ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Manovra, vertice con Meloni. Ammesso l'emendamento sull'oro di Bankitalia - Trump invia emissari a Mosca e Kiev: "Vicini all'accordo". Sì di Zelensky al piano. Gelo di Putin - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni - Ddl stupro: la Lega chiede altre audizioni, le opposizioni per protesta abbandonano i lavori -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

"CELANO, BOTTINO DI MEDAGLIE PER IL TAEKWONDO SULLA COSTA DEI TRABOCCHI: STRAORDINARIO RISULTATO PER LA SOCIETÀ SANVITESE “HWARANGDO ABRUZZO” AI CAMPIONATI INTERREGIONALI ABRUZZO DI COMBATTIMENTO"

CELANO - "La società “Hwarangdo Abruzzo” di San Vito Chietino si distingue ancora una volta nel panorama marziale regionale e interregi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 30 luglio 2020

ADOTTATA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA FRUIZIONE TURISTICA DEI SENTIERI ALL’INTERNO DEL PARCO

PESCASSEROLI - Dopo un lungo ed intenso lavoro è stata adottata la disciplina che regolamenta in maniera organica e funzionale la fruizione turistica del Parco, coniugando le prioritarie esigenze di tutela con quelle di sviluppo sostenibile, perché crediamo fortemente nel ruolo e nel valore della fruizione dell’ambiente naturale da parte dei residenti nel Parco, in primis, e dei tantissimi turisti e visitatori, promuovendo, di fatto, un sano rapporto con la Natura a beneficio della salute.
È proprio per preservare nel tempo questo importantissimo collegamento tra Natura e benessere umano che abbiamo ritenuto necessario aggiornare e rinnovare le regole e le indicazioni che disciplinano la fruizione degli ambienti naturali del Parco.
In tal senso la nuova disciplina non significa, nel modo più assoluto, nuovi e più stringenti divieti, ma piuttosto una razionalizzazione, riorganizzazione e aggiornamento delle norme vigenti rendendole coerenti con gli utilizzi che oggi residenti, operatori turistici e visitatori fanno del territorio ricadente nel Parco.
Le principali novità del disciplinare riguardano le norme relative alle modalità di fruizione (a piedi, a cavallo, in bici, con cane) dei sentieri del Parco, all’approccio alla fauna e alla produzione di contenuti multimediali a scopo pubblicistico, commerciale e scientifico-divulgativo, al fine di assicurare la migliore tutela delle due specie più delicate del Parco: l’orso marsicano e il camoscio appenninico.

Considerate le nuove esigenze provenienti dal territorio, si è deciso di regolamentare la fruizione dei sentieri in 3 settori particolarmente delicati quali: l’accesso in mountain bike, l’accesso con cani al guinzaglio e l’accesso con cavallo, che fino ad oggi si muovevano in un “zona grigia” non sempre funzionale e rispettosa delle esigenze di tutela dell’orso marsicano e del camoscio, il tutto sulla scorta di criteri scientifici e tecnici, dei dati derivanti dai monitoraggi, condotti negli anni dal personale scientifico e di sorveglianza del Parco. Tutto questo, oltre a migliorare l’efficienza dell’azione di sorveglianza dell’Ente, permette alle persone di essere maggiormente consapevoli di ciò che effettivamente si può e non si può fare lungo la rete sentieristica.
In base al disciplinare, i sentieri su cui si potrà andare solo a piedi sono 73 (ricadenti nelle zone A e B del Parco), tutti puntualmente indicati nell’allegato I del disciplinare, pari a circa la metà dei 137 sentieri totali. In attesa di un nuovo e necessario aggiornamento della carta turistico escursionistica del Parco, a tutte le carte che verranno vendute verrà allegata tale lista stampata in cartaceo, che sarà comunque disponibile sia sul sito del Parco sia sulla mappa digitale.
“Questa disciplina – dichiara il Direttore del Parco - è uno strumento importante per il Parco e per la sua politica di conservazione; essenziale per una gestione delle attività ricreative sostenibili e coerente con le prerogative di conservazione del Parco”.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina