ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 19 maggio 2021

L'AQUILA, AL VIA LEONARDO FILM FESTIVAL

L'AQUILA - Leonardo Film Festival è una manifestazione finanziata dal MIUR e dal Mic rivolto ai ragazzi delle scuole e agli studenti universitari delle città di L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Pescara e Terni volto a proporre un programma ricco di interventi, spettacoli, proiezioni e laboratori a tema scientifico e artistico.Il progetto è ideato dal L’Aquila Film Festival in collaborazione con l’Associazione Blumagma di Pescara e il Terni Film Festival Popoli e Religioni. Vi partecipano il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, il Gran Sasso Science Institute, i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare, il Teatro Stabile d’Abruzzo e l’Istituto Di Studi Teologici E Storico Sociali di Terni.È la prima attività organizzata dal L’Aquila Film Festival da quando ha dovuto sospendere le proprie attività a causa della pandemia nel marzo del 2020.Il Festival aprirà i battenti sabato 22 maggio a L’Aquila con lo spettacolo del Teatro Stabile d’Abruzzo “L’Aquila di Leonardo” di e con Andrea Fugaro anticipato dall’intervento della prof.ssa Harula Economopoulos dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila sulla figura di Leonardo Da Vinci, grande ispiratore di questo festival, per chiudere il giorno venerdì 28 a Terni con la premiazione del concorso cortometraggi scientifici.Tra queste due date numerosi laboratori scolastici e proiezioni pubbliche su scienza, arte, intelligenza artificiale, robotica e uno speciale omaggio riservato ad Isaac Asimov, grande scienziato, divulgatore e scrittore.Un programma tanto ricco e vario è reso possibile dagli interventi di numerose personalità accademiche e artistiche quali, oltre a quelle già citate, Nicola Rossi e Alessia Giampaoli, ricercatori INFN, Pierangelo Marcati, docente presso il GSSI, Mirko Lino docente presso il DSU dell’Aquila, Francesco Vissani, Presidente del Premio Asimov, ricercatore INFN e docente GSSI, Pierluigi Crescenzi, docente GSSI, e, per il gran finale del 28 a Terni, Gianluca Cerasola e Felice Farina, registi, Maria Grazia Cucinotta e Giorgia Surina, attrici, e, in collegamento, l’astronauta Luca Parmitano. Una prima edizione, insomma, ricca di spunti, personaggi e approfondimenti che sicuramente saprà rafforzare negli studenti e nel pubblico all’amore per la Scienze e per le Arti.

 

 22 maggio - programmazione confermata PRIMA TAPPA: L’AQUILA
LEONARDO DA VINCI, GENIO POLIEDRICO

AUDITORIUM DEL PARCO
ore 17.00 - 17.45 Proiezioni slot di cortometraggi a tema scientifico.
ore 18-19.30 Leonardo Genio poliedrico
 Interviene prof.ssa Harula ECONOMOPOULOS
 docente Accademia di Belle Arti dell'Aquila
 Spettacolo Teatro Stabile d’Abruzzo “Leonardo a L’Aquila”
 di e con Andrea FUGARO.

24-25 maggio – Programma confermata  SECONDA TAPPA: L’AQUILA
LA FANTASCIENZA NEL CINEMA E NELLA LETTERATURA, DA ASIMOV AI GIORNI NOSTRI
24 maggio
Mattina
Istituto Comprensivo “G. Carducci”:
●09.00/13.00 proiezione film “Il giardino dei Numeri" a cura di "Spettacoli di Matematica APS".
Pomeriggio
Istituto Comprensivo “G. Carducci”:
●15.30/17.30 laboratorio per docenti a cura di STEM@IT
AUDITORIUM DEL PARCO:
●17.30 - 19.30 Conferenza a cura UNIVAQ su Letteratura, Cinema e Scienza
●Proiezione Cinematografica film “L’uomo bicentenario” di Chris Columbus (1999)
Intervengono i prof. Mirko Lino, DSU Univaq, e Francesco Vissani, Presidente Premio Asimov e docente universitario GSSI

25 maggio:
Mattina
Istituto Comprensivo “G. Carducci”:
●09.00/13.00 proiezione film “Il giardino dei Numeri" a cura di "Spettacoli di Matematica APS".
Pomeriggio
Istituto Comprensivo “G. Carducci”:
●15.30/17.30 laboratorio per docenti a cura di STEM@IT
24- 25 maggio - programmazione confermata TERZA TAPPA: AVEZZANO
24 maggio:
Mattina
Istituto Istruzione Superiore  "E. Majorana":
●09.00/10.30  proiezione film “La direzione del Tempo” a cura di "Spettacoli di Matematica APS".
●10.30/13.30 laboratori a cura di STEM@IT
25 maggio:
Mattina
Istituto Istruzione Superiore  "E. Majorana":
●11.00/13.00 proiezione spettacolo “Black Black Sky” + incontro a seguire con il cast.
●09.00/12.00 laboratori a cura di STEM@IT
24-25 - 26 maggio - Programmazione provvisoria QUARTA TAPPA: SULMONA
L’IMMAGINARIO MATEMATICO
24 Maggio:
Mattina
Istituto comprensivo “P. Serafini”:
●08.00/09.00 proiezione film Spettacolo di Matematica  “Una magia Saracena”

Pomeriggio
Cinema Pacifico:
●15.00/16.30  proiezione cortometraggi in concorso
●16.30/18.00 proiezione film “Il senso della Bellezza”; Introduce il prof. Nicola Rossi, ricercatore INFN Laboratori nazionali del Gran Sasso.
25 maggio:
Mattina
Istituto Istruzione Superiore  "E. Fermi":
●9.00/11.00 Attività di divulgazione scientifica con videogame dei Laboratori del Gran Sasso, interviene prof. Alessia Giampaoli
●11.00/13.00 proiezione spettacolo “Black Black Sky” + incontro a seguire con il cast.
Liceo classico “Ovidio”:
●11.00/13.00 proiezione spettacolo “Black Black Sky” + incontro a seguire con il cast.
Istituto comprensivo “P. Serafini”:
●09.00/13.00 proiezione film Spettacolo di Matematica  “Il giardino dei Numeri”
Pomeriggio
Liceo classico “Ovidio”:
●14.00/15.00 laboratori a cura di STEM@IT .
●15.00/16.30  proiezione cortometraggi in concorso
26 maggio:
Mattina
Istituto Istruzione Superiore  "E. Fermi":
●11.00/12.00 proiezione film Spettacolo di Matematica “La direzione del Tempo”.
●ore 12.00/ 13.00 intervento Gran Sasso Science Institute “Modelli matematici, biologia delle piante e robotica bio-ispirata”, interviene il prof. Pierangelo MARCATI).

Istituto comprensivo “P. Serafini”:
●08.00/10.00 proiezione film Spettacolo di Matematica  “Una magia saracena”
25/26/27 maggio - QUINTA TAPPA: PESCARA
IL RACCONTO ARTISTICO E DOCUMENTARISTICO DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE
 25 maggio
Mattina
Liceo Artistico Musicale Coreutico "Misticoni Bellisario" :
●11.00/13.00 proiezione spettacolo “Black Black Sky” + incontro a seguire con il cast.
26 maggio
Mattina
Liceo Artistico Musicale Coreutico "Misticoni Bellisario" :
●11.00/13.00 Proiezione cortometraggi in concorso.
Scuola Media "Tinozzi":
●09.30/13.00 Laboratori  a cura di STEAM@.IT
●09.30/13.00 proiezione film Spettacolo di Matematica  “Una magia saracena”
27 maggio
Mattina
Scuola Media "Tinozzi":
●09.30/13.00 Laboratori  a cura di STEAM@.IT
●09.30/13.00 proiezione film Spettacolo di Matematica  “Una magia saracena”
28 maggio - programmazione provvisoria SESTA TAPPA: TERNI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL CINEMA E NELLA REALTÀ
Pomeriggio
●ore 17.30 Robotica e intelligenza artificiale
Proiezione cortometraggio NeoKosmo di Adelmo Togliani
incontro con il regista e con la protagonista Giorgia Surina
incontro con il prof. Pierluigi Crescenzi, Gran Sasso Science Institute sul tema ““L’intelligenza artificiale nel Cinema e nella realtà. L’uomo Demiurgo e il libero arbitro”
●ore 18.30 RobotShow con Teotronico e David Zed
●ore 19.00 Premiazioni cortometraggi
Interviene FELICE FARINA, regista e Presidente Giuria Leonardo Film Festival
●ore 20.30 Proiezione cinematografica “Earthling – Terrestre” di Gianluca Cerasola
Incontro con Gianluca Cerasola e Maria Grazia Cucinotta e intervista a Luca Parmitano

OLTRE AI LOGHI DEI TANTI ENTI COINVOLTI CITIAMO ANCHE IL PRESIDENTE DELLA GIURIA FELICE FARINA

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina