ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Mosca non può mettere il veto su Kiev nell'Ue e nella Nato"- Lampedusa, si ribaltano due barconi di migranti: almeno 20 morti. Si cercano i dispersi - Femminicidio alla Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito. Il braccialetto non ha funzionato - L'Idf approva le linee generali dell'offensiva su Gaza - Il vertice Trump-Putin si terrà nella base militare di Anchorage. Zelensky resiste: "Escludo il nostro ritiro dal Donbass"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Perdonanza, Dame e Giovin Signore segno di L'Aquila 2026 - Riapre oggi la Funivia del Gran Sasso d'Italia - Si tuffa e annega nel lago Sinizzo, morto 21enne- Vasti incendi in corso nell'Aquilano "Mano criminale, si vuole l'inferno"- Al via le prove tecniche del filobus Tua - Vasti incendi in corso nell'Aquilano, mezzi aerei in azione -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara, Brosco a riposo. Migliorano Squizzato e Pellacani - Calciomercato Pescara: interesse per Vos giovane centrocampista del Milan - Coppa Italia: Pescara - Rimini 1 - 0 . Prossimo turno Parma - Pescara -

IN PRIMO PIANO

LA BRIGANTESSA PAPÈ NEL LIBRO DI FANCIULLI, A PRETORO SE NE PARLA NELLA CASA MUSEO "IL RITROVO DEI BRIGANTI"

CHIETI - " Il borgo di Pretoro (Ch), cuore del Parco Nazionale della Maiella, si prepara ad ospitare l'anteprima assoluta di Papè. ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 3 settembre 2019

SNAM, MEDICI E NO HUB SCRIVONO AGLI ENTI "STUDIO CONFERMA PERICOLO POLVERI, GRAVI INCONGRUENZE DEL MINISTERO"

SULMONA - Domani riunione per l'AIA della Centrale SNAM, documento di Medici per l'Ambiente Valle Peligna e Coordinamento No Hub del Gas "Nuovo studio conferma che le polveri uccidono ma il Ministero non valuta il particolato secondario prodotto dalla centrale. Obbligo di legge riaprire la V.I.A.".Il paradosso: il Ministero fa finta di nulla sulla centrale ma bacchetta la Regione Abruzzo per non aver considerato proprio il particolato secondario e la particolare vulnerabilità della valle Peligna nel redigendo Piano della Qualità dell'Aria.Domani pomeriggio sit-in davanti al Ministero dell'Ambiente.
"Le polveri uccidono ma il Ministero dell'Ambiente non ha colpevolmente valutato la formazione di particolato secondario derivante dalle emissioni della centrale Snam di Sulmona. Ora un nuovo studio pubblicato con grande enfasi pochi giorni fa dal prestigioso New England Journal of Medicine conferma l'estrema pericolosità delle polveri sottili il cui aumento di concentrazione ha effetti immediati sulla mortalità dimostrando tra l'altro che non ci sono soglie di sicurezza. Con il paradosso che altri uffici del Ministero dell'Ambiente bacchettano la regione Abruzzo sul redigendo Piano della Qualità dell'aria proprio su questo tema ricordando anche che la valle Peligna ha condizioni climatiche che la rendono assai vulnerabile all'inquinamento. Evidentemente gli uffici ministeriali sono in piena schizofrenia e a rimetterci sono i cittadini" così Medici per l'Ambiente Valle Peligna (con i medici Maurizio Cacchioni e Silverio Gatta) e Coordinamento No Hub del Gas in un documento inviato al Ministero dell'Ambiente e agli altri enti che domani esamineranno la documentazione prodotta da SNAM per ottenere l'Autorizzazione Integrata Ambientale per la centrale che vogliono realizzare a Case Pente a Sulmona.Medici per l'Ambiente Valle Peligna insieme al Coordinamento No Hub del Gas nel dettagliato dossier fanno emergere che:

1)il recente studio del New England Journal of Medicine dimostra che:
a)L'esposizione alle polveri sottili (PM10 e PM2,5 prodotte da industrie, auto ecc.) ha un effetto immediato sulla mortalità;
b)Ogni aumento di 10 microgrammi/mc nell'aria aumenta la mortalità generale dello 0,44% (e in particolare dello 0,36% per la malattie cardiovascolari e dello 0,47% delle malattie respiratorie).
c)L'aumento della mortalità avviene anche per concentrazioni basse. Non c'è una soglia di sicurezza. Anche i limiti fissati finora non sono sicuri.

2)le centrali a gas non emettono direttamente polveri in alte concentrazioni dai camini ma queste si formano dopo, quando le emissioni dell'impianto - in particolare gli ossidi d'azoto che invece vengono rilasciati in gran quantità, decine di tonnellate - interagiscono con l'aria circostante: si chiama particolato secondario;

3)il Ministero, carte alla mano, era a conoscenza da tempo di questa problematica, affrontata per altri impianti, ma stranamente non ha esaminato la questione nella Valutazione di Impatto Ambientale rilasciata alla SNAM nel 2011 per la Centrale di Sulmona;

4)di solito un decreto di V.I.A. ha validità di 5 anni proprio per permettere nuove valutazioni qualora un impianto non sia stato costruito entro i termini considerando che le condizioni ambientali e le conoscenze scientifiche evolvono. Invece quello della SNAM, per un particolare incastro normativo, ha durata illimitata nel tempo, un provvedimento "immortale", a nostro avviso in contrasto con lo spirito della direttiva comunitaria sulla V.I.A.;

5)in ogni caso l'Art.28 del Testo Unico dell'Ambiente obbliga il Ministero dell'Ambiente ad una rivalutazione del Decreto riaprendo di fatto la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale se emergono novità su eventuali impatti non valutati precedentemente. Incredibilmente il Ministero sta facendo orecchie da mercante nonostante le chiare previsioni di legge;

6)nel frattempo si arriva al paradosso che altri uffici del Ministero bacchettano proprio la Regione Abruzzo perché nel redigendo Piano della Qualità dell'Aria non hanno considerato a)il particolato secondario; b)il fatto che la valle Peligna sia molto vulnerabile a situazione di inquinamento a causa della sua conformazione orografica. Peccato che sostengano ciò per i caminetti domestici e non per la Centrale... Insomma, un comportamento del tutto schizofrenico e illogico da parte del Ministero dell'Ambiente;

Per queste ragioni Medici per l'Ambiente valle Peligna e Coordinamento No Hub del Gas chiedono che l'Autorizzazione Integrata Ambientale non sia rilasciata e si riapra il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, tenendo anche conto dell'emergenza climatica. Sarebbe una follia costruire oggi un impianto "fossile" che dovrebbe funzionare fino al 2070.

Domani alle ore 14:30 circa si terrà davanti al Ministero dell'Ambiente un sit-in dimostrativo per richiamare l'ente ad applicare la legge.


COORDINAMENTO NO HUB DEL GAS
MEDICI PER L'AMBIENTE VALLE PELIGNA

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-