ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 25 giugno 2022

L’AQUILA, TELEMEDICINA: PAZIENTE CON PARKINSON ASSISTITO IN ALBANIA, A DISTANZA, DAL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA DEL ‘SAN SALVATORE’

All’uomo, trattato di recente con la stimolazione cerebrale profonda, erano stati impiantati elettrodi nel cervello dagli specialisti aquilani per ridurre il tremore dovuto alla malattia.L’AQUILA -" Paziente con Parkinson, trattato con la stimolazione cerebrale profonda, seguito nel proprio Paese di origine, l’Albania, attraverso il primo caso di assistenza da remoto nel campo della neurochirurgia.Grazie a una nuova tecnologia, NeuroSphere Virtual Clinic, messa a disposizione dalla direzione aziendale, gli specialisti della neurochirurgia dell’ospedale di L’Aquila, diretta dal dr. Alessandro Ricci, possono seguire a distanza un paziente albanese al quale hanno recentemente impiantato degli elettrodi nel cervello per trattare e ridurre il tremore del Parkinson. In questo modo, il paziente può comunicare con i medici e ricevere, in tempo reale, nuove impostazioni del trattamento di stimolazione, indipendentemente dalla distanza. Il reparto di neurochirurgia del San Salvatore pratica la neuromodulazione già da alcuni anni con il dr. Francesco Abbate. Attraverso un generatore vengono prodotti stimoli elettrici che raggiungono particolari nuclei dell’encefalo mediante degli elettrodi. Questa procedura permette di migliorare le condizioni cliniche dei pazienti con Parkinson che non rispondono alle tradizionali terapie farmacologiche.Ora, con l’introduzione di questa nuova tecnologia (un complesso software), i neurochirurgi aquilani hanno la possibilità di monitorare i pazienti, in modalità video/audio, senza doverli necessariamente vedere nel presidio ospedaliero, creando una sorta di ospedale virtuale. In sostanza, si tratta di un’ulteriore applicazione della telemedicina nella neurochirurgia. Il trattamento del Parkinson con la stimolazione cerebrale profonda costituisce un’opportunità non solo per l’Abruzzo ma anche per le Regioni limitrofe, contribuendo ad aumentare l’indice di attrattività dell’ospedale del capoluogo regionale.“La nuova tecnologia”, dichiara Abbate, “è di grande utilità perché ci permette di avere costantemente il paziente sotto controllo e di introdurre eventuali modifiche nei parametri e nelle funzionalità del trattamento. Si tratta di una risorsa che cambia completamente l'approccio terapeutico per i pazienti con disturbi del movimento che non vivono vicino ai centri specializzati o che non possono andare dal medico a causa di circostanze come la pandemia di Covid; si evitano così spostamenti che possono essere lunghi e dispendiosi. I dispositivi utilizzati sono completamente aggiornabili, proprio come un’applicazione per smartphone, garantendo al paziente un software sempre aggiornato e al passo con le ultime scoperte scientifiche. E’ doveroso”, conclude Abbate, “ringraziare i colleghi delle unità operative di Neurologia dell’Aquila, che hanno selezionato il paziente, e di Avezzano che è entrata nella gestione dei pazienti con disturbi del movimento attraverso un percorso diagnostico terapeutico assistenziale aziendale”



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina