ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna - Trump: "Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza"- Italia da bollino rosso. Muore una donna, un operaio in coma. Blackout a Firenze e Bergamo- Macron sente Putin dopo tre anni: "Serve la tregua"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate - Incendio di Raiano sotto controllo, al via la bonifica - Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA, OPERE AL VAGLIO DELLA GIURIA POPOLARE. "UN LAVORO FONDAMENTALE PER DEFINIRE I VINCITORI CHE PREMIEREMO IL 19 LUGLIO AD ABBATEGGIO"

ABBATEGGIO - "Individuata la rosa di autori da cui saranno scelti i vincitori della XXVIII edizione del Premio nazionale di letteratura...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 23 luglio 2023

FESTIVAL DI ARTE VOCALE E STRUMENTALE PACENTRO - ESTATE 2023 CHIOSTRO DELL’EX CONVENTO DEI MINORI OSSERVANTI

PACENTRO - "Dal 25 luglio al 29 agosto si svolgerà nel borgo medievale di Pacentro (AQ), annoverato tra i borghi più belli d’Italia,  la prima edizione di VOCI&VOCI FESTIVAL 2023, una iniziativa che nasce con il proposito di promuovere la cultura, in tutte le sue “voci” per promuovere il borgo ed il territorio con tutte le sue caratteristiche ed i suoi antichi valori.Sono nove gli appuntamenti distribuiti nelle serate di luglio e agosto, sempre alle 21,30 nello splendido chiostro del complesso monumentale ex Convento dei  Minori Osservanti, uno spazio fascinoso ma poco conosciuto, dove si respira un’aria che invita al misticismo e alla contemplazione.  Il monastero, edificato nel 1589, in una forma di “arte povera” secondo la regola di S. Francesco la cui storia è raffigurata nelle lunette del chiostro,  offre silenzio e la giusta atmosfera.

Sono sette gli appuntamenti con la musica/teatro e due “incontri con l’autore” dove, comunque, la musica farà da filo conduttore. Incontro con l’autrice attrice Daniela Poggi ed il suo libro Ricordami (27 agosto) mentre la chiusura della manifestazione (29 agosto)  è affidata a Renato Minore che parlerà del suo ultimo libro scritto con Francesca Pansa  Ennio l’alieno . I giorni di Flaiano, un romanzo biografico scritto da chi lo ha conosciuto a fondo, anche lavorando fianco a fianco. Un ritratto  di un uomo e di  uno scrittore  ancora tutto da scoprire. 





Si parte martedì 25 luglio con “ Visione di suoni e natura”:  suggestivo e innovativo lo spettacolo si avvale di  un pianista e di uno schermo su cui scorrono filmati e fotografie come opere d’arte create con e per la musica. Le immagini dedicate al patrimonio paesaggistico e naturalistico dell’Abruzzo e in particolare il territorio della Majella, sono a cura di Pasquale Di Ianni. Le musiche, appositamente composte ed eseguite al pianoforte, in prima assoluta, da Giuseppe Massarelli che con una ricca tavolozza musicale dà vita a uno spettacolo in cui i colori si fanno suoni e la musica restituisce visioni. Immagini e musica sapranno coinvolgere lo spettatore avvolgendolo ed emozionandolo  come in una esperienza sensoriale.





La musica di Verdi è protagonista dell'appuntamento del 27 luglio:   "Onore, Amore e Vendetta!”

Le arie più famose della trilogia popolare di Giuseppe Verdi affidate al duo pianistico Aurelio & Paolo Pollice che si esibiscono su un pianoforte a quattro mani. Un pianoforte che farà rivivere contemporaneamente i personaggi delle opere, assieme ai cori e all’ orchestra, mettendone in risalto i timbri, i colori e i virtuosismi vocali e strumentali.

Il 1 agosto dalle ore 10.00 alle ore 18.00 “Incontriamo la nostra voce”giornata di studio e conoscenza della propria voce con il soprano Jolanta Stanelyte.



Il 3 agosto l’ Ensemble Casella diretto da Sabatino Servilio con Luigi Tontoranelli (narratore)  e con la regia di Maria Cristina Gianbruno che cura anche traduzione e drammaturgia, va in scena  uno dei capolavori del celebre compositore e direttore d’orchestra Igor Stravisnkij: “L’histoire du soldat”.  Il 7 agosto arriva “Marcovalda e le Lezioni Cubane ossia Marcovaldo e le  Lezioni Americane” reading teatrale di e con Roberta Vacca, Cinzia Della Ciana, Andrea Matucci. Un atto unico dal sapore ironico scritto da Cinzia Della Ciana, autrice di prosa e poesia, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino.  Il festival prosegue il 14 agosto con “Dalla parte delle cattive - Cinque storie  necessarie”,una curiosa piece teatrale dove cinque scrittrici e sei compositrici si confrontano con  le cattive di cinque celebri fiabe. A Ottavia Fusco Squitieri accompagnata al pianoforte da Orietta Caianiello, il compito di portarle sulla scena per raccontare in cinque melologhi le loro nefaste pulsioni, ma anche le loro “sante ragioni”!  Il 17 agosto

Bruno Gambarotta  narratore  in “Ennio Morricone, tra mito e magia”con Giorgio Costa al pianoforte e Elena Cornacchia  al flauto  per un omaggio ad uno dei musicisti italiani più amati di sempre, la cui arte ha  segnato un’epoca intera. Bruno Gambarotta, guiderà l’ascoltatore come in un viaggio, attraverso le opere più suggestive di Morricone raccontando e commentando preziosi aneddoti della vita del compositore.

Il festival si conclude con i due appuntamenti letterari con Daniela Poggi e Renato Minore il 27 e il 29 agosto, anche qui non mancherà la voce della musica.  

 Ideato e diretto da Guido Galterio, il festival è realizzato in collaborazione con il Comune di Pacentro, la Camerata Musicale Sulmonese, l’Associazione Euterpe, Coro Maschile Majella e reso possibile grazie anche al lungimirante atto di mecenatismo della professoressa Edvige Coleman Agostinelli  dovuto all’amore per la propria terra".
Direttore Artistico Guido Galterio


 

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-