ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi - Crolli alla Torre dei Conti a Roma, l'operaio sotto le macerie è vivo ma il "salvataggio è complesso"- Nepal, morto un alpinista italiano. Due connazionali dispersi in un'altra zona, salvo un terzo - Crolla una parte della Torre dei Conti in centro a Roma, "è vivo l'operaio sotto le macerie"- Ciclista ucciso da un'auto pirata, è lo zio di Laura Pausini -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Le parole di Zakharova diventano un caso "Come la Torre, con i soldi a Kiev crollerà l'Italia". La Farnesina convoca l'ambasciatore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO “DI TERRA E VENTO, GLI ULIVI RACCONTANO”

RAIANO - " Domenica 9 novembre a Raiano Di ulivi, di tratturi ed altre storie .Si conclude a Raiano il viaggio del progetto itinerante ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 7 maggio 2023

LA PIOGGIA FERMA LA PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLA LIBERA

PRATOLA - La processione della Madonna della Libera che parte dal Santuario di Maria Santissima della Libera, viste le cattive condizioni atmosferiche con la pioggia insistente non si è tenuta.La Madonna della Libera è festeggiata la prima domenica di maggio con grande partecipazione dei pellegrini, fra i quali si distingue la Compagnia che giunge a piedi da Gioia dei Marsi. Le cerimonie religiose e civili che accompagnano l'evento sono considerate tra le più importanti della regione e mantengono aspetti di grande significato antropologico.L’origine della devozione alla Madonna della Libera risiede in un fatto miracoloso avvolto dalla leggenda e legato al rinvenimento di un affresco raffigurante la Madonna in atto di proteggere i devoti, fra cui il papa Celestino V, trepidamente raccolti sotto il suo manto. Nel 1500, nel corso di una terribile pestilenza un contadino colpito dal male si rifugiò nei pressi di una chiesetta campestre diruta in contrada Torre. Si addormentò e nel sogno vide una donna che, presentandosi, come la Liberatrice, gli promise la grazia della guarigione per lui e per i pratolani. Al risveglio intravide fra le macerie un occhio che lo fissava, scavò e scoprì l’immagine affrescata di una Madonna.  Raccontò l’accaduto e la gente accorse sul posto per raccogliersi in preghiera. La peste fu sconfitta e fu deciso di portare l'immagine in paese, con un carro trainato da buoi.



 

A questo punto, sarebbe nato un contrasto con la vicina popolazione di Sulmona che avanzava pretese sull’immagine per via dell’incerta collocazione territoriale del sito in cui era stata rinvenuta. La scelta fra Pratola e Sulmona venne affidata ai buoi che dovevano trainare il carro che trasportava il dipinto: si diressero verso Pratola arrestandosi proprio nel punto in cui venne poi edificata una cappella in onore della Madonna della Libera. Questo racconto della tradizione popolare non ha riscontro in alcuna fonte scritta. Vero è che nel XVI secolo vi fu una grande pestilenza e che nel XV secolo esisteva in contrada Torre una chiesa dedicata a Santa Maria. L’antica cappella con l’affresco della Madonna della Libera o Madonna del Popolo di ignoto maestro di scuola umbro-toscana, è stata quindi inserita all’interno dell’attuale Santuario.







Nel tempo è nata anche una particolare devozione alla statua processionale della Madonna della Libera,  che è la rappresentazione mariana più regale d’Abruzzo, vestita di porpora e azzurro, coronata e ricoperta di gioielli, fu eseguita dai Padri Celestini della Badia Morronese. Alla fine del secolo scorso la veste fu sostituita da un'altra, ugualmente ricamata in oro da una nobile monaca sulmonese, mentre quella attuale, sontuosa per ornamenti e decori, insieme al manto di grande valore artistico, è stata donata per grazia ricevuta nel 1977.






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina