ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"- Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra. Trump apre sul piano, Zelensky potrebbe andare negli Usa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

MARTINSICURO: CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO “AREA 2.18” – UN PERCORSO INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOCIALE

MARTINSICURO - "Si è tenuto nel pomeriggio di sabato 22 novembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro, l’incontro conc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 26 luglio 2023

PRATOLA PELIGNA: GUARDIANI DELLA NATURA ALL'OPERA

PRATOLA - " In queste roventi giornate di luglio, si intensificano le attività di controllo del territorio volte alla tutela ambientale e zoofila da parte dell’Associazione “Il Guardiano della Natura” – Regione Abruzzo. Nella mattinata di ieri, martedì 25 luglio 2023, nel corso di una normale attività di controllo del territorio, volto  alla tutela ambientale e zoofila, il Presidente Regionale Venanzio D’Alessandro constatava l’avvenuta rimozione di una consistente discarica abusiva di rifiuti a cielo aperto, lungo una strada secondaria in località Santa Rufina nel territorio del Comune di Sulmona.La discarica, che poco più di un anno fa era stata oggetto di specifica segnalazione alle autorità comunali e sanitarie competenti proprio dall’Associazione  “Il Guardiano della Natura” di Sulmona, aveva nel tempo incrementato l’indecoroso cumulo di rifiuti di varia natura assumendo via via carattere di sempre maggiore criticità per la salute pubblica, anche in considerazione della vicinanza dei canali irrigui a scopo agricolo e le colture circostanti. 




Il Presidente Venanzio D’Alessandro, nell’esprimere la piena soddisfazione per il risultato raggiunto anche a nome di tutti i Volontari dell’Associazione ‘Il Guardiano della Natura”, non ha mancato di ricordare come l’abbandono dei rifiuti costituisca un reato che, a seconda di come viene perpetrato, comporta sanzioni pecuniarie più o meno pesanti e, nei casi più gravi, anche condanne penali, come previsto dal Testo Unico Ambientale (TUA), noto anche come Codice dell’Ambiente.
Il TUA, infatti, definisce i comportamenti stigmatizzabili e le azioni sanzionabili in materia di gestione dei rifiuti, ovvero dei prodotti di scarto liquidi o solidi. In particolare viene fatto “divieto assoluto di abbandono dei rifiuti sul suolo e nel sottosuolo e parimenti nelle acque superficiali e sotterranee”. Tale divieto è esteso ai centri abitati e alle aree rurali, al suolo e al sottosuolo, nonché ai mari, ai fiumi, ai laghi e, ovviamente, alle falde acquifere.



L’episodio della discarica abusiva di S. Rufina costituisce un esempio di come si possa addivenire a risultati concreti attraverso la fattiva collaborazione tra gli operatori di volontariato, in questo nell’ambito della tutela ambientale, e le amministrazioni locali che sempre più spesso si trovano a fare i conti con carenza di personale oltre che di mezzi finanziari. A dispetto del dilagare del malcostume e dei comportamenti di inciviltà che determinano queste degradanti situazioni.
        Inoltre, sempre nella giornata di ieri, proseguendo le attività di controllo nel territorio del Comune di Pratola Peligna, una pattuglia dell’Associazione “Il Guardiano della Natura” – Regione Abruzzo si imbatteva in una carcassa di cane Pastore Maremmano-Abruzzese lungo la Strada Provinciale. Anche in questo caso, come accaduto qualche giorno addietro con il volpacchiotto probabilmente vittima di un incidente, è stato prontamente informato, il competente Servizio Veterinario – Sanità Animale dell’ASL1 di Sulmona per il pronto intervento volto alla rimozione sicura della carcassa ai fini dei prescritti accertamenti e al successivo regolare smaltimento".


1 commento:

Anonimo ha detto...

Bravissimi i Guardiani della Natura di Sulmona! 👏👏👏

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina