ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 28 ottobre 2021

LA SCOPERTA DEI MUGNOLI. A PETTORANO NASCE IL GRUPPO MARKETING DEL GAL AIAS

PETTORANO SUL GIZIO - Sarà presentato domenica prossima, 31 ottobre (ore 11), nell'ambito delle celebrazioni per il venticinquennale della Riserva naturale del Monte Genzana Alto Gizio a Pettorano, il Gruppo marketing agroalimentare ed enograstronomia del Gal  Abruzzo Italico Alto Sangro dei “Mugnoli di Pettorano”.Un contesto non casuale quello scelto, perché i mugnoli sono ortaggi che con il paese della Riserva sono indissolubilmente legati: al microclima, al terreno e alla cultura del posto. Tanto da rendere il prodotto unico e inimitabile.Coltivato negli orti dei pettoranesi nel centro storico lungo il Tratturo Magno, questo rapestre (della famiglia Brassica Napus L.), cugino dei friarelli e discendente delle cime di rapa pugliesi (da dove si presume sia stato importato durante le transumanze), ha da un paio di anni fatto un salto di qualità, proprio grazie al progetto del Gal intorno al quale si sono riuniti più soggetti (pubblici e privati) al fine non solo della sua valorizzazione, ma anche della sua coltivazione, produzione, trasformazione e commercializzazione.La coltivazione “familiare” è diventata per la prima volta così lo scorso anno “agricola” grazie ad un’azienda nata a settembre del 2020, la Fasoli, che ha messo a sistema semina e raccolto e avviato la difficile selezione dei semi. La produzione solo di questa azienda che lo scorso anno è stata di circa 15 quintali, quest’anno è stata quasi quintuplicata (circa 60 quintali), con una prospettiva di crescita che investe anche le fasi della trasformazione del prodotto, con la creazione di creme, preparati e sottolio.



 La valorizzazione del prodotto, per il quale è atteso già da quest'anno il rilascio della certificazione De.Co., si lega anche all'importante lavoro scientifico in corso da parte del Parco nazionale della Maiella che ha eseguito uno studio genomico dei mugnoli; ma anche dalla collaborazione nelle ricette del ristorante Il Torchio e dell'Istituto alberghiero di Roccaraso in collaborazione con l'accademia della cucina di Niko Romito.Un'eccellenza del territorio che risponde ad una tradizione molto rigida, con la semina fatta durante la prima luna calante dopo Ferragosto, la coltivazione fatta senza l'uso di concimi chimici, la raccolta fatta a mano durante il periodo invernale.Grazie alla sua resistenza alle gelate (che anzi li rendono più teneri), i mugnoli di Pettorano sono stati nel tempo merce di scambio preziosa nei vicini mercati (specie a Sulmona) ed oggi rappresentano una sfida del comparto enograstronomico di assoluta qualità.

Del Gruppo marketing del Gal Abruzzo Italico Alto Sangro, fanno parte: Comune di Pettorano sul Gizio, Proloco Pettorano sul Gizio, Slowfood, Parco nazionale della Maiella, cooperative Valleluna, Ardea, Pectoranum, aziende agricole Fasoli e D’Angelo, ristorante Il Torchio, alimentari Cicone.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-