ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

AUTO: MARSILIO, “NEUTRALITÀ TECNOLOGICA SIA AL CENTRO DELLA REVISIONE DEL REGOLAMENTO EMISSIONI”

BRUXELLES - «Ci aspettiamo che la neutralità tecnologica sia posta al centro della revisione del regolamento sulle emissioni di CO₂ per aut...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 21 marzo 2021

"NON È TARDI PER RAGIONARE INSIEME PER UNA PROPOSTA UNICA, INTEGRATA E DAL BASSO PER IL RILANCIO DELLA VALLE PELIGNA, VALLE DEL SAGITTARIO E SUBEQUANA"

SULMONA - "Non è tardi per ragionare insieme per una proposta unica, integrata e dal basso per il rilancio della Valle Peligna, Valle del Sagittario e Subequana da presentare in tempi brevi sui tavoli regionali e nazionali. Il contributo regionale al Piano Nazionale  per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) presentato ad ottobre da Regione Abruzzo non è stato concertato ufficialmente con nessun territorio ed è un vero peccato perchè sicuramente più debole e insufficiente, carente di una visione strategica di fondo e di interventi realmente collegati alle necessità delle varie aree. Si attende che quelle proposte siano integrate, precisate e poste a confronto con i territori, su risorse realmente disponibili dal Governo Draghi che deve concludere una concertazione in particolare con le regioni del Sud per focalizzare i grandi progetti e affinare il Recovery Plan per rilanciare il Sistema Paese. Intanto i comparti economici e sociali e i sindaci delle aree interne in questi mesi hanno incalzato per l’attuazione della ZES e il corridoio trasversale Tirreno Adriatico, lo sviluppo della mobilità ad idrogeno, insieme alla velocizzazione della Roma Pescara per persone e merci (che qualcuno sta tentando di rimettere in discussione a favore di altre regioni) che ha visto anche circa 60 sindaci delle aree interne promuovere una forte istanza per riequilibrare finalmente una Regione divisa in due, con queste grandi politiche. Proprio per questo dobbiamo proseguire con forza, difendere questi progetti strategici, cercare un dialogo con i decisori regionali e nazionali ed essere capaci di proporci senza indugio con idee concrete e condivise su temi chiave per lo sviluppo delle nostre Valli che ne valorizzino i punti di forza ad integrazione di quanto già previsto. Ma serve volontà di sano protagonismo da parte di tutte le forze politiche, economiche e sociali locali e una forte volontà politica dei nostri rappresentanti nel governo regionale e nazionale per sostenere con energia il rilancio di quest’area nell’ambito degli strumenti di programmazione in corso di definizione quali il Recovery Plan, ma anche la Programmazione di fondi strutturali 2021 – 27, ascoltando in primis le istituzioni locali.  Noi sindaci, in questi due anni, malgrado le tante difficoltà e la grave emergenza sanitaria cui siamo stati impegnati quotidianamente, abbiamo fatto la nostra proposta nella Carta dei Comuni delle Valli incentrata sui temi delle infrastrutture, sistema del trasporto pubblico e digitalizzazione, sviluppo della mobilità sostenibile e turismo, declinata in modo puntuale anche nel progetto “Cuore d'Abruzzo in bici”, sperimentazione di tecnologie per la prevenzione dei rischi, valorizzazione del patrimonio e dei centri storici, attrazione dei talenti per contrastare lo spopolamento. E' proprio su questo infatti che si sta incentrando la concertazione con i vari comparti sociali ed economici locali. Con parti sociali, industria commercio, artigianato, turismo e servizi, già incontrati nelle scorse settimane nei tre tavoli svolti in modalità telematica, e poi nei prossimi con agricoltura ed edilizia, sto promuovendo con i sindaci proposte concrete e condivise da portare insieme in Regione e al Governo per superare la marginalizzazione cui questi territori da decenni sono stati confinati, a causa del nostro ormai consolidato ritardo infrastrutturale e socio economico. Ora le risorse ci sono e siamo ancora in tempo per chiedere investimenti anche qui, in servizi essenziali come sanità, formazione e istruzione, giustizia, inclusione sociale e cultura, assi strategiche del Recovery Plan. Rispetto al passato pertanto non ci sono più scuse e dobbiamo evitare la tentazione del facile populismo e del piangerci addosso. Così se Maometto non va alla Montagna sarà la Montagna ad andare da Maometto con  proposte sostenute spero finalmente con la determinazione e la coesione che solo la forza delle idee e dell’unione di un intero territorio può dare, cercando sinergia con l'intero sistema provinciale”. Lo afferma il sindaco Annamaria Casini.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-