ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"- "Congelato l'incontro tra Rubio e Lavrov". La Casa Bianca non spiega i motivi dello stop - Oggi Sarkozy entra in carcere: "Vogliono farmi sparire ma rinasco". Sarà in isolamento. "Mi porto il Conte di Montecristo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Washington teme che Netanyahu riprenda la guerra a Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud - Processo Acqua Gran Sasso, 10 assoluzioni dopo 6 anni di udienze - Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

NUOVO APPUNTAMENTO DI GIOCACULTURA A GIULIANOVA CON “COLORI E INTAGLI” ALLA SCOPERTA DELLA PINACOTECA CASA MUSEO “VINCENZO BINDI”

GIULIANOVA - " Domenica, 26 ottobre, nuovo appuntamento di GiocaCultura a Giulianova con “Colori e intagli” alla scoperta della Pinacot...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 4 gennaio 2022

IL SOCCORSO ALPINO PER LEGGE HA PIENA AUTONOMIA ORGANIZZATIVA. IL PRESIDENTE PERILLI: “STERILI POLEMICHE SUL TRASFERIMENTO DELLA SEDE A L’AQUILA”


L'AQUILA - “Trovo sterili e piuttosto tristi le recenti polemiche che hanno animato il dibattito politico sul trasferimento a L’Aquila della sede regionale del Soccorso Alpino e Speleologico, perché l’Articolo 1 del nostro Statuto riconosce alla nostra associazione nazionale piena autonomia organizzativa, funzionale e patrimoniale, come disposto dall’Articolo 6, comma 6, del Decreto Legislativo n.419 del 29 ottobre 1999”. Questo l’intervento del presidente abruzzese del Soccorso Alpino e Speleologico, Daniele Perilli, circa le polemiche che nei giorni scorsi hanno animato il dibattito politico, in cui alcuni consiglieri regionali e del comune del capoluogo abruzzese hanno chiesto il trasferimento a L’Aquila della sede regionale del Soccorso Alpino e Speleologico. “Non capisco - continua Daniele Perilli - perché alcuni politici continuino a portare avanti questa polemica fine a se stessa e senza alcun fondamento giuridico, piuttosto che occuparsi di problemi molto più seri che investono il nostro territorio. Come già più volte ribadito, anche in forma scritta ai consiglieri che stanno portando avanti questa protesta, il Soccorso Alpino e Speleologico è un’organizzazione di volontariato, che deve osservare per legge le regole del proprio statuto, che all’Articolo 1 ribadisce che i criteri di costituzione, sede e durata sono autonomi e spettano all’associazione, non alla politica, come disciplinato da’Articolo 6, al comma 6, del Decreto Legislativo n.419 del 29 ottobre 1999”.Il sopraccitato articolo recita infatti: “L’associazione di volontariato del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, è Sezione nazionale del Club Alpino Italiano, ed è dotata di ampia autonomia organizzativa, funzionale e patrimoniale anche ai sensi dell’art. 6, comma 6 del D.Lgs 29 ottobre 1999, n. 419. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è una libera associazione nazionale, apolitica, apartitica e senza fini di lucro, ispirata ai principi di solidarietà e fiducia reciproca tra i soci. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ai sensi del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, è un’Organizzazione di Volontariato, che agisce ai sensi del presente Statuto, delle leggi nazionali e in attuazione dei principi generali dell’ordinamento giuridico”. “Come Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - conclude Daniele Perilli - operiamo per rendere le montagne luoghi più sicuri e fruibili, a prescindere dal luogo della sede regionale, che non incide minimamente sulla piena operatività dei nostri tecnici, attivi su tutte e quattro le province abruzzesi. Cerchiamo inoltre con la nostra attività di sensibilizzazione di prevenire, per quanto possibile, gli incidenti in montagna. Ecco perché non ci piacciono queste polemiche sterili e prive di risvolti operativi sul piano della nostra efficacia ed efficienza. Ci auspichiamo un confronto su altri temi, magari finalizzati a rafforzare l’attività di prevenzione, visto che si avvicina un anniversario triste per tutto l’Abruzzo, la tragedia del Velino”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina