---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Bus finisce in una scarpata sull'A16, un morto e 14 feriti- Pnrr, l'Ue frena sui controlli e il governo mette la fiducia- Visco alla Bce: 'Sui tassi sarei stato più graduale'- Ucraina: 'Pronti alla controffensiva'. Ispezione sui rifugi a Kiev-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

ASL 1: NON SI FERMANO BANDI E AVVISI PUBBLICI PER L’ASSUNZIONE DEL PERSONALE SANITARIO

L'AQUILA - "La Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila procede spedita sul fronte del reclutamento di personale sanitario attraverso nuove pr...

sabato 15 aprile 2023

PALUDE BARICA PER I PROSSIMI GIORNI IN ITALIA. STEFANO BERNARDI: ANCORA MOLTA INSTABILITÀ CON PIOGGE E TEMPORALI. SARÀ ACQUA BENEDETTA PER UN TERRITORIO QUANTO MAI "ASSETATO"

L'AQUILA - "Il bel Paese secondo il Meteorologo Stefano Bernardi, a partire da oggi e per gran parte della prossima settimana, ricadrà in una vera e propria palude barica. Questo è quanto è emerso nella diretta meteo facebook di ieri sera. L’alta pressione si manterrà lontana dall’Italia lasciando che siano le nuvole e le piogge le protagoniste di questa parte centrale di Aprile. Abbondanti nevicate interesseranno i monti dell'Abruzzo con possibili eccezionali accumuli per il periodo a partire dai 1400-1500 metri.Non è escluso che durante le precipitazioni più abbondanti, un po' come successo anche ieri mattina, qualche fiocco possa scendere localmente anche sotto i 1000 metri.La perturbazione giunta ieri  si è allontanata verso la penisola balcanica, seguita da correnti fredde che hanno fatto scendere in maniera sensibile le temperature.
Un’altra perturbazione ha già fatto da qualche ora il suo ingresso sull’Italia e nel corso del fine settimana sarà causa di precipitazioni soprattutto al Centro-Sud.
 Il fronte perturbato sarà accompagnato da un vortice di bassa pressione strutturato a tutte le quote il cui centro si muoverà lungo tutto il mar tirreno. 




Aria fresca da est seguirà il suo passaggio anche e soprattutto grazie al contemporaneo rinforzo dell’alta pressione con asse Sud-Ovest Nord- Est sul Nord Europa, nella tipica configurazione di blocco della circolazione atmosferica.




 Sarà proprio questo tipo di configurazione a creare quella palude barica foriera di instabilità e, quindi, per lo più nel pomeriggio, di sviluppo di nubi piovose e temporalesche e temperature localmente sotto la media soprattutto al Centro-Sud.
Che dire, se così sarà sarà acqua benedetta per il nostro territorio quanto mai "assetato".
Per chi volesse seguire la sua puntata meteo di ieri sera cliccare sul link".

https://fb.watch/jVYUFu40c9/

Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook