ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Confermate le condanne al boss e all'avvocato per le minacce a Saviano: "Mi hanno rubato la vita"- Trump: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"- Arrestato il piromane che ha bruciato la Balena di Allegrucci. Giuli: "Atto vile"- Sinner scrive la storia, è il primo italiano a trionfare a Wimbledon - Trump oggi annuncia un nuovo piano per armare Kiev. "Putin prepara una nuova offensiva a est"- Netanyahu: "Dopo la tregua torneremo ad assediare Gaza"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cia Abruzzo, con dazi Usa oltre il 36% di export in pericolo - Soccorsi sette giovani rimasti bloccati sul Gran Sasso - Incendio sulle colline fra Silvi e Pineto, il vento alimenta le fiamme - Incidente su A14 in Abruzzo, camion a fuoco, oltre 5 km di coda - Attivo il servizio unico di vendita Tua-Trenitalia - Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro - Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

"SUPERAEQUUM PER IL PARKINSON, IL GRANDE CUORE DI CASTELVECCHIO SUBEQUO"

CASTELVECCHIO SUBEQUO - " Quando la solidarietà vince. E' stata un successo di partecipazione  “Camminiamo insieme: Superaequum per...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 30 maggio 2022

COMITATO MORRONE SULMONA VALLE PELIGNA: "I CITTADINI CHIEDONO UN INCONTRO URGENTE CON IL SINDACO PER CONOSCERE LE INTENZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE SUL PROBLEMA COGESA"

SULMONA - "Il giorno 14 c.m. si è riunito il direttivo del comitato sollecitato da numerosi cittadini di Sulmona che lamentano il peggioramento delle condizioni ambientali a causa della discarica.Da anni i cittadini subiscono l’impatto ambientale e il decadimento della qualità della vita che l’insediamento COGESA produce in misura crescente ogni anno di più; di fronte agli effluvi maleodoranti e insopportabili dei mesi scorsi, il Comitato dette voce non solo al disagio dei residenti, ma soprattutto alle loro paure, al timore che quell’aria putrida contenesse sostanze nocive e pericolose per la salute pubblica e che l’aumento di alcune patologie registrato nella zona potesse essere conseguenza proprio di tali accadimenti.Nelle ultime settimane si è andata accentuando, fino a destare grande preoccupazione, la diffusione di esalazioni maleodoranti, sempre avvertite ma che sono divenute ora nauseabonde, irritanti e persistenti, legittimando e alimentando il timore che una tale intensità sia conseguente al rilascio di polveri/gas nocivi o potenzialmente pericolose, quasi certamente connesse al trattamento dei rifiuti che ha visto crescere a dismisura lo sversamento in discarica di una quantità esorbitante di rifiuti indifferenziati anche in percentuale del totale dei volumi trattati dall’ente nonostante l’ampliamento della raccolta differenzia Il tutto dopo che il Cogesa ha fatto eseguire i lavori per rimuovere le inefficienze dell’Impianto di Trattamento Meccanico e Biologico, le perdite del biofiltro a suo tempo considerati la causa di dette esalazioni!



