ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump riceve Orban alla Casa Bianca. "Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"- La Cgil: "Sciopero il 12 dicembre". Ironia Meloni-Salvini: "Di venerdì". Landini: "Cambino la manovra"- Esplosione in una palazzina nel Torinese: due feriti, uno è grave - Sciopero nel trasporto pubblico: bus a rischio da Milano a Palermo - Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Isee, affitti: i dubbi sulla manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: "MARSILIO, NESSUNA INTERRUZIONE NELLE TERAPIE ALLA ASL DI LANCIANO-VASTO-CHIETI. GARANTITA LA CONTINUITÀ NELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI ONCOLOGICI"

PESCARA - "Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, in Regione, affiancato dall’assessore alla...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 5 aprile 2023

L’AQUILA, ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE DOMENICO COTUGNO: CAMPAGNA DI PREVENZIONE “IO RESTO LIBERO”

L’AQUILA - "Si è conclusa oggi la Campagna informativo-educativa “IO RESTO LIBERO” rivolta a giovani studenti della città, inserita nel Piano di Prevenzione della ASL1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila e organizzata dal Dipartimento delle Emergenze e Accettazione insieme alla UOSD Ser.D. dell’Aquila.La Campagna di sensibilizzazione IO RESTO LIBERO ha voluto trattare, nella popolazione studentesca, le problematiche correlate al consumo di sostanze e ai comportamenti a rischio, diffondere la cultura degli stili di vita sani contro quelli disfunzionali, nonché prevenire il disagio giovanile. La situazione emergenziale legata alla diffusione del COVID 19, ha avuto un importante impatto sul benessere psicologico della popolazione generale e in particolare degli adolescenti, con il manifestarsi di varie forme di sofferenza psichica che spesso ha contribuito a determinare problematiche legate al consumo di sostanze quali alcol, tabacco, psicofarmaci senza prescrizione medica, energy drink, cannabis ed altre sostanze illecite, nonché a comportamenti disfunzionali, quali  il gambling, il gaming, lʼuso improprio di Internet, ecc.
Il progetto, finalizzato alla prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope e dei comportamenti a rischio nella popolazione studentesca, ha trovato il pieno supporto della Direzione Generale della ASL 1 Abruzzo, diretta dal Prof. Ferdinando Romano, ed è stato possibile grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Domenico Cotugno” dell’Aquila, Prof.ssa Serenella Ottaviano.
Sono stati organizzati interventi mirati a cura di personale esperto della ASL1, quali la Dott.ssa Daniela Spaziani, psichiatra, responsabile del Servizio Dipendenze (Ser.D.) area L’Aquila, la Dott.ssa Cristina Crosti, psicoterapeuta presso l’Hospice “Casa Margherita” dell’Aquila (Associazione L’Aquila per la Vita onlus) e la Prof.ssa Alba Piroli, medico Anestesista Rianimatore, dell’UOC di Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative, diretta dal Prof.  Franco Marinangeli (Università dell’Aquila).
Il progetto è stato fortemente supportato anche dall’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi onlus, impegnata da tempo su incontri aperti alla città sullo stesso tema.
Sono stati tenuti 5 incontri, della durata di circa 2 ore ciascuno, a cadenza settimanale, dall’8 marzo al 5 aprile 2023, rivolti agli studenti iscritti al II anno del Liceo di Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo Musicale.
Durante gli incontri, molto partecipati dagli studenti e dai professori, sono stati approfonditi soprattutto gli argomenti inerenti al disagio adolescenziale, alle problematiche correlate al consumo di alcool, tabacco e cannabinoidi e sono state accennate alcune situazioni di emergenza/urgenza conseguenti all’uso di tali sostanze.
La Campagna informativo-educativa “IO RESTO LIBERO” ha avuto lo scopo di sensibilizzare gli studenti al concetto di “percezione del rischio”, troppo spesso fondata su erronee credenze e pericolose sottovalutazioni, nonché di invitare tutti gli insegnanti a lavorare costantemente con i propri alunni sui temi delle dipendenze patologiche, essendo essi importanti figure di riferimento per la crescita personale e scolastica dei ragazzi".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina