ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 26 ottobre 2019

"LA SFIDA DEL LAVORO NELLE AREE INTERNE"

SECINARO - Si è svolto questa mattina a Secinaro, presso la Sala Consiliare della Comunita' Montana "Sirentina", un convegno dal titolo"La Sfida del lavoro nelle Aree Interne".L'Abruzzo è la regione italiana che ha la più alta percentuale di esportazione di capitale intellettuale.Il 35% dei laureati e diplomati in Abruzzo va via. In Calabria la percentuale è del 29,2%. Un'incapacità di trattenere il capitale intellettuale che si lega alla struttura produttiva, basata da tante piccole imprese che necessitano di solo il 2- 3 % di laureati, contro le poche grandi imprese dove questa percentuale aumenterebbe al 70%. Altro fattore che inciderebbe sulla crisi economica e la disoccupazione delle aree interne, è una scarsa spinta propulsiva da parte delle città. Pescara è 72esima nel ranking dei 116 capoluoghi italiani ordinati per il loro Pil, L'Aquila è 96esima, Teramo e Chieti rispettivamente al 98esimo e 95esimo posto.
Gli effetti di questo scenario si ripercuotono nell'entroterra abruzzese, ma la Uil Abruzzo, che ha organizzato un incontro sul tema con i rappresentati della politica e dell'economia a Secinaro , propone di dare un nuovo slancio all'economia delle 5 Aree interne dell'Abruzzo. Una sfida che è stata accolta anche dall'Area interna Gran Sasso - Subequana, che ha ricevuto un finanziamento di 7.529.000 di euro, arrivato da Fondi ordinari della Legge di stabilità e da fondi comunitari, per pianificare un piano di sviluppo che vada ad agire sugli assi di riferimento ministeriali e in particolare su istruzione, sanità, turismo , agricoltura e associazionismo.
Un convegno per affrontare orchestralmente il problema della disoccupazione giovanile e le opportunità di sviluppo delle aree interne.La Uil Abruzzo è stata promotrice dell'iniziativa che ha come obiettivo di mettere in rete gli enti del territorio per dare uno nuovo slancio all'economie locali. Una sfida accolta da tutti gli intervenuti.Tra i vari esponenti della politica e del mondo dell'imprenditoria abruzzese, si è parlato in particolare di una delle cinque aree interne.Nel triennio 2015-2018, il pil della regione abruzzese è cresciuto solo del 2,2% , contro una media leggermente più alta rispetto al resto delle regioni del Mezzogiorno (3,3%). L'export dell'automotive è un settore che traina l'economia ma riguarda in particolare la provincia di Chieti, che genera il 72% delle esportazioni. Il 98% delle piccole impresa hanno una struttura produttiva composta da meno di 10 dipendenti.








Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-