ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 26 novembre 2022

CARABINIERI E A.S.L. 1 L’AQUILA, AVEZZANO, SULMONA: ”INSIEME PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA PREVENTIVA E CURA DELLA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO”

L'AQUILA - "Questa mattina, presso il MuNDA -museo nazionale d’Abruzzo di L’Aquila, in occasione della giornata nazionale della malattia di Parkison, l’Arma dei Carabinieri e l’A.S.L. 1 – Avezzano, Sulmona, L’Aquila, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa “per la diffusione della cultura preventiva e cura della malattia di Parkinson e disordini del movimento”.
Il protocollo, siglato per l’Arma dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di L’Aquila, Colonnello Nicola Mirante e per l’A.S.L. dal Direttore Generale, Prof. Ferdinando Romano, nasce con l’obiettivo di dare il massimo vigore all’impegno sottoscritto, che prevede una continua assistenza ai cittadini della provincia aquilana e nel Capoluogo, nell’affrontare e intercettare per tempo la malattia sin dalla sua insorgenza.
Intervenire con decisione sul Parkinson e indirizzare il paziente verso gli ambulatori multidisciplinari allestiti dall’azienda sanitaria nell’ambito di un vasto territorio è di fondamentale importanza, in modo da fornire un valido aiuto – da qui lo slogan “possiamo aiutarvi “ - e migliorare così la vita delle persone colpite dalla patologia.   
Lo schieramento sul campo delle competenze cliniche da una parte e la diffusione di una informazione capillare dall’altra, rappresentano oggi l’unica Arma vincente per combattere la malattia neurodegenerativa a progressione lenta.
I Carabinieri affiancano oggi il personale medico e paramedico delle Unità Operative Complesse dei presidi ospedalieri aquilani, svolgendo così una intensa campagna preventiva di informazione, soprattutto in favore delle fasce più deboli della popolazione, lontane dai centri clinici specializzati. Le cinque Compagnie e le sessanta Stazioni Carabinieri del Comando Provinciale di L’Aquila, sono da subito a disposizione per indirizzare la cittadinanza e distribuire depliants informativi utili per facilitare le persone a riconoscere i segni premonitori della grave malattia. E l’affidamento maggiore è riposto proprio sulle Stazioni dell’Arma che – sottolinea il Col. Mirante – “sono molto di più d’una semplice ripartizione, o di una semplice ramificazione, è il ponte più diretto fra l’Arma e la gente, è la connessione più stretta fra l’Arma e il paese. I carabinieri d’una stazione sono la Legge, ma sono anche l’interpretazione più bonaria e più umana della Legge. Sono la compagnia, sono l’amico, sono il confidente e quando serve anche il soccorso, l’aiuto”.
Queste le coordinate-chiave del progetto messo a punto dalla ASL e dall’Arma dei Carabinieri che, per l’occasione, ha reso anche la partecipazione di un testimonial d’eccezione che incarna tecnica e potenza vincenti: il campione olimpico Luigi Busà, Appuntato del Gruppo Sportivo Carabinieri, medaglia d’oro ai giochi di Tokio 2020 nella disciplina del karate.   
All’evento, presentato dal giornalista del Tg5 Alberto Bilà, hanno partecipato le autorità civili e militari locali e componenti studentesche. Nel corso del dibattito sono interventi il senatore della Repubblica Guido Quintino Liris e il consigliere del comune di L’Aquila, Tiziana del Beato.
Gli aspetti propriamente clinici della malattia, che, in base a una recente ricerca, ha visto in Abruzzo una recrudescenza rispetto alle altre aree geografiche del paese, sono stati toccati dal dott. Francesco Abbate, Capitano Medico dei Carabinieri e neurochirurgo del P.O. dell’Aquila, dalla dott.ssa Carla Di Pasquale del reparto di neurologia di L’Aquila e dalla Prof.ssa Irene Ciancarelli del servizio di riabilitazione territoriale.
A chiudere la cerimonia, il concerto della fanfara della Scuola allievi Carabinieri di Roma.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-