ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 8 febbraio 2021

CONCLUSO IL PROGETTO "PER CHI CREA" AL "PATINI-LIBERATORE" DEDICATO ALLA MUSICA. NESSUNO STOP NEANCHE CON IL LOCKDOWN

D'ALTORIO: "Nessuno spazio a paura e noia"
CASTEL DI SANGRO - "Il Covid-19 non ha fermato l'entusiasmo per il progetto "Per chi crea", finanziato da SIAE e Mibact con 24 mila euro, che si è concluso al Patini-Liberatore di Castel di Sangro, promosso dalla dirigente Cinzia D'Altorio. Quaranta studenti impegnati nell'orchestra della scuola, 20 nella scrittura dei testi e altri 20 nello studio dell'informatica musicale, ovvero il sistema per scrivere e suonare la musica in digitale.L'orchestra, attiva da un quinquennio, è stata fondata nel 2015 in occasione centenario della prima guerra mondiale, è cresciuta con l'avvio di altre attività e, nel corso degli anni, gli studenti hanno prodotto i primi brani musicali e donato concerti.A dirigere i ragazzi per il settore orchestra e arrangiamento Francesco Mammola, musicista, compositore, docente e Direttore Artistico dell'Accademia Musicale dell'Alto Sangro, in collaborazione con Giulia Mangone e Andrea Tirimacco che si hanno curato il settore di informatica musicale.Gli studenti del "Patini-Liberatore" hanno lavorato due ore a settimana, prima del lockdown della primavera 2020 con incontri e laboratori, poi con lezioni da remoto di storia della musica. Il progetto non si è mai fermato sostenendo anche gli studenti in un periodo complesso del loro percorso. "Siamo consapevoli del difficile momento ma siamo altrettanto consapevoli" interviene la dirigente scolastica Cinzia D'Altorio "che nell'incertezza abbiamo avuto modo di scoprire tutto il potenziale di bellezza e creatività che avrebbe avuto bisogno in situazione di normalità di tempi più lunghi per rivelarsi. Il maestro Mammola, il suo staff e gli straordinari alunni hanno lavorato per questo. Noi ne abbiamo beneficiato. Nuovi progressi nei sentieri impervi di questi difficili giorni. Vediamo solo occhi capaci di illuminare con il coraggio percorsi e animi. La paura e la noia non hanno trovato spazio"."È stata un'esperienza meravigliosa" aggiunge il maestro Mammola "abbiamo rappresentato un punto di riferimento e, nel corso dello svolgimento del progetto, sono nate nuove amicizie e in alcuni ragazzi un vero amore per la musica". Dalla costituzione dell'orchestra, infatti, tre studenti del "Patini-Liberatore" hanno scelto di continuare gli studi al Conservatorio. "La musica è indispensabile per i giovani, come lo sport" aggiunge Mammola "all'inizio gli studenti erano digiuni della materia e non avevano mai suonato uno strumento musicale poi si sono davvero appassionati".Il finanziamento SIAE del progetto "Per chi crea" ha permesso di acquistare gli strumenti e le divise per gli orchestrali, un bel passo avanti verso il professionismo e per motivare gli studenti. Una risposta concreta alle nuove generazioni di una scuola al passo con il mondo che cambia".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina