ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump annuncia l'accordo a Gaza: "Gli ostaggi saranno rilasciati tra poco"- Gaza, Hamas e Jihad islamica avrebbero approvato l'accordo con Israele- L'ANSA compie 80 anni, Mattarella alla mostra al Maxxi- FI, agenti che commettono reati siano puniti, no ad impunità - Meloni ad Abu Dhabi: "Sono orgogliosa dell'accordo con Albania e Emirati Arabi Uniti"- Yoon arrestato, si rifiuta di testimoniare-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La galaverna blocca la funivia del Gran Sasso - Nevicate deboli o moderate in varie parti d'Abruzzo- Federalberghi, +40% nella stagione invernale abruzzese -

Sport News

# SPORT # Serie C Pescara - Rimini 0 - 0

IN PRIMO PIANO

SULMONA, ISTITUITO IL TAVOLO DEL CENTROSINISTRA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

SULMONA - " Alla presenza di rap presentanti di Partito democratico, Sinistra italiana, Italia viva, Sbic-Sulmona Bene in Comune, Intes...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 31 maggio 2023

DISPARITÀ DI TRATTAMENTO SUL BOLLO AUTO SISMA 2009: GLI EMENDAMENTI RISOLUTIVI NON PASSATI DI DI BENEDETTO

L'AQUILA - “Ieri in Consiglio regionale ho proposto alcuni emendamenti insieme al Centro-Sinistra e al Movimento 5 Stelle per garantire ai cittadini quei principi costituzionali di imparzialità e di buon andamento della pubblica amministrazione. Mi sono impegnato per venire a capo alla caotica situazione che si era creata a seguito della ricezione, a partire dai primi di marzo, di cartelle per il recupero del pagamento bollo auto 2009/2010 che ha creato evidenti disparità di trattamento tra i contribuenti.” Così il Consigliere regionale Americo Di Benedetto a margine del Consiglio. “La proposta di legge 311/2023 conteneva ripetuti errori ed evidenti contraddizioni che grazie agli emendamenti proposti e non approvati avrebbero trovato una soluzione:⦁    I contribuenti colpiti dal terremoto 2016/2017 avrebbero ricevuto lo stesso trattamento di quelli che sono stati coinvolti nel sisma del 2009. Inoltre, sarebbe stato garantito il profilo di legittimità costituzionale della norma stessa.
⦁    I contribuenti che all’epoca del sisma hanno pagato il bollo auto versando il 100% del tributo, sarebbero stati rimborsati del 60%, beneficiando dello stesso trattamento di coloro ai quali è stato riconosciuto in seguito la riduzione del tributo al 40%, proprio come avvenuto in Molise per il sisma 2002.
⦁    I contribuenti ai quali le cartelle sono già state notificate a partire da marzo e hanno già versato l’intero importo avrebbero ricevuto il rimborso delle sanzioni e degli interessi, come garantito a chi pagherà la cartella dopo l’entrata in vigore della presente legge.
⦁    In riferimento a migliaia di contribuenti fuori cratere per i quali vi è stata erroneamente l’iscrizione a ruolo del tributo al 40 %, unitamente a sanzioni ed interessi per l’anno 2009/2010, si sarebbe proceduto d’ ufficio allo sgravio dei predetti importi, discaricando Agenzia Entrate Riscossione.
⦁    Per i contribuenti ai quali saranno notificate le cartelle dopo il 31 luglio 2023, data ultima per la presentazione dell’istanza, non sarà possibile fruire della definizione agevolata.
Purtroppo non posso dire di essere soddisfatto del risultato ottenuto relativo alla modifica della Legge sulle cartelle del sisma 2009. Si trattava di emendamenti di buon senso che se approvati avrebbero reso la norma e le istituzioni più vicini ai bisogni dei cittadini.”
(Manuela Susi)


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Pranzo di un'ora tra Mattarella e Meloni, nel menù manovra e Ue - Attacco missilistico in Ucraina, scatta l'allerta nazionale. Regioni in blackout - Domani l'Italia rischia la paralisi, salvi dallo sciopero solo i treni -