ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein - Fdi conferma i condoni. Salvini vuole il silenzio-assenso - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Mosca: "Nessuna proposta ufficiale dagli Stati Uniti su un piano di pace"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

AUTO: MARSILIO (FDI/ECR), INCONTRO CON COMMISSARIO TZITZIKOSTAS PER DIFENDERE L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA EUROPEA

BRUXELLES - "L'incontro è stato cordiale e amichevole, al Commissario Tzitzikostas ho descritto la situazione dello stabilimento d...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 11 giugno 2023

INTRODACQUA: "A INTRODACQUA SI SEMINANO LE CIPOLLE E NASCONO BANDISTI"

INTRODACQUA - "La tradizione musicale bandistica di Introdacqua è antica, risale alla fine del 1700.
Il paese di Introdacqua (Aq) sorge sul versante meridionale della Conca Peligna, a 3 km dalla città di Sulmona, alle falde del Monte Genzana (m. 2.170 s.l.m.) su un conoide dove confluiscono le Valli di Contra e di Sant'Antonio. Il territorio di Introdacqua conserva numerose testimonianze di insediamenti preistorici e protostorici, tracce della presenza di popoli italici, romani e longobardi. Il Borgo medioevale cintato presenta due porte di accesso al centro storico, dette "porte della Terra": una medioevale - a ogiva - esposta a Sud; l'altra con simbolo nobiliare, esposta a Nord. Il borgo alla sua sommità ha la zona detta de lu Castielle (il Castello) sovrastata da una Torre cintata medioevale, miglior caso di dongione medioevale conservato in Italia. L'albero "pino nero" (pinus nigra var. italica) è il vero dominatore di queste montagne e crea meravigliose pinete verdi che circondano il paese: il suo seme viene qui raccolto, essendoci un Bosco da Seme del Pino, e distribuito in Europa, per cui il pino nero dovrebbe essere chiamato Pino Nero di Introdacqua. Faggio, abete, quercia, carpino, castagno e pioppo, secondo le fasce climatiche, colorano le montagne al mutare delle stagioni. Nelle praterie alpine, oltre il limite degli alberi, cresce la genziana, pianta protetta dalla Regione Abruzzo e che dà il nome al monte Genzana.(Foto F.S.)


 È frequente vedere in montagna i segni della presenza dell'orso marsicano e del lupo ed è possibile incontrare cervi e caprioli. Il cielo è spesso percorso da rapaci diurni: falchi ed aquile, e si possono avvistare anche i grifoni che si trovano nella postazione di Frattura di Scanno. I panorami sulla Conca Peligna sono incantevoli e quando lo sguardo si alza, subisce il fascino della Majella, del Gran Sasso e del Sirente. La tradizione musicale bandistica di Introdacqua è antica, risale alla fine del 1700".








Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina