ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Kallas: "La Russia usa armi chimiche". Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca - Trump: "Non sono ancora pronto ad una rottura con Putin". Il Cremlino: "Avanti con la guerra"- Kallas: "Spero oggi o domani le nuove sanzioni alla Russia"- Intercettati 55 droni ucraini nella notte. Bombe russe su Kharkiv. Lavrov incontra Xi a Pechino -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Verso la Cittadella della cultura, progetto strategico a Teramo- Elezioni Pescara, due ricorsi centrodestra a Consiglio di Stato - Incidente mortale a L’Aquila, la vittima è una donna di 55 anni - Marsilio, a settembre al via riforma elettorale in Abruzzo- Cia Abruzzo, con dazi Usa oltre il 36% di export in pericolo -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro - Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

IL WEEKEND DELLA XXIII GIOSTRA D'EUROPA

SULMONA - " Ai nastri di partenza la XXIII edizione della “Giostra cavalleresca d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia”. Un’edizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 24 gennaio 2022

IL “SANGUE BLU” DEL MONTEPULCIANO PELIGNO

SULMONA - "Uno studio condotto grazie ad un progetto del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro su vitigni e vini delle Terre dei Peligni evidenzia l’alta qualità di una produzione unica e ambiziosa. Tra qualche mese i risultati completi dello studio scientifico in un report destinato a cambiare le migliori liste dei vini.Con i suoi vitigni presenti già al tempo dell’Unità d’Italia, anche se mancano testimonianze storiche codificate, il Montepulciano ha avuto origine in Valle Peligna. Il “sangue blu” del Montepulciano, nasce nelle fasce pedemontane di Sulmona, Pratola Peligna, Vittorito e Corfinio, per poi essere esportato sulle colline della zona costiera. Un’origine nobile che ora un progetto del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro sta analizzando e riscoprendo con gli strumenti della scienza.Mira infatti alla caratterizzazione e valorizzazione del vitigno Montepulciano e di alcune categorie di vini producibili (versione rosso fermo e cerasuolo) nelle Terre dei Peligni, lo studio che il Gal Aias sta facendo in collaborazione con Alberto Palliotti, professore di Viticoltura presso l’Università degli Studi di Perugia.


Nell’ultima vendemmia sono stati prelevati cinque lotti di due quintali l’uno di uve della zona e in particolare in cinque aziende del territorio peligno (Pietrantonj e Pace di Vittorito, Margiotta di Pratola Peligna, Tenute Del Castello di Corfinio e Oro Rosso di Sulmona) e vinificate presso la Cantina sperimentale Montecristo dell’Istituto Tecnico Agrario Ciuffelli-Einaudi di Todi, una delle più all’avanguardia in Italia.Nei vigneti oggetto di indagine è stata valutata, in vendemmia, la produzione e le relative componenti, nonché la composizione dell’uva (zuccheri, acidità, pH del mosto, antociani, polifenoli totali e tannini, azoto prontamente utilizzabile dai lieviti). Altre valutazioni hanno riguardato l’incidenza dei grappoli attaccati da botrite ed eventuali fisiopatie, quali le disidratazioni degli acini ed eventuali scottature solari dei grappoli collegati all’ormai conclamato global warming. In vinificazione, al termine della fermentazione, sono state eseguite analisi della composizione analitica dei vini ottenuti (alcol, acidità totale, acidità malica, pH, antociani e polifenoli totali, tannini, estratto secco netto, intensità e tonalità colorante). Inoltre, dopo un adeguato periodo di affinamento, sono previste analisi sensoriali condotte da un panel qualificato.Uno studio completo, insomma, dalla vigna al bicchiere, che si sta eseguendo in particolare su tre partite di Montepulciano e due di Cerasuolo, punte di diamante della produzione vitivinicola peligna.I risultati finali saranno resi noti in una pubblicazione tra alcuni mesi, ma gli esiti ottenuti finora hanno evidenziato un’elevata qualità dei vini ottenuti, caratterizzati da uve prodotte e maturate in quota (tra i 400 e i 700 metri di altitudine), con esposizioni dei versanti vitati e caratteristiche pedo-climatiche che consentono di ottenere vini tipici e talvolta unici.“Dalla vinificazione sono venuti fuori ottimi risultati per i Cerasuoli – spiega Palliotti – e punte di altissima qualità per alcuni Rossi che sono molto diversi tra loro a seconda della zona di coltivazione dei vigneti. L’area peligna è una zona storicamente vocata alla viticoltura, orograficamente complessa, le cui caratteristiche pedo-climatiche la rendono difficilmente imitabile. Dallo studio si stanno verificando anche se è vero, come si vocifera, che il Cerasuolo peligno abbia una tenuta più longeva rispetto ai Cerasuoli prodotti sulla fascia costiera”.L’obiettivo è quello di valorizzare un’uva che, nonostante le “origini nobili”, è stata per troppo tempo utilizzata in blend con le uve di altri vitigni per l’assenza di una filiera organizzata e consapevole.E a giudicare dai primi risultati, il Montepulciano delle Terre dei Peligni ha tutte le carte in regola per essere riconosciuto come un “vino di territorio” e di grande pregio, di quelle da mettere sulle migliori liste dei vini".


 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-