ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico - Trump: "Non so nulla delle email di Epstein, con lui pessimi rapporti per anni"- Oltre 5.700 emendamenti, la maggioranza riscrive la manovra. Spunta un condono - Trump chiede un'indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton - Sinner domina Shelton, domani la semifinale con De Minaur - Le armi dell'Italia all'Ucraina, dubbi di Salvini sulla corruzione -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Giallo a Napoli, una donna di 51 anni morta in casa con una ferita in testa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

"MIA MADRE MORTA PER NEGLIGENZA OSPEDALIERA, PM FARÀ CHIAREZZA. PROCURA DI AVEZZANO APRE UN'INCHIESTA DOPO DENUNCIA DEL FIGLIO"

AVEZZANO - "Mia madre è morta per negligenza ospedaliera e sono certo che la giustizia, in cui come sempre confido, farà luce su quanto...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 15 ottobre 2020

IL CSS (COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO) PRODOTTO DA COGESA OTTIENE LA DOPPIA CERTIFICAZIONE DI NUOVA MATERIA E DI PROCESSO PER OTTENERLA, INAUGURANDO DI FATTO LA EPICA FASE DELL'END OF WASTE

SULMONA - "Nei mesi scorsi è stata richiesta la convalida dei dati ad A2A Ambiente SpA, società leader nel settore che per prima ha registrato il Css. L'iter ha consentito un notevole risparmio economico ed etico, dal momento che non sono state ripetute tutte le sperimentazioni necessarie che prevedono test anche sugli animali.L'accordo firmato certifica Cogesa tra i produttori europei di nuova materia e non più rifiuto, dunque, sia dal punto di vista del prodotto che del processo, certificando a tutti gli effetti l'end of waste, cioè il riuso di quelli che una volta venivano definiti rifiuti indifferenziati e non riutilizzabili.Questa "data sharing agreement" ha portato alla pubblicazione su Echa (l'Agenzia europea delle sostanze chimiche) di uno spazio dedicato a Cogesa per la produzione di Css superiore a mille tonnellate annue. Tale quantitativo prevede la registrazione anche sul Reach, il Regolamento europeo di tutte le sostanze prodotte o importate nell'Unione europea in quantità maggiori di una tonnellata per anno. L'iter è stato avviato e sarà ultimato entro l'anno, consentendo poi dal 2021 solo degli aggiornamenti.In più l'ente certificatore Ital Cert ha certificato il processo di produzione del Css Cogesa rispetto alla norma europea 15.358 del 2011."Siamo felici del risultato raggiunto, partito dalla nostra visione tesa a preservare l'ambiente ed a non utilizzare la discarica – interviene l'amministratore unico di Cogesa Vincenzo Margiotta - oggi potremmo formalmente produrlo ed evitare ulteriori conferimenti in discarica se solo la Regione, che ha finanziato l'opera, avesse rilasciato la relativa autorizzazione che attendiamo inutilmente da anni e che interverrà mi auguro prima che l'impianto arruginisca".Il Css (Combustibile solido secondario), fonte energetica rinnovabile, andrà a sostituire il carbon fossile, con enormi vantaggi sull'ambiente.Connesso a tale processo è il potenziamento del Tmb (Trattamento meccanico biologico), grazie al finanziamento da 2 milioni e mezzo di euro della delibera Cipe numero 55 del 1/12/18  e all'autorizzazione accordata dalla Regione Abruzzo del 26 febbraio 2014. Il revamping dell'impianto consentirà, così, di produrre Css e recuperare materiali dai rifiuti indifferenziati.Il nuovo impianto, dunque, consentirà di abbattere dell'80% il rifiuto destinato alla discarica, quadruplicandone la vita utile, e andando a recuperare materia, cioè plastica e carta dal rifiuto indifferenziato che viene trattato ogni giorno.Attualmente la potenzialità annua del Tmb è di 47mila e 736 tonnellate annue (pari a 153 tonnellate al giorno), che saliranno a 54mila e 600 tonnellate annue (pari a 175 al giorno), dopo la fine degli interventi in via di conclusione sull'impianto di Noce Mattei".

 

 

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina