ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Brasile: l'ex presidente Bolsonaro arrestato dalla Polizia

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

PIETRANSIERI: DALLA MEMORIA DELL'ECCIDIO A UN SEME DI PACE. MONS. FUSCO PROPONE IL PREMIO FRATERNITÀ

L'iniziativa lanciata dal Vescovo al Sacrario dei Limmari nel giorno dell'82° anniversario della strage. L'appello: "Lì dov...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 19 maggio 2021

TAGLIO DEL PARCO DEL SIRENTE-VELINO: "ECCO GLI ERRORI TECNICI E CONCETTUALI DELLA REGIONE RISPETTO ALLE NORME EUROPEE"

AVEZZANO - "Meno tutele per specie di interesse comunitario come Aquila reale, Lanario, Gracchio corallino.Il taglio del Parco del Sirente-Velino per migliaia di ettari porta con sé un grave errore di fondo da parte della Regione Abruzzo, quello della rispondenza alle norme europee sulla conservazione di specie e habitat che richiedono di migliorare e aumentare le tutele e non certo di diminuirle.La Regione in questi mesi ha ripetuto fino alla sfinimento: le aree escluse dal Parco resteranno comunque Zona di Protezione Speciale (ZPS) di carattere europeo.Primo errore di carattere concettuale: allora non è vero che sono aree di minore importanza, come hanno cercato di sostenere allo stesso tempo!Questa illogicità da sola smonta l'operazione che riduce le tutele per queste aree.Poi vi è un palese errore di tipo più tecnico.Nel siti della Rete Natura2000 (SIC-ZSC e ZPS) la Commissione Europea richiede specifiche misure di protezione, quelle cosiddette "sito-specifiche", per la quale l'Italia, non avendole individuate per tempo, era addirittura andata in procedura d'infrazione comunitaria.Per il Sirente-Velino furono elaborate grazie a fondi europei del Piano di Sviluppo Rurale che pagarono gli studi scientifici svolti nel 2013-2014 per la redazione del Piano di gestione di SIC e ZPS; grazie alle risultanze di queste ricerche la Giunta regionale qualche anno più tardi riuscì - di corsa e sotto la pressione del Ministero dell'Ambiente - a varare le misure sito-specifiche evitare le eventuali multe derivanti dalla procedura d'infrazione.

Il punto è il seguente: queste ricerche diedero ovviamente per scontato che queste aree - escluse ieri - ricadevano in un parco regionale, con tutti i suoi vincoli. Quindi, non avendo la palla di vetro sulle future intenzioni di escludere queste aree in futuro dall'area protetta, le misure sito-specifiche furono ovviamente "tarate" dando per scontato che nei siti di riproduzione di Aquila reale, lanario, falco pellegrino ecc. vi erano appunto i vincoli di un parco, come, ad esempio, il divieto di caccia ma non solo. Attività venatoria che oggi invece viene riaperta.Arriviamo quindi al paradosso che questi siti di riproduzione di specie rare a livello europeo avranno un livello di protezione che non rispetta gli standard comunitari, non essendo state elaborate misure che tenessero conto di questa novità dell'esclusione delle aree dal Parco.La Regione Abruzzo, con il provvedimento di taglio, non si è neanche attrezzata per garantire in qualche modo forme di tutela specifiche per le aree oggi escluse dall'area protetta con un modo di fare che evidenzia la superficialità nel trattare materie così delicate come il futuro delle specie di interesse comunitario.Vedremo se Governo e Commissione Europea accetteranno questa gara al ribasso rispetto alla conservazione dei siti di riproduzione di questi rari animali".

STAZIONE ORNITOLOGICA ABRUZZESE

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina