Sono sette gli appuntamenti con la musica/teatro e due “incontri con l’autore” dove, comunque, la musica farà da filo conduttore. Incontro con l’autrice attrice Daniela Poggi ed il suo libro Ricordami (27 agosto) mentre la chiusura della manifestazione (29 agosto) è affidata a Renato Minore che parlerà del suo ultimo libro scritto con Francesca Pansa Ennio l’alieno . I giorni di Flaiano, un romanzo biografico scritto da chi lo ha conosciuto a fondo, anche lavorando fianco a fianco. Un ritratto di un uomo e di uno scrittore ancora tutto da scoprire.
Si parte martedì 25 luglio con “ Visione di suoni e natura”: suggestivo e innovativo lo spettacolo si avvale di un pianista e di uno schermo su cui scorrono filmati e fotografie come opere d’arte create con e per la musica. Le immagini dedicate al patrimonio paesaggistico e naturalistico dell’Abruzzo e in particolare il territorio della Majella, sono a cura di Pasquale Di Ianni. Le musiche, appositamente composte ed eseguite al pianoforte, in prima assoluta, da Giuseppe Massarelli che con una ricca tavolozza musicale dà vita a uno spettacolo in cui i colori si fanno suoni e la musica restituisce visioni. Immagini e musica sapranno coinvolgere lo spettatore avvolgendolo ed emozionandolo come in una esperienza sensoriale.
La musica di Verdi è protagonista dell'appuntamento del 27 luglio: "Onore, Amore e Vendetta!”
Le arie più famose della trilogia popolare di Giuseppe Verdi affidate al duo pianistico Aurelio & Paolo Pollice che si esibiscono su un pianoforte a quattro mani. Un pianoforte che farà rivivere contemporaneamente i personaggi delle opere, assieme ai cori e all’ orchestra, mettendone in risalto i timbri, i colori e i virtuosismi vocali e strumentali.
Il 1 agosto dalle ore 10.00 alle ore 18.00 “Incontriamo la nostra voce”giornata di studio e conoscenza della propria voce con il soprano Jolanta Stanelyte.
Il 3 agosto l’ Ensemble Casella diretto da Sabatino Servilio con Luigi Tontoranelli (narratore) e con la regia di Maria Cristina Gianbruno che cura anche traduzione e drammaturgia, va in scena uno dei capolavori del celebre compositore e direttore d’orchestra Igor Stravisnkij: “L’histoire du soldat”. Il 7 agosto arriva “Marcovalda e le Lezioni Cubane ossia Marcovaldo e le Lezioni Americane” reading teatrale di e con Roberta Vacca, Cinzia Della Ciana, Andrea Matucci. Un atto unico dal sapore ironico scritto da Cinzia Della Ciana, autrice di prosa e poesia, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino. Il festival prosegue il 14 agosto con “Dalla parte delle cattive - Cinque storie necessarie”,una curiosa piece teatrale dove cinque scrittrici e sei compositrici si confrontano con le cattive di cinque celebri fiabe. A Ottavia Fusco Squitieri accompagnata al pianoforte da Orietta Caianiello, il compito di portarle sulla scena per raccontare in cinque melologhi le loro nefaste pulsioni, ma anche le loro “sante ragioni”! Il 17 agosto
Bruno Gambarotta narratore in “Ennio Morricone, tra mito e magia”con Giorgio Costa al pianoforte e Elena Cornacchia al flauto per un omaggio ad uno dei musicisti italiani più amati di sempre, la cui arte ha segnato un’epoca intera. Bruno Gambarotta, guiderà l’ascoltatore come in un viaggio, attraverso le opere più suggestive di Morricone raccontando e commentando preziosi aneddoti della vita del compositore.
Il festival si conclude con i due appuntamenti letterari con Daniela Poggi e Renato Minore il 27 e il 29 agosto, anche qui non mancherà la voce della musica.
Ideato e diretto da Guido Galterio, il festival è realizzato in collaborazione con il Comune di Pacentro, la Camerata Musicale Sulmonese, l’Associazione Euterpe, Coro Maschile Majella e reso possibile grazie anche al lungimirante atto di mecenatismo della professoressa Edvige Coleman Agostinelli dovuto all’amore per la propria terra".
Direttore Artistico Guido Galterio
Nessun commento:
Posta un commento