ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa - Scossa di magnitudo 4.6 nei Campi Flegrei, la più violenta degli ultimi 40 anni - Via libera al nuovo decreto flussi, 500mila ingressi - Scritta pericolante sul grattacielo di City Life a Milano, vigili del fuoco sul posto - Una bambina di 10 anni si tuffa nel Piave e annega - "Dubbi di costituzionalità sull'intesa Italia-Albania"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"- Associazione denuncia, noto resort sardo senza bagno disabili - Lavori conclusi, a Manoppello la nuova caserma dei Carabinieri - Boom di passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, +40% a giugno - Verso nuove elezioni a Pescara, Comune ora è in "periodo bianco"- Abruzzo nella morsa del caldo, a Pescara 2 giorni bollino rosso -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: MAURIZIO SCELLI È IL NUOVO DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PC: MARSILIO “UNA FIGURA DI ALTISSIMO PROFILO PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ABRUZZO”

L'AQUILA - " Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha formalmente conferito oggi l’incarico di Direttore dell’Agenzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 11 novembre 2021

IL 14 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

SULMONA - "Ricorre il prossimo 14 novembre la quinta edizione della Giornata Mondiale dei Poveri, iniziativa fortemente voluta da Papa Francesco per sollecitare la Chiesa e i fedeli a "uscire" per incontrare la povertà nelle varie accezioni in cui nel mondo moderno si manifestano e tendere la mano verso chi è più bisognoso.Il motto scelto quest'anno viene dal Vangelo di Marco: "I poveri li avete sempre con voi" (Mc 14,7) una vicenda che chiede un cambio di mentalità, cioè non considerare più i bisognosi come persone separate, destinatari di un particolare servizio caritativo ma da coinvolgere nel segno della condivisione e della partecipazione.Tra le proposte della Caritas diocesana di Sulmona per quest'anno oltre alla Santa Messa presieduta dal vescovo S.E. Mons. Michele Fusco, domenica 14 novembre alle ore 11.00 nella chiesa di Raiano, due iniziative richiamano particolarmente la nostra attenzione.

 Venerdì 12 novembre ore 18.00 si terrà nella Cattedrale di San Panfilo in Sulmona un CONVEGNO dal titolo "I POVERI: parte della nostra vita e strumento di salvezza".Interverrà il prof. Hafez Haidar, intellettuale di origine libanese ma italiano di adozione.L'opera intellettuale di Hafez Haidar si è sempre mossa nel solco del confronto interreligioso, alternando studi approfonditi di carattere accademico e spiegazioni divulgative in libri e conferenze, per diffondere la cultura del dialogo e dell'apertura all'altro. Per la sua attività culturale mirata a favorire in campo internazionale il dialogo interreligioso e la convivenza pacifica tra popoli di culture diverse è stato Candidato al Premio Nobel per la Pace negli anni 2016 e 2017. Nel 2018 è Candidato al Premio Nobel per la Letteratura.L'intervento sarà accompagnato da meditazioni musicali curate dal Coro della Cappella Pamphiliana della Basilica Cattedrale di Sulmona.L'ingresso sarà consentito con green pass. Sarà possibile seguire l'evento in diretta sul canale YouTube della diocesi.


È ormai, e ogni giorno sempre più, drammaticamente evidente come la pandemia di Covid-19 abbia generato nuove situazioni di povertà e aggravato notevolmente le condizioni di indigenza già esistenti. Oltre al sostegno attraverso i servizi quotidiani offerti dalle numerose Caritas presenti in tutto il territorio diocesano, questa celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri si caratterizza anche per un'ulteriore iniziativa. Nei Centri di Ascolto Caritas si evidenzia in particolar modo il dramma legato al periodo successivo della violenza e dell'allontanamento, quando, scemata l'attenzione del primo momento, le donne si trovano sole nella gestione quotidiana della famiglia, nella ricerca di un lavoro che spesso devono rifiutare perché con figli e soprattutto schiacciate dalle ripercussioni psicologiche che questo inevitabilmente comporta.

Come gesto concreto di prossimità ed impegno, la chiesa di Sulmona lancerà una raccolta destinata alla creazione di un fondo economico di solidarietà chiamato "Sediamoci accanto" e destinato alle donne vittime di violenza, in particolare all'interno della realtà familiare, della casa che dovrebbe essere il luogo della relazione e della protezione. Lo slogan scelto rappresenta la volontà di prossimità a queste situazioni drammatiche sedendoci virtualmente accanto su quella panchina rossa, segno di dolore ma anche di speranza, a quelle donne reali, coraggiose, ferite che iniziano ad aumentare, purtroppo, anche nel nostro territorio di provincia.

Una goccia d'acqua nell'oceano della povertà, ma pur sempre una testimonianza di vicinanza che almeno in questi giorni diventerà più tangibile per dare sostegno concreto a chi ha più bisogno".


Diocesi Sulmona-Valva

UCS Ufficio Comunicazioni Sociali

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-