L'AQUILA - Liquidità subito per tutte le partite iva e le piccole e medie imprese: prestiti pari al 25% del fatturato 2019, garantiti al 100% dallo Stato, da restituire in 100 rate da gennaio 2022.E per le imprese nate nel 2019 si prenda come parametro di riferimento aggiuntivo il costo del lavoro."La parola d’ordine oggi è LIQUIDITÀ:per le attività economiche del Paese e anche di tutta la nostra Regione, la priorità economica è questa.In queste ore il Governo sta predisponendo un nuovo decreto di aiuti per le famiglie e le aziende.Sono ore decisive e, come Italia Viva, stiamo chiedendo che si prenda in considerazione la nostra proposta che può dare subito risposta al bisogno primario di ogni attività, soprattutto quelle più piccole: la possibilità di attivare prestiti bancari immediati interamente garantiti dallo Stato".
Lo afferma il Coordinamento Regionale di Italia Viva Abruzzo, impegnato in queste ore insieme con
Camillo D’Alessandro, Deputato e Coordinatore Regionale, per stimolare il Governo ad adottare la misura
migliore al fine di dare fiato alle imprese e al sistema economico.
"L'emergenza sanitaria ha, sicuramente, la priorità ma altrettanta attenzione va riservata all’emergenza
economica. La nostra proposta – spiegano da Italia Viva - prevede che liberi professionisti, lavoratori
autonomi, imprenditori individuali e società fino a 50 milioni di fatturato possano fare domanda ad una
banca chiedendo ognuno di avere il 25% del proprio fatturato del 2019. La banca eroga il prestito
velocemente, senza burocrazia e senza controlli di rating grazie alla garanzia statale al 100%. L’importo
viene restituito a partire dal gennaio 2022, in 100 rate, con interessi a carico dello Stato. Per le attività nate
negli ultimi 12-18 mesi, si può considerare come parametro aggiuntivo quello del costo del lavoro. In
questo modo l’impresa e il professionista riprendono a lavorare in sicurezza, pagando i fornitori per gli
acquisti e gli investimenti, i dipendenti e i collaboratori. È nostro compito sostenere il tessuto produttivo
della nostra Regione, le imprese soprattutto quelle più piccole e più fragili.
Il deputato Camillo D’Alessandro sottolinea: “Insistiamo sul 100% garantito dallo Stato, perché una
percentuale diversa, anche elevata, fa scattare la valutazione di merito creditizio e ciò determinerà nella
migliore delle ipotesi delle lungaggini, nella peggiore il venire meno del finanziamento. Basterebbe, ad
esempio, una segnalazione per qualsiasi eventualità alla CRIF, anche per un ritardato pagamento, che la
valutazione della banca rischia di essere negativa anche in presenza del 90% della garanzia dello Stato.
Per questo con il 100% si garantisce liquidità sicura a tutti.”
I costi saranno coperti in questo modo: per arrivare a movimentare una cifra sufficiente a sostenere le
Partite IVA e le PMI con fatturato fino a 50 milioni, lo Stato deve intervenire con uno stanziamento da 33
miliardi di euro (circa 2 punti percentuali di PIL), questa somma infatti consente garanzie per 412,5 miliardi
di euro. Un intervento reso possibile anche all'allentamento delle norme europee sugli impegni di bilancio.
"Si tratta di una proposta concreta e realizzabile - concludono i referenti di Italia Viva Abruzzo - che
stiamo avanzando in queste ore al Governo e che chiediamo a chi la condivide di sostenere. Sono le ore
in cui si definiscono i contenuti del decreto e non possiamo lasciare nulla di intentato per dare un aiuto
vero al nostro sistema economico, soprattutto alle piccole e medie imprese che rappresentano il cuore
pulsante della nostra economia territoriale e non solo".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
FESTA DEI FUOCHI 2025, LA GIOSTRA VINCE L'EDIZIONE 2025
SULMONA VIDEO - Il 3 e 4 Maggio 2025 ritorna a Sulmona (AQ) uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese: la Festa dei Fuoch...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento