaccato esaustivo dell'immaginario della nostra regione, salvaguardandolo e valorizzandolo. - così prosegue Millanta nell'illustrare quelli che saranno i nuovi passaggi per il progetto. - Ringrazio tutte le artiste e gli artisti che hanno permesso in questi anni che il Fiabosco diventasse materia viva. Una grande svolta quest'anno è stata sicuramente la collaborazione con i licei artistici, grazie ad una felice intuizione di Giuseppe Colangelo. Ora entriamo nella "fase 2" potremmo dire, dove si continuerà ad ampliare il progetto con altre installazioni, e si inizierà a lavorare sui servizi, sugli arredi, e sulla promozione di quello che presto diventerà un ecomuseo".



"Nell'anticipare che ci sarà una manifestazione con cui a settembre presenteremo al pubblico le nuove opere, ci tengo a ringraziare oltre al Comune di Sant'Eufemia per il supporto e per averci creduto, anche i numerosi sponsor privati che hanno sposato il progetto intuendone le potenzialità" – conclude Millanta.



Negli scorsi giorni c'è stato il lungo lavoro di installazione delle opere in pietra bianca della Maiella create dagli artisti e dai ragazzi delle scuole del Misticoni-Bellisario di Pescara con i Professori Emiliano Faraone e Marco Piccozzi, il Liceo Artistico 'Pantini Pudente' di Vasto con il referente Prof. Giuseppe Colangelo, il Liceo Artistico 'G.B. Vico' di Chieti che ha come referenti i Professori Francesco D'Incecco, Vincenzo Marinelli e Giorgio Falcone ed il Liceo Artistico 'Palizzi' di Lanciano con referente il Prof. Stefano Donatello.



Ma quali nuove statue saranno osservabili?

Il Liceo artistico di Vasto ha concluso il suo "Satiro", mentre il Liceo artistico di Pescara ha preferito cimentarsi su un tema forte: la "Morte"; la "Spada nella roccia" per il Liceo artistico di Lanciano mentre il Liceo artistico di Chieti ha lavorato sul "Giano".

Tra gli artisti invece ci sono anche i docenti: il Professor Giuseppe Colangelo si è concentrato sulla "Chimera", mentre i Proff. Emiliano Faraone e Marco Piccozzi si sono cimentati con il "Gigante".

Non solo: Antonio Di Campli ha presentato "Le tre melagrane" mentre, Antonio De Marini ha arricchito il Parco con "L'uomo bestia". Come tutti i parchi "fantastici" non manca la figura dell' "Orco" di Stefano Iampieri, ma sul campo anche due donne hanno saputo far valere il loro genio artistico e sono Raffaella Pierdominici con "Pesce lucente" e Lucia Andreozzi che con la sua "Sibilla" incantatrice regala quel pizzico di "magia" in più.



Per maggiori informazioni, si consiglia di seguire le pagine social @Fiabosco.

Il progetto dalla nascita alla consegna dei lavori è possibile grazie al sostegno di Addario Camillo Group di Lettomanoppello (Pe) e SunCity Italia; ad oggi gli enti che patrocinano il progetto sono anche la Presidenza del Consiglio Regionale, la Provincia di Pescara e la Provincia di Chieti".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-