 Continuano ad aumentare le conseguenze negative sul piano paesaggistico, sanitario ed urbanisticoambientale più volte evidenziate dal comitato oltre alla scarsa qualità dei materiali trattati che vengono sistematicamente poi sversati in discarica tanto da ritenere a breve necessaria la realizzazione di una nuova discarica che certificherebbe il destino di pattumiera del’ Abruzzo della nostra città. Peggiorano le condizioni di viabilità di Via Cappuccini che ora è sempre più percorsa dai mezzi pesanti in entrata e uscita dall’impianto. L‘intensità di traffico ha raggiunto volumi nemmeno ipotizzabili fino a un anno prima e non è lontano dalla realtà indicare in almeno cento i passaggi di autoarticolati lunghi anche 12 metri. Continuano e mancare quegli interventi compensativi previsti di legge per i territori più penalizzati per cui il comitato ha presentato un nuovo esposto al Prefetto, al Sindaco ed ai corpi di vigilanza sul territorio affinchè venga fatta luce sulla provenienza dei mezzi e sulla qualità della “merce” trasportata .Si aggravano i fattori di inquinamento delle falde idriche con la certificazione dell’Ottobre scorso da parte della soc. Ecogest del superamento della concentrazione di TETRTACLOROETILENE. Nel precedente monitoraggio aveva rilevato il superamento del parametro di DICLOROETILENE nello stesso piezometro S7 che risulta quello in asse con la direzione SSE verso NNW della direzione di falda sottostante la discarica Cogesa.Il comitato ritiene che questi fenomeni sono la conseguenza anche della approvazione del progetto di ampliamento della discarica che in data 03/12/2021 con Determinazione n° DPC002/PAUR/25 da parte del dipartimento Territorio-Ambiente della Regione Abruzzo ha approvato, in contrasto con il Piano Regolatore Generale della città, aumenti di potenzialità della discarica, l’avvio di una linea di produzione del Combustibile Solido Secondario, la cui combustione provocherà disossina, senza neppure aver fatto un minimo indagine di mercato. Anche questo graverà sulle tasche dei cittadini che già sono costretti a pagare i debiti di bilancio dell’Ente caratterizzato da spese esorbitanti per il personale e la disamministrazione delle strutture.


TUTTO QUESTO SENZA CHE L’ATTUALE AMMINISTRAZIONE ABBIA PRESO ALCUNA INIZIATIVA PER

CONTRASTARE QUESTO GRAVE STATO DI COSE A DISTANZA DI SETTE MESI DALLE ELEZIONI CHE L’HA VISTA

VINCERE ANCHE GRAZIE ALLE PROMESSE DI RIFORMARE L’INTERO CICLO DEL TRATTAMETO DEI RIFIUTI E

NONOSTANTE ANCHE L’INCONTRO AVUTO CON L’ASSESSORE AL RAMO CATIA DI NISIO ALLA QUALE SONO

STATE ESPRESSE LE NOSTRE PREOCCUPAZIONI SOPRATTUTTO IN MERITO ALL’AVVIO DELL’IMPIANTO DI

PRODUZIONE DEL CSS E DELL’AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA.

I cittadini del comitato chiedono un incontro urgente con il sindaco per conoscere le intenzioni dell’amministrazione sul problema Cogesa. Sulmona non può sopportare tutto questo, non può accettare che di fronte al suo drammatico e inarrestabile impoverimento economico, culturale e demografico, di fronte ad un nuovo attentato alla salute dei suoi cittadini e alla tutela del suo territorio, diventi una comoda soluzione ad un problema, come quello dei rifiuti, che assilla la regione Abruzzo e si trasformi in una gigantesca pattumiera per il centro Italia..A fronte del peggioramento delle condizioni di vita dei cittadini la nuova Amministrazione Comunale non si distingue per capacità di incidere per una soluzione del problema. In totale spregio dei gravi problemi ambientali e di salute dei cittadini si limitano ad affrontare l’affare Cogesa come un semplice problema di gestione di potere di gestione di un qualsiasi altro Ente sovraccomunale da spartirsi. Peccato che prima delle elezioni sono state fatte tante promesse e spese tante parole da parte dei nuovi entrati tanto che s’era aperta una speranza che, superata la vecchia gestione, si sarebbe potuto finalmente parlare di risanamento ambientale, di sostenibilità del processo di trattamento dei rifiuti, di riciclo, di ripristino della legalità.Difendere il territorio da ogni forma di inquinamento e tutelare la salute dei cittadini è un dovere di chi ciamministra, ma purtroppo bisogna constatare che ancora una volta siamo stati abbandonati a noi stessi".

Il Comitato Morrone Sulmona Valle Peligna. 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-