ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Kiev colpisce una raffineria e ferrovie russe. L'Ue: "L'escalation di droni è una minaccia"- Salvini: "Rivedere le regole Isee, basta bonus sempre agli stessi'. Giorgetti: 'Irpef e rottamazione l'obiettivo, seguendo le priorità"- Nuovo allarme in Polonia, jet Nato in volo. La Romania: "Un drone russo nello spazio aereo"- "Un giovane calciatore ucciso in un raid di Israele a Gaza"- Trump: "I Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo"- Meloni: "Noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - L'esercito israeliano schiera centinaia di tank, pronti all'invasione di Gaza City

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 - Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: VIOLENTANO UNA DODICENNE E POSTANO IL VIDEO SU WHATSAPP. INDAGATI UN COETANEO E UN DICIOTTENNE

SULMONA VIDEO TG LA 7 - " I carabinieri hanno sequestrato tablet, telefonini, computer e dispositivi elettronici. Hanno abusato di una...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 ottobre 2022

"IL BOSCO A PORTATA DI CLICK"


AVEZZANO - "Martedì 25 ottobre webinar live conclusivo del progetto Bosco Amico del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro. La filiera legno-energia grazie alla quale sarà possibile acquistare i prodotti del bosco direttamente dai produttori, compresi i crediti di carbonio.Si terrà il 25 ottobre prossimo (ore 16) il webinar live del Bosco Amico del Gal Abruzzo Italico – Alto Sangro, fase finale e di presentazione di un percorso lungo, che il Gal Aias ha fatto in compagnia delle più virtuose realtà d’Italia e che ha visto mettere in rete la filiera del legno in Centro Abruzzo con l’attivazione di una piattaforma destinata alla vendita anche al pubblico dei prodotti del bosco, a partire da quelli legnosi che per la prima volta potranno essere acquistati al dettaglio direttamente dai produttori.Oltre ai prodotti legnosi, nelle varie forme, dai bancali alla scatola, sono stati messi in vendita anche altri prodotti della montagna, servizi innovativi legati ai prodotti del bosco fino ad arrivare alla vendita diretta dei crediti di carbonio certificati. Una novità questa dei “servizi ecosistemici” che per la prima volta offre la vendita al dettaglio dei crediti di carbonio, scambio finora limitato tra aziende.Le superfici forestali nell’area del Gal Abruzzo Italico – Alto Sangro offrono d’altronde una buona disponibilità di biomassa legnosa da destinare alla filiera legno-energia e al contempo assicurano funzioni ambientali e paesaggistiche.



Lo sviluppo della filiera legno-energia – mai così attuale in questa fase di crisi energetica - rappresenta un'importante opportunità per promuovere da un lato la gestione attiva dei boschi e dall’altro per innescare significativi sviluppi socio-economici per le aziende agro-forestali, per i Comuni proprietari e altri enti pubblici che operano nell’area.

Il progetto consiste nella la creazione di filiere energetiche locali, con la realizzazione e gestione di punti operativi e logistici che rispondano alle esigenze della distribuzione organizzata, il tutto certificato con disciplinari, protocolli e procedure di lavorazione, per la selezione, il conferimento, il packaging, la promozione, la commercializzazione, la distribuzione ed ogni altra attività pre/post distribuzione e vendita. Ma anche alla creazione di una filiera per l’approvvigionamento di biomassa forestale.

Al webinar live (a cui è possibile collegarsi tramite questo link: https://us06web.zoom.us/j/88363154449? pwd=Z2pESjVwbStrZ0d1QlhlV1JUUlRVZz09) parteciperanno Gaspar Rino Talucci (presidente del Gal Aias), Domenico Francomanno (direttore Gal Aias), Giuseppe Amatangelo (global mangment), Gianni Tarello (presidente coop Valli Unite del Canavese) e Giorgio Talanchi (presidente coop La Foresta). A seguire (dalle ore 18,30) sarà aperto il dibattito.

 

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina