ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco - Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MOSCIANO 0 - 6. BRUTTA SCONFITTA PER GLI OVIDIANI, COMPLICE UNA DOPPIA ESPULSIONE PER I LOCALI

SULMONA - Brutta sconfitta dell'Ovidiana Sulmona in casa nel turno infrasettimanale contro il Mosciano per 6 - 0 .Un risultato tennistic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 31 marzo 2022

SCOMPARSA LA “SPALLA” DI ALCIDE

ROMA - "Il Centro Studi sociali “Alcide De Gasperi” partecipa con commossa solidarietà al cordoglio per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi. Donna fiera ed intellettualmente acuta  era, come le cronache evidenziano, la  primogenita del grande Alcide  al cui impegno politico ha preso parte da protagonista fin dal ripristino delle premesse per la vita democratica in Italia durante il secondo conflitto mondiale. E’ noto tra l’altro come  durante l’occupazione tedesca della capitale fu staffetta partigiana aiutando il padre a mantenere i contatti con gli antifascisti. Fu poi  assistente personale  dello statista trentino nel periodo in cui questi fu a capo del Governo. “Ho avuto la fortuna di vivere la mia giovinezza davanti ad un uomo onesto, che con il suo esempio mi ha insegnato il coraggio di tenere fede alle mie idee”,  affermava Maria Romana parlando del Padre. Del cui operato  ci ha lasciato autorevoli testimonianze in apprezzati libri e scritti vari. Da ultimo, nel 2016,  ha pure  fondato l' “Edizione Nazionale degli epistolari di Alcide De Gasperi”.  E fino a pochi mesi fa ha curato una rubrica su “Avvenire” nella quale venivano ospitate le su elevate riflessioni. Né va dimenticato il suo impegno sociale: tra l’altro fu  crocerossina volontaria negli ospedali della capitale dagli anni ’80 al 2004.

A Pesaro fu  ospite nell’aprile del 2003  del Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” per la presentazione del volume “Cara Francesca”. Quest’opera raccoglie le lettere del Presidente del Consiglio della rinascita italiana  indirizzate da fidanzato e da marito dal 1921 al 1928 appunto alla moglie Francesca. Invitai all’incontro Arnaldo Forlani,  Emanuele Macaluso e Angelo Bernassola. Ne risultò una tavola rotonda frequentatissima, dall’interesse straordinario.  Ebbi modo poi  di farla intervenire anche  alla assemblea dei soci del Rotary Club “Pesaro Rossini” ove  tenne  una conversazione su “Alcide De Gasperi, un politico”.  Tenevo che venissero recepiti i criteri di comportamento privato e pubblico del suo illustre genitore con l’intento  di dimostrare, a fronte della montante “antipolitica”,  che anche la politica può essere un’arte nobile ed onesta. E la signora De Gasperi, parlando di suo padre, fu assai convincente  nel delineare l’affresco dell’ ”uomo che aveva amato la politica come la cosa migliore per educare un popolo ai temi della libertà, della giustizia e dell’impegno per il bene comune”.  Successivamente, e fino che la salute glielo permise, potei incontrala  con una certa sistematicità  alla Messa domenicale celebrata a Roma  nella comune chiesa parrocchiale di Santa Chiara, in piazza Giochi Delfici, consueta sede di preghiera di Aldo Moro. Mi ammise anche alla consultazione delle carte dello statista dove ricercavo prove sulla “verità” delle operazioni elettorali del 1953, quando i voti nulli risultarono il doppio del 1948. Sforzo ingente e di successo degli scrutatori comunisti per non far scattare il premio di maggioranza introdotto dalla legge. Altro che “truffa” !


*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”


di Giorgio Girelli *


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina