ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 18 maggio 2021

METANODOTTO: "COLPEVOLE OMISSIONE"

SULMONA - "Denuncia di colpevole omissione,  tra gli allegati allo Studio di Impatto Ambientale (SIA) del Metanodotto Sulmona-Foligno e Centrale di compressione e spinta prevista  in Sulmona in località Case Pente ad esso funzionale, della Valutazione di Incidenza (VINCA) relativa alle ricadute negative sull’ecosistema del territorio località Case Pente e Valle Peligna compresi tra i SITI appartenenti alla rete Natura 2000 presenti nel Parco Nazionale della Maiella e nella Riserva Regionale del Monte Genzana.Una nota della Snam Rete Gas S.p.a. così recita: <A eccezione del Parco della Majella, già attraversato con successo e in piena armonia con l'ambiente, il progetto Rete Adriatica (e in particolare il metanodotto Sulmona-Foligno) lambirà soltanto il Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga, in misura limitata (circa 1 km) e in zone prevalentemente agricole. Per quanto riguarda l’attraversamento dei siti appartenenti alla rete Natura 2000, tra cui i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), la compatibilità dell'opera con gli ambiti di tutela di tali siti è dimostrata nelle “Valutazioni di Incidenza” allegate allo Studio di Impatto Ambientale (SIA) di ciascun metanodotto o tratto funzionale, da cui è possibile ricavare che in tali aree i lavori di installazione della condotta comporteranno unicamente l’occupazione temporanea di suolo.>
 
Si rendono note le distanze della località Case Pente, dove è prevista la Centrale di compressione e spinta, dai SITI Natura 2000:

-da ZSC IT7110100 (M. Genzana) =  circa 3,3 Km  
-da ZPS IT7140129 “Parco Nazionale Maiella”- coincidente con il perimetro del    Parco= circa 2,3 Km   -
-da SIC IT 7140203 “Maiella” = circa 3,2 Km
Documentazione dei valori delle località menzionate: (da allegare)
Il valore della località Case Pente e zone limitrofe è documentato sia dalla Relazione sullo stato dell’areale dell’Orso bruno marsicano sottoscritta dai Direttori del Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise, del Parco Nazionale della Maiella e della Riserva Regionale del M. Genzana, sia dalla Relazione sottoscritta dal direttore del Parco Maiella avente per tema: “CARETTERIUZZAZIONE AMBIENTALE dell’area interessata dal Progetto per la realizzazione del metanodotto Sulmona-Foligno e centrale di compressione e spinta del gas metano in Località Case Pente del Comune di Sulmona (AQ). Proponente: Snam Rete Gas S.p.a.
Dov’è la colpevolezza? Alla domanda non risponde direttamente l’Associazione “Orsa Pro Natura Peligna” né la sua presidente Maria Clotilde Iavarone. In risposta riportiamo le conclusioni della Relazione che il Direttore del Parco Maiella Luciano Di Martino ha inviato al Comune di Sulmona:
Conclusioni (della Relazione del Parco ndr)
<Questo Ente non è stato chiamato a esprimere il proprio parere, in qualità di Ente gestore delle Aree di Natura 2000 sopra richiamate, in ordine al procedimento di Via nazionale che ai sensi del d.lgs. 152/06, art.10, comma 3 contiene la Valutazione di Incidenza Ambientale ex art.5 del DPR n.357/97 e fa notare che nei confronti della fauna di interesse comunitario che gravita nella zona il decreto VIA di autorizzazione dell’opera non contiene le misure di mitigazione, né misure di compensazione né azioni di monitoraggio deglu impatti nelle fasi di esercizio della centrale di compressione>
in risposta alla richiesta della Sindaca Annamaria Casini che aveva chiesto al Parco di esprimere le proprie valutazioni e le caratteristiche ambientali da salvaguardare.
Ma il Parco non è stato chiamato a esprimersi da Snam Rete Gas S.p.a."

Maria Clotilde Iavarone
Presidente dl “ORSA PRO NATURA PELIGNA”

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina