ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 2 luglio 2020

"NON SI FERMA LA BATTAGLIA CONTRO LA COSTRUZIONE A SULMONA DELLA CENTRALE DI COMPRESSIONE GAS"

SULMONA - Non si ferma la battaglia contro la costruzione a Sulmona della centrale di compressione gas della snam e contro il metanodotto, opera ad esso collegata. Questa mattina si è svolta l’udienza del Consiglio di Stato inerente il ricorso in appello depositato dal Comune di Sulmona, insieme a sei Comuni della Valle Peligna, Pratola Peligna, Raiano, Prezza, Anversa degli Abruzzi, Pacentro e Pettorano sul Gizio, e alla Regione, ad adiuvandum,  grazie a un lavoro svolto con grande professionalità  dall’avvocato Alfonso Celotto, contro l’autorizzazione alla costruzione dell’opera da parte del Mise e la delibera del Consiglio dei Ministri, in seguito alla sentenza del Tar del Lazio che aveva respinto il ricorso presentato, ad adiuvandum, con molti Comuni del territorio lo scorso giugno.
“La nostra difesa,  rappresentata dall’avvocato Alfonso Celotto, incaricato dal Comune di Sulmona, si è concentrata sul bilanciamento fra diritto alla vita e alla salubrità dell’ambiente rispetto ad interessi economici, la cui strategicità peraltro è divenuta dubbia. Dopo quasi vent’anni dall’avvio del progetto è, infatti, incredibile che non si mettano in discussione i presupposti quando ormai è acclarato che l’attuale capacità sarà più che in grado di soddisfare i fabbisogni di gas metano in uno scenario che ne vede una riduzione dei consumi a favore di fonti alternative. Attendiamo l’esito della sentenza, prevista entro la fine dell’estate, ma Sulmona e il territorio continueranno a sostenere con forza, come sempre fatto in questi anni, le ragioni del no a quest’opera ritenuta fortemente dannosa per il nostro territorio,  lottando con tutti i mezzi a disposizione anche contro la realizzazione del Metanodotto nei nostri territori a forte rischio sismico” afferma il sindaco Annamaria Casini. “Confidiamo che anche il Comune dell’Aquila non si arrenda e, dopo la sentenza del Tar del Lazio di ieri che ha respinto il ricorso proposto nel 2011 relativamente alla richiesta della Snam nel 2005 della pronuncia di compatibilità ambientale per il progetto, continui la battaglia in secondo grado e nell’ambito della Conferenza di Servizi ancora aperta sull’autorizzazione al metanodotto Sulmona Foligno. Vogliamo ribadire la contrarietà unanime di un intero territorio contro la realizzazione del progetto Snam perché, ora più che mai, è forte la convinzione che la centrale e il metanodotto previsti dalla Snam non siano opera strategica, ma anacronistica e lontana dalle linee di sviluppo che vanno verso l’ecosostenibilità, soprattutto in un territorio come il nostro, caratterizzato da numerose fragilità anche sotto il profilo fisico. Andremo fino in fondo” conclude il sindaco “perché questa è una battaglia di tutti”.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina