ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 31 gennaio 2020

NO HUB DEL GAS:"LA SNAM GODE FORSE DI UNA TUTELA SPECIALE?"

SULMONA - "La Snam gode forse di una tutela speciale rispetto agli altri proprietari di terreno?È la domanda che il Coordinamento No Hub del Gas  ha rivolto al Prefetto dell’Aquila Cinzia Teresa Torraco in relazione a quanto accaduto a Case Pente il 29 Dicembre scorso. Nell’occasione il Coordinamento aveva preannunciato all’autorità di polizia la piantumazione di un alberello di melo, da parte di cinque ambientalisti, nell’area di proprietà Snam in cui la multinazionale del gas intende costruire la sua centrale di compressione.In risposta il Questore Orazio D’Anna aveva emanato, per la seconda volta, un provvedimento  con cui vietava  l’iniziativa perché, a detta del Questore, “l’accesso in un’area senza il dimostrato consenso dell’avente diritto” comporta “violazioni di legge”.
Stante il divieto del Questore l’alberello non è stato messo a dimora nel terreno di proprietà della  Snam ma in un terreno poco distante, appartenente ad un altro proprietario. Alla piantumazione hanno assistito le forze di polizia presenti ma, stranamente, nessuno ha chiesto agli ambientalisti se fossero in possesso dell’autorizzazione del proprietario.  Come si spiega questo comportamento da parte delle forze dell’ordine? Gli altri proprietari sono diversi dalla Snam?
Queste domande sono contenute nel dettagliato ricorso  con cui   il Coordinamento ha chiesto al Prefetto di annullare, per manifesta illegittimità, il divieto del Questore. È questo, il secondo ricorso dopo quello inviato al Prefetto per l’iniziativa, anch’essa vietata, del 14 dicembre.
Il Coordinamento No Hub del Gas mette in evidenza nel ricorso che, in base all’art.17 della Costituzione, possono essere vietate solo le “riunioni in luogo pubblico” e solo per “comprovati motivi di sicurezza e di incolumità  pubblica”. Quella del 29 dicembre, al pari dell’iniziativa del 14, non era una riunione in luogo pubblico. Circa i “comprovati motivi” gli ambientalisti citano il giudice della Corte Costituzionale Augusto Barbera il quale afferma : “Fondamentale è l’uso del termine comprovati;  da esso infatti si deduce che (…) devono sussistere concrete , e non solo teoriche, possibilità di turbamento dell’ordine pubblico”.
Dove sono le prove del pericolo ipotizzato dal Questore? – si chiede il Coordinamento, che aggiunge - : come avrebbe potuto  la semplice piantumazione di un alberello mettere addirittura in pericolo la sicurezza e l’incolumità pubblica? Al Prefetto dell’Aquila la risposta".


                                                                       Coordinamento No Hub del Gas

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-