ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione ad un distributore a Roma, 40 feriti. Il questore: "Nessuno in pericolo di vita"- Esplosione ad un distributore di benzina a Roma, feriti un vigile del fuoco e operatori del 118- Trump: "Con Putin nessun progresso, non sono contento. Continuiamo a dare armi a Kiev"- Cremlino: "Concluso dopo quasi un'ora il colloquio Trump-Putin"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Grandine sui campi del Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

GIOSTRA CAVALLERESCA 2025, IL 27 LUGLIO CARLOTTA NATOLI SARA' LA REGINA GIOVANNA D'ARAGONA

 SULMONA VIDEO –   L’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona ha presentato il programma ufficiale delle manifestazioni legate alla Gio...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 7 luglio 2023

PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA XXVI EDIZIONE

PESCARA - "Sabato 15 Luglio 2023 la proclamazione dei vincitori.Venerdì 7 luglio, nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia, è stata presentata la 26a edizione del Premio di Letteratura naturalistica Parco Majella.Promosso dall'Associazione "Alle falde della Majella" in collaborazione con l'Amministrazione comunale, il Premio si appresta a celebrare il ventiseiesimo anno.Presenti il Presidente del Premio Antonio Di Marco, il componente della Direzione Artistica Marco Presutti, il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio, i componenti della giuria Claudio Amicantonio, docente, scrittore e ricercatore, e Nella Martino, docente.
Sabato 15 luglio 2023, alle ore 20.00, Abbateggio sarà lo scenario della cerimonia di premiazione dei vincitori della 26a Edizione, che saranno annunciati, come consuetudine, nel corso dell'evento, alla presenza di autorità civili e militari, rappresentanti di importanti case editrici, autori provenienti da tutta l'Italia.

 



Il Presidente di Giuria della 26a Edizione sarà Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo.

Saranno assegnati importanti riconoscimenti, tra cui il PREMIO ALLA CARRIERA al Giornalista Angelo Figorilli.





SABATO 15 luglio 2023, dalle ore 20.00, durante la CERIMONIA DI PREMIAZIONE saranno svelati i nomi dei VINCITORI di ogni sezione in concorso e dei PREMI SPECIALI.





COMPONENTI DELLA GIURIA 2023

Simone GAMBACORTA – Giornalista e scrittore

Marzio Maria CIMINI – Intellettuale e scrittore

Andrea GIALLORETO – Docente universitario

Marina CIANCETTA – Scrittrice

Enzo FIMIANI – Docente universitario

Alfredo MAZZONI – Docente

Claudio AMICANTONIO – Docente, scrittore e ricercatore

Nella MARTINO – Docente

 

Presidente del Premio e dell'Associazione "Alle Falde della Majella" ANTONIO DI MARCO

 

Componenti della Direzione Artistica DANIELA D'ALIMONTE (Dirigente scolastico e giornalista) e MARCO PRESUTTI (docente)

 

Interpretazione dei brani a cura dell'attore DOMENICO GALASSO

 

Condurrà la serata la giornalista Rete8, GIGLIOLA EDMONDO

 

 

Le OPERE e gli autori finalisti della 26esima edizione sono:

 

SEZIONE A) NARRATIVA EDITA

·       Tessa, per caso, Alessandro Zannoni – edito da Arkadia editore – Cagliari

·       Infinito restare, Savino Monterisi – edito da Radici Edizioni – Capistrello (AQ)

·       Le piante di Darwin e i topi di Leopardi, Antonella Anedda – edito da Interlinea edizioni – Novara

·       La fuga di Anna, Mattia Corrente – edito da Sellerio – Palermo

·       Alfa e Ωmega, Marcello Camplese – edito da Artemia nova Editrice – Mosciano S. Angelo (TE)

·       Occhi selvaggi, Sandro Baldoni – edito da Edizioni E/O – Roma

·       Tutti dormono nella valle, Ginevra Lamberti – edito da Marsilio editori – Santa Marta, Venezia

 

 

SEZIONE B) SAGGISTICA EDITA

·       La montagna come amica, Pascal Bruckner – edito da Ugo Guanda editore – Milano

·       Il posto dell'uomo nel mondo, Salvatore Natoli – edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore – Milano

·       Inferno digitale, Guillaume Pitron – edito da Luiss University Press – Roma

·       La rivoluzione dolce della transizione ecologica, Gaël Giraud – edito da Liberia Editrice Vaticana – Città del Vaticano

·       Il diritto del clima, Luciano Butti, Stefano Nespor – edito da Mimesi edizioni – Sesto S. Giovanni (MI)

·       Storia della terra, Alessandro Iannace – edito da Gius. Laterza e Figli Spa – Roma

·       Dialoghi sul clima, tra emergenza e conoscenza, Alberto Prestininzi – edito da Rubbettino – Soveria Mannelli (CZ)

·       Come eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo, Guido Barbujani – edito da Gius. Laterza e Figli Spa – Roma

·       Demoni, venti e draghi. Come l'uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi, Amedeo Feniello – edito da Gius. Laterza e Figli Spa – Roma

·       Pensare la fine, Marco Pacini – edito da Meltemi editore – Sesto San Giovanni (MI)

 

 

SEZIONE C) POESIA

·       Ah l'amour, Gino Primavera – edito da Gruppo Editoriale Tabula Fati – Chieti

·       Rive, Valerio Mello – edito da Edizioni Ensemble Srls – Roma

·       Quello che vedo, Valeria Rossella – edito da Interlinea edizioni – Novara

·       Selva creatura leggera, Rosa Gallitelli – edito da Passigli editore – Bagno a Ripoli (FI)

·       Sì alla notte, Emilio Isgrò – edito da Ugo Guanda Editore – Milano

·       Il viola e la pietra, Francesca Cencetti – edito da Ali&no editrice – Perugia

 

 

Antonio Di Marco Presidente del Premio Parco Majella e dell'Associazione "Alle Falde della Majella":

"Dopo venticinque anni di impegno a promuovere la cultura come strumento per conoscere e parlare dell'ambiente, il ventiseiesimo anno si presenta come una riconferma della scelta iniziale e come un nuovo punto di inizio. L'intento che muove la nostra libera e volontaria attività è quello di incoraggiare una comunicazione diversa rispetto alle problematiche ambientali e rispetto alla salvaguardia e conservazione del nostro amato territorio italiano e abruzzese. La partecipazione e la selezione di autori e case editrici di grande spessore è il riconoscimento del nostro impegno per la divulgazione della letteratura italiana".

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

 

Alle ore 18.00, presso TerrazzAbbateggio

dopo il saluto istituzionale del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale al Presidente di Giuria, ai giurati e ai finalisti, avrà inizio l'incontro-dibattito alla presenza degli autori finalisti, dei giurati, della direzione artistica, del Presidente del Premio e dei componenti dell'Associazione Alle Falde della Majella;

 

Alle ore 20.00, in Piazza Madonna del Carmine, avrà inizio la Cerimonia di Premiazione.  

 

Addì, 7 luglio 2023

 

Il Presidente del Premio

e

dell'Associazione "Alle falde della Majella"

Antonio Di Marco

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-