ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aumento dei pedaggi, Salvini chiede di ritirare l'emendamento- Zelensky: "Con Trump abbiamo concordato il rafforzamento della difesa aerea"- Esplosione ad un distributore a Roma: 45 feriti, due sono gravi - Alemanno: "Invito la politica in carcere". Oggi la visita del presidente della Camera Fontana - Lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio - Esplosione ad un distributore a Roma, 40 feriti. Il questore: "Nessuno in pericolo di vita"- Esplosione ad un distributore di benzina a Roma, feriti un vigile del fuoco e operatori del 118- Trump: "Con Putin nessun progresso, non sono contento. Continuiamo a dare armi a Kiev"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

GIOSTRA CAVALLERESCA 2025, IL 27 LUGLIO CARLOTTA NATOLI SARA' LA REGINA GIOVANNA D'ARAGONA

 SULMONA VIDEO –   L’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona ha presentato il programma ufficiale delle manifestazioni legate alla Gio...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 20 giugno 2020

IL RILANCIO DELLE ZONE RURALI PASSA PER L’UE. DI QUESTO SI E’ PARLATO AL WEB MEETING DI EUROPE DIRECT MAJELLA

SULMONA - Si è svolto il web meeting Rilancio e Sviluppo Post Covid 19 per le aree rurali dello Europe Direct Majella. Molti gli esponenti politici intervenuti ma presenti anche esperti in programmazione europea. Obiettivo illustrare gli interventi che la Commissione Europea ha messo in campo per far rialzare l’economia delle aree rurali abruzzesi.Nella prima sessione istituzionale politica hanno partecipato, tra gli altri, il Capo della Rappresentanza della Commissione Europea, Antonio Parenti, il Capo del Parlamento Europeo, Carlo Carrozza, il Vice Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente e gli eurodeputati Luisa Regimenti e Aldo Patriciello, Mario Furore e le Associazioni di Categoria.L’On Luisa Regimenti ha dato un’anticipazione dei programmi attualmente al vaglio della Commissione Europea come la strategia Farm to Fork per migliorare le aziende agricole che potrebbero essere supportate con sovvenzioni dirette ed indirette.
Raccomanda anche di monitorare la PAC nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (MFF 2021-2027). Ha anche segnalato i bandi aperti per gli imprenditori e agricoltori delle aree rurali della Regione Abruzzo come il bando Sostegno a investimenti per la diversificazione delle imprese agricole” – Edizione 2020.
Il Vicepresidente Emanuele Imprudente, con delega all’Agricoltura ha esposto alcune delle tematiche politiche importanti su cui la Regione sta lavorando. E’ il caso delle Zone Economiche Speciali o degli altri interventi per far crescere le aree rurali anche dal punto di vista tecnologico, come portare la banda larga nelle zone più remote della regione. Inoltre ha dichiarato “Stiamo lavorando alla promozione su reti nazionali e ad un marchio di qualità abruzzese che consenta la valorizzazione dei nostri prodotti, soprattutto per quelli che non hanno riconoscimenti di marchi europei e non hanno la possibilità di avere una promozione” Inoltre ha parlato di la questione del post sisma. Si è parlato di interventi a favore all’economia agricola con i rappresentanti delle associazioni di categoria locale del settore che conoscono bene la complessità delle aree rurali d’abruzzo. Per Confederazione italiana agricoltori, Mauro Di Zio, l’Avv Diligenti per la Coldiretti e Stefano Fabrizi per Confagricoltura.Una sessione pomeridiana più tecnica ha posto l’attenzione su come far emergere le potenzialità della Valle Peligna.

Per il Parco Nazionale Majella, è intervenuto il direttore Luciano Di Martino che ha presentato i progetti internazionali. Molti i progetti Life, i cui fondi sono erogati direttamente dalla Comunità Europea, in cui l’ente impegnato come capofila. Wolfnet e Cornata per la tutela degli animali e Floranet per la tutela dei fiori dell’Appennino.

Oppure per la valorizzazione turistica del territorio, sono partner, dal 2018 del Programma Interreg Adrion con il progetto Adriaticaves, per la promozione delle grotte dei paesi sull’Adriatico. Al di fuori della programmazione europea, la promozione dei percorsi della fede di Celestino V, con la valorizzazione ad hoc degli itinerari verso i 40 luoghi di culto rupestri della Majella ma anche gli aiuti agli allevatori, con il claim il lupo riporta la pecora, per cui per ogni capo predato viene restituito all’allevatore del parco una pecora, il progetto coltiviamo la diversità con 25 aziende aderenti, per garantire la vendita di questi prodotti in ottica eco sostenibile, con la creazione della rete agricoltori custodi e ristoratori custodi tra cui anche le aziende dell’aglio rosso di Sulmona.

Secondo intervento del pomeriggio, il professore Mauro Cappello dell’Università della Tuscia e di Roma III, che dopo aver dato credito alla pragmaticità degli esponenti politico istituzionali, ha messo in evidenza la celerità delle azioni della Commissione Europea in risposta alla pandemia. Risposte identificabili nei due pacchetti CRII Corona Virus Response Investment Initiative.

Il Web Meeting di Europe Direct si è tenuto proprio il giorno del vertice europeo in videoconferenza durante il quale i membri europei hanno iniziato le negoziazione sul Recovery Fund. Sullo sviluppo rurale il professore ha illustrato altri strumenti di finanziamento: Next Generation EU, MFF 2021 - 2027, Safety Nets. 
Gli Europe Direct sono degli sportelli di informazione della Commissione Europea attraverso il quale l’organo che ha sede a Bruxelles e Strasburgo informa i cittadini nei paesi membri. Lo sportello con sede a Sulmona è il risultato di un progetto presentato dall’Associazione Linae con il Parco Nazionale della Majella, capofila.

https://www.facebook.com/europedirectmajella/videos/713813976112829/

https://www.facebook.com/europedirectmajella/videos/1100916116960260/

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-