Per quanto attiene le previsioni Bernardi ci ha segnalato un weekend fresco,con un pò di variabilità accompagnato da venti orientali e temperature in temporanea diminuzione. Il tutto in un contesto relativamente anticiclonico il che renderà difficile, quindi, capire bene se ci saranno o meno precipitazioni. La giornata di Sabato sarà nel complesso variabile con una lieve nota di instabilità. La nuvolosità sarà parziale e basso sarà il rischio di precipitazioni. In caso di eventi meteorici gli stessi saranno nevosi ma oltre i 1000- 1200 metri. Domenica si andrà sulla falsa riga di sabato. Variabilità fatta di schiarite ed annuvolamenti nel corso dei quali non si escludono isolate precipitazioni. Eventuali fiocchi di neve ci saranno ma oltre i 1200-1300 metri. Il peggioramento quello un po' più sostanzioso si potrebbe avere martedi prossimo allorquando una perturbazione potrebbe apportare qualche precipitazione in più anche se in maniera particolare, questa volta, sul versante occidentale. Saranno, quindi, poco interessate le province orientali dell'Abruzzo.
La tendenza per il resto dei mesi invernali, così come lo è stato per la prima parte dell'inverno andrà tutto in funzione della forza del Vortice Polare il quale, dopo un suo inizio non proprio esaltante e che faceva presagire ad un inverno old style, si è andato mano mano e sempre più rinforzando fino a raggiungere in questi giorni una struttura assai possente. Ecco il motivo di un Gennaio e di un inizio Febbraio poco propensi alle precipitazioni.
Il futuro sarà tutto incentrato proprio sulle dinamiche che andranno a caratterizzare il VP. Quello cioè che potremmo definire essere il “motore” dell'inverno.
Per chi ne volesse sapere di più vi invitiamo a seguire la puntata cliccando sul seguente link:
Nessun commento:
Posta un commento