ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il figlio della principessa norvegese accusato di 4 stupri - Arrestata la madre di 2 ragazzini coinvolti nell'incidente a Milano - L'ultimo saluto a Pippo Baudo. Don Albanese: "Ha manifestato coraggio contro la mafia"- L'ultimo saluto a Pippo Baudo I funerali a Militello. Il vescovo: "Stella nel firmamento di Dio"- Incidente ferroviario a Trento, due feriti. Sospesa la circolazione al Brennero - Auto nel torrente a Enna, trovato il corpo del disperso. Piogge su Milano, sorvegliato il Lambro - Katz approva il piano per l'occupazione di Gaza City -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo - Stop alcolici per le strade di Pescara, sindaco firma ordinanza - Canile di Pescara, chiesto Consiglio comunale straordinario-

Sport News

# SPORT # Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

SAGRA DELLA PORCHETTA ITALICA DI CAMPLI, SUCCESSO STRAORDINARIO PER LA PRIMA SERATA DI APERTURA

CAMPLI - " La 54ª edizione della storica Sagra della Porchetta Italica di Campli si è aperta con un successo straordinario, confermando...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 3 luglio 2021

AL VIA QUESTA SERA IL “SULMONA TEATRO FESTIVAL – TEATRO CORTO”

SULMONA-  Due serate all’insegna della condivisione e della beneficienza. Al via questa sera alle 21:00 nel Cortile Comunale di Palazzo San Francesco la prima edizione del Sulmona Teatro Festival – Teatro Corto, organizzato dall’Associazione Culturale “Meta” nell’ambito del progetto “Teatro Maria Caniglia – Teatro di Produzione” promosso dal Comune di Sulmona con il sostegno di Fondazione Carispaq e Bper Banca. Sul palco allestito nel cortile si alterneranno sette associazioni teatrali sulmonesi che hanno aderito al movimento culturale “Caniglia in Rete” e che per l’occasione allestiranno dieci spettacoli – cinque per ciascuna serata – della durata massima di 20 minuti, toccando numerose tematiche, generi, stili e declinazioni espressive del linguaggio teatrale. Stasera è la volta degli spettacoli “Pericolosamente”, diretto da Roberto Carrozzo per la compagnia Teatroxcaso, “Sabato, domenica e lunedì”, della Compagnia Arianna diretta da Marisa Zurlo, “Il berretto a sonagli”, regia di Maria Montuori per l’Associazione Ouroboros, “Magnificat”, diretto da Angela De Magistris per la compagnia “Sursum Corda” – Associazione “Luce nel Mondo”, e “Il bar di mezzanotte”, con la regia di Pietro Becattini per l’Associazione “I viaggiatori nel tempo”. La kermesse proseguirà domani, domenica 4 luglio, sempre dalle 21:00, quando toccherà agli allestimenti “La vanvera”, diretta da Angela De Magistris e Dino Iacobucci per la compagnia “Sursum Corda” dell’Associazione “Luce nel Mondo”, “Il medico dei pazzi”, regia di Marisa Zurlo della Compagnia Arianna, “Il cassamortaro”, diretto da Roberto Carrozzo e interpretato dalla compagnia Teatroxcaso, 

“L’amore nell’Ottocento”, diretto da Pasquale Di Giannantonio e Sara Di Sciullo, e “Rempa Dérélla Ripa Rabirulla” della compagnia “Marfateatro” diretta da Daniella De Panfilis.A condurre le due serate saranno Stefania Di Paolo e Pasquale Di Giannantonio, che è anche coordinatore dell’iniziativa e che così commenta: «Con il Sulmona Teatro Festival – Teatro Corto prende forma uno scenario inedito e avvincente: le numerose realtà teatrali della nostra città, riunite sotto l’egida del movimento Caniglia in Rete, trovano finalmente uno spazio di dialogo, di confronto, di collaborazione, condivisione e soprattutto socialità. Pensare al giorno d’oggi di far teatro al di fuori del sociale, ossia prescindendo dai contatti umani che rendono una comunità tale, è ormai non solo controproducente, ma utopistico. Vederci qui tutti insieme, invece, è a dir poco emozionante, come emozionante è il forte entusiasmo con cui le Associazioni hanno aderito all’iniziativa proposta».Il ricavato delle due serate di festival, al netto dei costi di realizzazione e promozione, sarà destinato dall’organizzazione alla realizzazione di corsi di teatroterapia ed arteterapia a favore degli ospiti del Centro Diurno Psichiatrico “Giuliana Fapore” di Sulmona – Dipartimento di Salute Mentale ASL1 Abruzzo.Così commentano il dott. Fabrizio Mancini e la dott.ssa Alessandra Cottone: «Gli operatori del Centro di Salute Mentale di Sulmona e del Centro Diurno Psichiatrico “Giuliana Fapore” hanno accolto con grande entusiasmo la proposta del M. D’Artista, certi che la manifestazione rappresenti solo l’inizio di una proficua collaborazione finalizzata a rafforzare la lotta allo stigma verso il disagio mentale, attraverso una sempre maggiore integrazione dei nostri utenti nel tessuto sociale e culturale della città di appartenenza».

I biglietti per il Sulmona Teatro Festival – Teatro Corto sono in vendita presso l’Ufficio Servizi Turistici di Sulmona – Palazzo della SS. Annunziata in Corso Ovidio e sulla piattaforma online Oooh.events. Nei giorni del festival la biglietteria sarà allestita nel Cortile della Rotonda di S. Francesco, che fungerà da ingresso principale alla manifestazione. Il costo dei biglietti è fissato a € 13 per l’ingresso singolo, a € 22 per l’abbonamento a entrambe le serate. Per informazioni telefoniche contattare il numero 3478645646, collegarsi alla pagina FB Caniglia in Rete o al sito www.teatromariacaniglia.com, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-