ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Mosca: "Nessuna proposta ufficiale dagli Stati Uniti su un piano di pace"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

AUTO: MARSILIO (FDI/ECR), INCONTRO CON COMMISSARIO TZITZIKOSTAS PER DIFENDERE L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA EUROPEA

BRUXELLES - "L'incontro è stato cordiale e amichevole, al Commissario Tzitzikostas ho descritto la situazione dello stabilimento d...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 4 maggio 2023

“PER UNA NUOVA FILOSOFIA DELLO STRANIERO”. DOMANI, VENERDÌ 5 MAGGIO, APPUNTAMENTO CON BIANCAMARIA DI DOMENICO PER I “POMERIGGI FILOSOFICI” IN BIBLIOTECA “BINDI” A GIULIANOVA

GIULIANOVA - "La rassegna dei “Pomeriggi filosofici” nella Biblioteca comunale “Vincenzo Bindi” giunge domani, 5 maggio, al quarto incontro. Ospite dell’appuntamento, alle 18,  sarà Biancamaria Di Domenico, docente, giornalista e traduttrice.Al centro della dissertazione sarà il tema “Per una nuova filosofia dello straniero”. Nello scenario politico contemporaneo, in cui dominano ancora pratiche legate al vecchio assetto dello Stato-nazione e in cui imperversano i rapporti neoliberistici di produzione e della comunicazione digitale, la singolarità dell’Altro disturba e inquieta. Accusato da più parti di essere “fuori luogo”, di occupare un posto non suo, il migrante ‒ così come per certi versi l’ebreo nel Novecento ‒ diviene oggi il capro espiatorio di una società in perenne stato di ebollizione. “Ed è in questo scenario – spiega Biancamaria Di Domenico - che la figura dei marrani, gli ebrei costretti dalla violenta campagna antisemita spagnola alla conversione al cristianesimo per scampare all’esilio o alla morte, è da ricordare come l’esempio di una scissione ancora più radicale: sono «l’altro dell’altro». Tuttavia, nella nuova era dei muri e del filo spinato, in un mondo costellato dai campi di internamento per stranieri, si fa sempre più pressante l’esigenza di un impegno consapevole che si faccia carico della sofferenza dei diseredati, dei “dannati della terra”, perché c’è un obbligo verso ogni essere umano per il solo fatto che è un essere umano – per dirla con le parole di Simone Weil. Così, solo aprendo la strada ad una nuova etica della responsabilità, si può ripensare ad un autentico modo di coabitare”.

Biancamaria Di Domenico è stata docente di Lingua e civiltà inglese nei licei di Bologna. Attualmente vive ed insegna nella Provincia di Teramo. Giornalista, traduttrice, è collaboratrice del Centro Studi “Vincenzo Filippone-Thaulero” di Roseto degli Abruzzi, è stata Cultrice di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università “D’Annunzio” di Pescara, specializzandosi nell’insegnamento dell’italiano per stranieri e nel sostegno didattico. I suoi studi si sono concentrati principalmente sui rapporti tra ricerca filosofica e pratiche socioeconomiche nelle civiltà emergenti. Ha pubblicato articoli e saggi per quotidiani e riviste. Per Pazzini: Primo Levi. Perché dire la Shoah (2017) e Walter Benjamin. La religione del capitalismo (2019).

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina