ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Trump fa passo un indietro dalla mediazione Russia-Ucraina"- Fermato a Rimini un uomo coinvolto nell'esplosione di Nord Stream - Dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, al 15% anche per le auto. Nessun accordo sul vino - L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali, decade l'offerta - Israele avvia la prima fase dell'occupazione di Gaza City - Zelensky: "Incontro con Putin solo dopo un accordo sulle garanzie"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Per la Perdonanza 2025 arrivano anche le confessioni in Lis - Mancano medici specialisti, accordo tra Molise e Abruzzo - Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Cesena: primo allenamento per Brandes. Differita su Rete8 domenica alle 22,30- Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

“ECHI DELLO SPIRITO”: PAMELA VILLORESI OMAGGIA CELESTINO V

L'AQUILA - "Un percorso evocativo dedicato alla figura di Celestino V. Organizzato da TeatroZeta, nell’ambito della 731ª Perdonanza...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 24 marzo 2020

FIM-CISL E FIOM-CGIL PROVINCIALI SCRIVONO AL PREFETTO DI L'AQUILA

L'AQUILA - "Il  Decreto  del 22 marzo 2020 del  Presidente del Consiglio Conte prevede  la  fermata  per  tutte le aziende  metalmeccaniche che non operano in settori strategici per il superamento dell’emergenza Coronavirus.In  provincia  di  L'Aquila ci sono aziende che si sono subito attenute a tali disposizioni ed  hanno immediatamente  fermato  le  attività,  altre, invece,  utilizzando interpretazioni  impropriamente estensive di alcuni commi del decreto, stanno di fatto continuando con le produzioni in maniera ordinaria.
Per queste ragioni FIM-CISL e FIOM-CGIL provinciali hanno inviato una richiesta formale di intervento al Prefetto di L'Aquila affinché fermi tutte quelle attività che non possono continuare a lavorare, limitando così il numero di lavoratori presenti nelle fabbriche e sui mezzi di trasporto.
Per le organizzazioni sindacali chiedere che si fermi una fabbrica è sempre un sacrificio, ma, adesso più che mai, viene prima la salute. Non si possono tenere le fabbriche, la cui attività non è necessaria, aperte consentendo che decine, a volte centinaia di persone, lavorino a stretto contatto con un rischio contagio altissimo: si metterebbe a rischio la salute  dei  lavoratori  coinvolti e si rischierebbe di vanificare i sacrifici che si stannochiedendo a tutto il Paese.Per questo è stato chiesto che le aziende che stanno provando a “forzare la mano” vengano subito fermate. Non può accadere, infatti, che con la scusa di mettere in sicurezza impianti e macchinari che non possono essere spenti per motivi di sicurezza (operazione che consentirebbe l’occupazione solo di un piccolo numero di lavoratori) si facciano lavorare gli operai portando avanti le produzioni in maniera normale. Così come non può accadere che sia sfruttata la possibilità di completare le attività necessarie alla sospensione fino a mercoledì 25 (in particolare la spedizione della merce in giacenza) per andare avanti fino a quella data come se il blocco non fosse immediato.Non si può consentire che il profitto continui a passare sulle teste di  lavoratrici e lavoratori: ognuno si deve assumere le proprie responsabilità e fare la propria parte".
    
   

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-