ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 5 aprile 2023

L’AQUILA, ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE DOMENICO COTUGNO: CAMPAGNA DI PREVENZIONE “IO RESTO LIBERO”

L’AQUILA - "Si è conclusa oggi la Campagna informativo-educativa “IO RESTO LIBERO” rivolta a giovani studenti della città, inserita nel Piano di Prevenzione della ASL1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila e organizzata dal Dipartimento delle Emergenze e Accettazione insieme alla UOSD Ser.D. dell’Aquila.La Campagna di sensibilizzazione IO RESTO LIBERO ha voluto trattare, nella popolazione studentesca, le problematiche correlate al consumo di sostanze e ai comportamenti a rischio, diffondere la cultura degli stili di vita sani contro quelli disfunzionali, nonché prevenire il disagio giovanile. La situazione emergenziale legata alla diffusione del COVID 19, ha avuto un importante impatto sul benessere psicologico della popolazione generale e in particolare degli adolescenti, con il manifestarsi di varie forme di sofferenza psichica che spesso ha contribuito a determinare problematiche legate al consumo di sostanze quali alcol, tabacco, psicofarmaci senza prescrizione medica, energy drink, cannabis ed altre sostanze illecite, nonché a comportamenti disfunzionali, quali  il gambling, il gaming, lʼuso improprio di Internet, ecc.
Il progetto, finalizzato alla prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope e dei comportamenti a rischio nella popolazione studentesca, ha trovato il pieno supporto della Direzione Generale della ASL 1 Abruzzo, diretta dal Prof. Ferdinando Romano, ed è stato possibile grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Domenico Cotugno” dell’Aquila, Prof.ssa Serenella Ottaviano.
Sono stati organizzati interventi mirati a cura di personale esperto della ASL1, quali la Dott.ssa Daniela Spaziani, psichiatra, responsabile del Servizio Dipendenze (Ser.D.) area L’Aquila, la Dott.ssa Cristina Crosti, psicoterapeuta presso l’Hospice “Casa Margherita” dell’Aquila (Associazione L’Aquila per la Vita onlus) e la Prof.ssa Alba Piroli, medico Anestesista Rianimatore, dell’UOC di Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative, diretta dal Prof.  Franco Marinangeli (Università dell’Aquila).
Il progetto è stato fortemente supportato anche dall’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi onlus, impegnata da tempo su incontri aperti alla città sullo stesso tema.
Sono stati tenuti 5 incontri, della durata di circa 2 ore ciascuno, a cadenza settimanale, dall’8 marzo al 5 aprile 2023, rivolti agli studenti iscritti al II anno del Liceo di Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo Musicale.
Durante gli incontri, molto partecipati dagli studenti e dai professori, sono stati approfonditi soprattutto gli argomenti inerenti al disagio adolescenziale, alle problematiche correlate al consumo di alcool, tabacco e cannabinoidi e sono state accennate alcune situazioni di emergenza/urgenza conseguenti all’uso di tali sostanze.
La Campagna informativo-educativa “IO RESTO LIBERO” ha avuto lo scopo di sensibilizzare gli studenti al concetto di “percezione del rischio”, troppo spesso fondata su erronee credenze e pericolose sottovalutazioni, nonché di invitare tutti gli insegnanti a lavorare costantemente con i propri alunni sui temi delle dipendenze patologiche, essendo essi importanti figure di riferimento per la crescita personale e scolastica dei ragazzi".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina