---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Poliziotta uccisa a San Basilio. L'omicida era un suo collega- Il killer ha cercato online come uccidere Giulia- Roma, agente di polizia uccisa a colpi di pistola a San Basilio- Uccisa al settimo mese di gravidanza: Il fidanzato ha confessato. 'Volevo bruciare il corpo'-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

CONTROLLI SU RIFIUTI E SCARICHI: "I CARABINIERI DEL COMANDO TUTELA FORESTALE E PARCHI CONTESTANO VIOLAZIONI AMBIENTALI PER MANCANZA DI AUTORIZZAZIONI"

RAIANO - "Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Sulmona (AQ), impegnati nelle verifiche per la prevenzi...

mercoledì 5 aprile 2023

FORMAZIONE: MARSILIO CON MINISTRI ZANGRILLO E BERNINI INAUGURA POLO SNA A L’AQUILA. SOCIALE: MARSILIO INCONTRA MINISTRO LOCATELLI

VIDEOL'AQUILA  - “Oggi è una Giornata speciale per l’Aquila. Il pensiero va alle vittime del terremoto con un occhio attento a quelle che sono le prospettive future di questa città. Il modo miglior per onorare le vittime, in ricordo di quella tragedia che colpì gli aquilani e tutti coloro che subirono le conseguenze del terremoto. E’ una giornata in cui si rinsalda il rapporto tra la Pubblica amministrazione e il territorio e si ribadisce la necessità della formazione con l’inaugurazione del polo formativo SNA. dell’Aquila. Lo ha detto il presidente della giunta regionale oggi, partecipando all’inaugurazione del nuovo polo formativo territoriale SNA (Scuola nazionale della pubblica amministrazione) che avrà sede all’Aquila, in collaborazione con l’Università, insieme al ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e al ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

'Anche l’apertura della Scuola nazionale dei Vigili del fuoco all'Aquila - ha aggiunto Marsilio - è tra le nostre priorità e farà dell’Aquila un centro propulsivo strategico, un vero e proprio centro di formazione. Credo che questa sia la strada giusta.









Inoltre, c’è grande attenzione, non usuale, dell’attuale governo verso la città dell’Aquila, dimostrata con i fatti, anche con l’approvazione del Decreto legge, grazie al quale abbiamo potuto inserire la stabilizzazione dei precari impegnati nel processo di ricostruzione, con centinaia di posti di lavoro messi in sicurezza. E’della scorsa settimana, inoltre, la notizia dello stanziamento di 50 milioni di euro, deliberato nella seduta del CIPESS e destinato a interventi per l’edilizia scolastica nel Comune dell’Aquila e altri centri colpiti dal terremoto del 2009.

 

Si tratta di un'ulteriore prova degli impegni che il governo sta mantenendo nei confronti di territori, alle prese con importanti processi di rinascita e la presenza, tra poche ore, della presidente del Consiglio Meloni, del presidente del Senato e del ministro Locatelli è la dimostrazione che ci sono tutte le condizioni per dare una accelerata e una chiusura definitiva di questo processo di rinascita e sviluppo ".
Sociale: Marsilio incontra ministro Locatelli


“L’Abruzzo non ha mai avuto tanta attenzione, quanto in questo periodo, dal governo nazionale.

La presenza del Ministro Locatelli in un giorno simbolico come questo, la vigilia dell’anniversario del sisma del 2009, è particolarmente importante e apprezzata”.
Lo ha detto il presidente Marco Marsilio, nel corso di un incontro privato che ha avuto, oggi pomeriggio, a palazzo Silone, con il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, prima di partecipare al tavolo tecnico sulla terapia intensiva pediatrica. Presenti anche gli assessori Nicoletta Verì e Pietro Quaresimale.

“Noi – ha aggiunto il Presidente - possiamo rivendicare, come abbiamo fatto pochi giorni fa quando abbiamo presentato il rapporto sui 4 anni di mandato, che abbiamo un nuovo piano triennale per il sociale che triplica i fondi precedentemente a disposizione che sono oggi di 450 milioni,  come su alcune fragilità che prima erano praticamente dimenticate e che non avevano alcun centro accreditato come per l’autismo o per le dipendenze patologiche (oggi abbiamo 17-18 centri già accreditati e altri in corso di accreditamento o di autorizzazione). Siamo la regione che nel bilancio regionale ha azzerato l’Irap per le OnLus lasciando disponibilità finanziarie nelle casse di queste benemerite associazioni. E’ stato anche questo il nostro piccolo gesto per sostenere il volontariato, il sociale e l’impresa sociale: cioè quelli che si dedicano ad alleviare la vita dei più sofferenti e delle persone più bisognose”.

Il ministro ha sottolineato come in Abruzzo abbia incontrato tante realtà, associazioni, enti del terzo settore di grande valore che lavorano con le istituzioni sia livello locale sia regionale. Una grande forza che deve essere coltivata".

 

SOCIALE: MARSILIO INCONTRA MINISTRO LOCATELLI
 

“L’Abruzzo non ha mai avuto tanta attenzione, quanto in questo periodo, dal governo nazionale.

La presenza del Ministro Locatelli in un giorno simbolico come questo, la vigilia dell’anniversario del sisma del 2009, è particolarmente importante e apprezzata”.

Lo ha detto il presidente Marco Marsilio, nel corso di un incontro privato che ha avuto, oggi pomeriggio, a palazzo Silone, con il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, prima di partecipare al tavolo tecnico sulla terapia intensiva pediatrica. Presenti anche gli assessori Nicoletta Verì e Pietro Quaresimale.

“Noi – ha aggiunto il Presidente - possiamo rivendicare, come abbiamo fatto pochi giorni fa quando abbiamo presentato i rapporto sui 4 anni di mandato, che abbiamo un nuovo piano triennale per il sociale che triplica i fondi precedentemente a disposizione che sono oggi di 450 milioni,  come su alcune fragilità che prima erano praticamente dimenticate e che non avevano alcun centro accreditato come per l’autismo o per le dipendenze patologiche (oggi abbiamo 17-18 centri già accreditati e altri in corso di accreditamento o di autorizzazione). Siamo la regione che nel bilancio regionale ha azzerato l’Irap per le OnLus lasciando disponibilità finanziarie nelle casse di queste benemerite associazioni. E’ stato anche questo il nostro piccolo gesto per sostenere il volontariato, il sociale e l’impresa sociale: cioè quelli che si dedicano ad alleviare la vita dei più sofferenti e delle persone più bisognose”.

Il ministro ha sottolineato come in Abruzzo abbia incontrato tante realtà, associazioni, enti del terzo settore di grande valore che lavorano con le istituzioni sia livello locale sia regionale. Una grande forza che deve essere coltivata".

Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook