ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa - Scossa di magnitudo 4.6 nei Campi Flegrei, la più violenta degli ultimi 40 anni - Via libera al nuovo decreto flussi, 500mila ingressi - Scritta pericolante sul grattacielo di City Life a Milano, vigili del fuoco sul posto - Una bambina di 10 anni si tuffa nel Piave e annega - "Dubbi di costituzionalità sull'intesa Italia-Albania"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"- Associazione denuncia, noto resort sardo senza bagno disabili - Lavori conclusi, a Manoppello la nuova caserma dei Carabinieri - Boom di passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, +40% a giugno - Verso nuove elezioni a Pescara, Comune ora è in "periodo bianco"- Abruzzo nella morsa del caldo, a Pescara 2 giorni bollino rosso -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: MAURIZIO SCELLI È IL NUOVO DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PC: MARSILIO “UNA FIGURA DI ALTISSIMO PROFILO PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ABRUZZO”

L'AQUILA - " Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha formalmente conferito oggi l’incarico di Direttore dell’Agenzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 8 gennaio 2021

COORDINAMENTO NO HUB DEL GAS:" SI AL TRENO A IDROGENO, MA CHE SIA IDROGENO VERDE"

SULMONA - "Il progetto di un  treno a idrogeno, che dovrebbe entrare in esercizio  lungo la tratta ferroviaria Sansepolcro – Sulmona,  rappresenta una importante innovazione verso l’uso di energie pulite, rispettose del clima e dell’ambiente. Ma ad una condizione : che venga utilizzato idrogeno verde, prodotto cioè da fonti energetiche rinnovabili. Dalle notizie diffuse dagli organi di informazione sembrerebbe che questa sia la soluzione scelta. Ma a sollevare dubbi sono altre notizie che negli ultimi tempi hanno riguardato l’introduzione di treni a idrogeno in Italia. Nello scorso ottobre Snam e Ferrovie dello Stato hanno firmato un accordo per avviare l’utilizzo di treni a idrogeno nel nostro Paese. Il primo treno a idrogeno, entrato in funzione in Germania nell’ottobre 2018, è stato costruito dalla società francese Alstom. E proprio Alstom e Snam, nel giugno 2020, hanno sottoscritto un accordo quinquennale per l’introduzione in Italia sia dei treni a idrogeno che  delle infrastrutture necessarie  per fornire  il combustibile e i servizi di gestione dei mezzi.  Sempre alla Alstom le Ferrovie Nord Milano hanno ordinato 6 treni alimentati a idrogeno che verrebbero utilizzati, dal 2023, sulla linea tra Brescia e Iseo di 100 km. Questi treni  funzioneranno  con idrogeno ottenuto con la tecnologia SMR  (Steam Methane Reforming)  del metano con cattura, trasporto e stoccaggio della CO2 prodotta dal processo di trasformazione del metano in idrogeno (CCS : Carbon Capture and Storage) .  Questo sistema, con cui si ottiene il cosiddetto  idrogeno blu, è ancora in fase di sperimentazione, comporta costi molto elevati e  presenta parecchie incertezze in merito alla sua sicurezza, stante la difficoltà di individuare siti idonei per lo stoccaggio della CO2. Il CCS è stato bocciato anche dalla Corte dei Conti europea in quanto “nessuno dei due programmi avviati nella UE è riuscito a diffondere le tecnologie  di cattura e stoccaggio di carbonio”. Oltre ai problemi evidenziati va aggiunto che rimarrebbe irrisolta anche la questione delle emissioni fuggitive di metano lungo tutta la filiera, dall’estrazione fino al suo impiego per produrre idrogeno. E’ bene ricordare che il metano è un gas che ha una capacità climalterante 80 volte maggiore della CO2, nei primi 20 anni della sua permanenza in atmosfera.
Tutto lascia capire che, incredibilmente, il Governo è deciso a privilegiare proprio l’idrogeno blu, come emerge dalle Linee guida della Strategia Nazionale sull’idrogeno e come è testimoniato dall’inserimento  da parte del Governo, tra i programmi da finanziare con il Recovery plan, del progetto CCS  dell’ENI.  Infatti, dietro pressione del colosso energetico italiano – ma con l’opposizione dell’intero movimento ambientalista - nella bozza del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato inserito il progetto che prevede il confinamento della CO2 in Alto Adriatico vicino Ravenna. In Italia vi sono 16.800 km di linee ferroviarie in esercizio. I km non elettrificati sono 4.763 (pari al 28%), con circa 1250 treni passeggeri al giorno. Sostituire, anche solo in parte, le locomotive diesel con treni a idrogeno è un business di rilevanti dimensioni, che vedrà l’impiego di notevoli finanziamenti, sia nazionali che europei. Ciò spiega l’interesse per questa grande operazione da parte  di multinazionali come  Snam ed ENI, che hanno una posizione dominante nel trasporto e nella distribuzione di metano nel nostro Paese. Imboccare la strada dell’idrogeno blu significherebbe legare la politica energetica dell’Italia all’impiego delle fonti fossili ancora per decenni, in aperta contraddizione con i tanti annunci sulla green economy e con gli obblighi assunti dal nostro Paese con gli Accordi di Parigi che fissano il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. La tecnologia dell’idrogeno verde, ottenuto con l’impiego di fonti rinnovabili ( in primo luogo solare ed eolico) è ormai matura. Ma il suo sviluppo richiede investimenti sia da parte dei Governi che degli operatori economici privati. L’idrogeno verde può offrire una grande opportunità per tagliare drasticamente le emissioni di gas serra , in particolare  nel settore dei trasporti e delle industrie fortemente energivore.
Ci auguriamo che i rappresentanti istituzionali del territorio,  in particolare coloro che ricoprono ruoli a livello nazionale, i quali hanno salutato con entusiasmo l’introduzione del treno a idrogeno lungo la tratta Sansepolcro – Sulmona,  rispondano agli interrogativi da noi sollevati, non con rassicuranti quanto inutili dichiarazioni di facciata ma con azioni concrete nei confronti del Governo affinchè le risorse europee del Recovery  plan non vengano sperperate per anacronistici progetti basati sui combustibili  fossili, ma per soluzioni innovative che utilizzino  fonti energetiche rinnovabili e idrogeno verde".                                                                    
               Coordinamento No Hub del Gas

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-