ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile". Roccella: "Il dubbio è sul rovesciamento dell'onere della prova"- Respinto il ricorso di Sarkozy, condanna definitiva: dovrà scontare un anno di carcere - Salvini: "Il testo sul consenso è troppo interpretabile"- Manovra, vertice con Meloni. Ammesso l'emendamento sull'oro di Bankitalia - Trump invia emissari a Mosca e Kiev: "Vicini all'accordo". Sì di Zelensky al piano. Gelo di Putin - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni -

news

SULMONA - CONSIGLIO COMUNALE DIRETTA STREAMING

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

COGESA, COMUNE DI SULMONA: "CONFERMATA LA DECISIONE PER ANDARE A GARA SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RIFIUTI"

SULMONA VIDEO - " La maggioranza consiliare di Palazzo San Francesco non cambia idea sulla gestione del servizio di igiene urbana. Al ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 23 dicembre 2020

COVID: CGIL, "IN ABRUZZO PIU' CIG CHE ALTROVE, SI RISCHIANO MIGLIAIA DI ESUBERI"

Ranieri: "Precari e donne più colpiti da crisi. Scongiurare chiusura aziende e utilizzare subito risorse europee per stimolare investimenti"PESCARA - "Nel corso dell'emergenza sanitaria, l'utilizzo della cassa integrazione in Abruzzo è esploso in modo sensibilmente superiore rispetto alla media nazionale e questo indica quanto sia elevato il rischio che le aziende del territorio sostituiscano il ricorso agli ammortizzatori sociali con i licenziamenti, al momento bloccati. Nei prossimi mesi potremmo trovarci di fronte a migliaia di esuberi". A lanciare l'allarme è il segretario generale della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri, che illustra i dati abruzzesi sull'occupazione e sull'utilizzo degli ammortizzatori sociali."Nel terzo trimestre del 2020 - sottolinea Ranieri - nelle quattro province si registra una riduzione dell'1,1% degli occupati rispetto allo stesso periodo del 2019, percentuale destinata ad aumentare nel quarto trimestre a causa della seconda ondata pandemica. Il dato, tra l'altro, è sensibilmente calmierato dalla proroga del blocco dei licenziamenti, chiesto con forza dai sindacati, che andrà avanti fino al 31 marzo 2021. A pagare maggiormente il conto della crisi sono i lavoratori precari e le donne, considerato che uno dei settori più in sofferenza è quello dei servizi, caratterizzato da un alto tasso di occupazione femminile". In particolare, confrontando i dati Inps relativi al terzo trimestre 2020 con quelli dello stesso periodo dell'anno precedente, si osserva che il calo dell'occupazione femminile è pari a 7.000 unità, con una flessione del 3,3%. La caduta di tale indice, che in Italia è ben al di sotto degli standard europei, può avere ripercussioni negative sulla natalità nella nostra regione, già pesantemente in calo. Secondo le statistiche, infatti, i paesi con bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro sono anche quelli con minore livelli di fecondità.Per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali - in base a dati Inps - la cassa integrazione guadagni ordinaria, nel periodo gennaio-settembre 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, ha un incremento del 2.133%, superiore alla media italiana che è del 2.085%. Sulla Cig straordinaria si registra un incremento del 55% (14% in Italia). Per quanto riguarda i fondi di solidarietà c'è un incremento dell'11.000% rispetto al +7.600% della media italiana."Questi numeri - evidenzia Ranieri - ci dicono che in Abruzzo c'è stato un ricorso massiccio a tali strumenti, utilizzati come alternativa ai licenziamenti. Il rischio, però, è che queste percentuali si trasformino presto in migliaia di esuberi. Ciò andrebbe a sommarsi alle centinaia di contratti a tempo determinato che non sono stati attivati o rinnovati nel corso del 2020"."E’ necessario scongiurare in ogni modo la chiusura delle aziende ed è indispensabile stimolare, con le ingenti risorse europee che arriveranno in Abruzzo, che devono essere spese bene e presto - conclude il segretario generale - quegli investimenti pubblici e privati che possano dare una scossa al mercato lavoro e all'economia regionale".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina