ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele - Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi - Il Cremlino: "La Nato è di fatto in guerra con la Russia"- L'ambasciata russa a Bucarest: "L'intrusione di un drone è una provocazione di Kiev"- Una 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino - Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile - Kiev colpisce una raffineria e ferrovie russe. L'Ue: "L'escalation di droni è una minaccia"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Ostaggi spostati in superficie per contrastare l'Idf". Rubio: "Hamas deve essere eliminato"-

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA - Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 - Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PROGETTO DELLE STRATEGIE TERRITORIALI LEGATE ALLE AREE URBANA FUNZIONALE

VASTO - " Tre milioni di euro per rigenerazione dello spazio urbano, riattivazione e valorizzazione degli ecosistemi ambientali, interv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 9 giugno 2021

IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE GESTIRÀ LA FORESTA DEMANIALE REGIONALE CHIARANO-SPARVERA

PESCASSEROLI - Oggi, presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è stato sottoscritto l’accordo di programma con il quale la Regione Abruzzo affida allo stesso Parco la gestione della Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera. Un accordo finalizzato a rafforzare gli sforzi comuni in favore della popolazione di orso bruno marsicano, grazie al contributo determinante del Ministero per la Transizione Ecologica, che finanzierà l’operazione proprio in forza del ruolo strategico che quest’area riveste per la conservazione dell’orso marsicano.
Chiarano-Sparvera è un territorio prettamente montano che si estende per circa 4.000 ettari, delimitato a sud dal Monte Greco, a nord dal Monte Genzana, a ovest da Passo Godi (dove confina col Parco) e a est dai contrafforti del Piano delle 5 Miglia.La gestione svolta dal Corpo Forestale dello Stato, e poi dai Carabinieri Forestali, è stata sempre fortemente orientata verso lo sviluppo sostenibile dell’intera area, coniugando le esigenze di tutela e conservazione con quelle turistico-ricreative e quelle agro-silvo-pastorali.
Recentemente il Ministero della Transizione Ecologica ha evidenziato la delicatezza della zona, in relazione a quanto previsto dal PATOM: l’area ha una posizione geografica che la rende praticamente centrale nel corridoio ecologico di collegamento tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Maiella, oltre che verso la Riserva Naturale Regionale del Monte Genzana e infine, non certo in ordine di importanza, è in gran parte ricompresa nel SIC del Parco.
Chiarano-Sparvera è, dunque, di vitale importanza per la conservazione dell’orso marsicano, abitualmente frequentata da alcuni soggetti che dal Parco si spostano verso la Maiella o il Genzana e, in alcuni casi vi hanno anche svernato come dimostrato dalle rilevazioni telemetriche.
In considerazione a questi molteplici aspetti e in considerazione della ristrutturazione organizzativa che il Servizio Foreste sta portando avanti, la Regione Abruzzo ha ritenuto opportuno e funzionale accogliere la proposta del Parco e affidargli la gestione di questo importante patrimonio demaniale.

“L’accordo con la Regione Abruzzo, che ha condiviso la proposta di concedere in gestione al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera, dichiara il Presidente del Parco Giovanni Cannata- rientra a pieno titolo tra le iniziative finalizzate ad a garantire la tutela di territori vitali per l’orso marsicano, in una delle aree più delicate del suo areale visto il progressivo aumento di soggetti presenti tra il Parco Nazionale della Maiella e la Riserva del Monte Genzana,  ma anche a garantire lo sviluppo di attività tradizionali sostenibili, il cui apporto all’economia e alla cultura dei territori è ancora centrale. Un ringraziamento particolare alla Direzione per il Patrimonio Naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica che ha creduto nell’iniziativa, perfettamente in linea con gli obiettivi del PATOM, supportando il Parco e assicurando le risorse adeguate per dare forza alle azioni dello stesso, compresa la strutturazione dell’Area Contigua, tutta da costruire insieme alle comunità locali dopo la definitiva approvazione della Regione Lazio. Insomma un bell’esempio di cooperazione leale tra Istituzioni”.
“L’iniziativa promossa dal Parco Nazionale e condivisa dalla Regione Abruzzo rientra fra quelle finalizzate a favorire la conservazione dell’habitat dell’orso marsicano all’esterno delle aree protette in piena coerenza con le finalità del PATOM, - dichiara il Direttore generale della Direzione generale per il patrimonio naturalistico –del MiTE Antonio Maturani – nella logica di tutelare i corridoi ad alta valenza ambientale che gli animali possono usare per spostarsi tranquillamente tra le diverse aree protette, in totale equilibrio con le attività tradizionali sostenibili”.












Il Vicepresidente della Regione Abruzzo – Emanuele Imprudente ha concluso la giornata dichiarando: “Vogliamo costruire un modello sinergico, una rete sistemica tra parchi. Creare progettualità,   collaborazione  tra aree protette  per saper cogliere le opportunità in  tutto il territorio. Pensiamo ad una
sinergia tra aree regionali per sviluppare un ampio progetto di tutela e finalmente di valorizzazione. Il ruolo delle Comunità in questa direzione sarà cruciale, oltre a quello del Ministero, del Parco e della Regione.
Il sistema delle aree protette abruzzesi è pronto. Si comincia a costruire quel concetto di opportunità che, negli anni passati non si è avuto, per iniziare a costruire davvero l'Abruzzo del futuro.
Le aree protette svolgono un ruolo fondamentale di tutela e conservazione della natura, ora la loro funzione deve diventare realmente anche un’occasione di sviluppo economico e turistico.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina