ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 1 luglio 2019

ULTIMATUM DEGLI AVVOCATI, "UN’ALTRA PROROGA PER IL TRIBUNALE"

SULMONA - "Dobbiamo portare avanti senza rassegnazione ma con tenacia la battaglia per il mantenimento a Sulmona del tribunale: oggi è fondamentale lavorare per ottenere un nuovo impianto di geografia giudiziaria, l'unica strada possibile. L'ho ribadito nel tavolo istituzionale questa mattina convocato dal Presidente dell'Ordine degli avvocati di Sulmona, Luca Tirabassi, al quale ho rinnovato le congratulazioni per la recente elezione, formulando gli auguri di buon lavoro al Consiglio dell'Ordine presente. Il ComunediSulmona ha agito in questi anni in sinergia con i sindaci del nostro vasto territorio del centro Abruzzo, scrivendo, tra le azioni più recenti, al Ministro il quale, rispondendo, ha lasciato aperta una speranza"afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini.
"Ritengo che si debba portare avanti il lavoro svolto dalla Commissione regionale che deve fare da ponte con il Governo unitamente ai Parlamentari del territorio. Ho accolto con favore quanto comunicato dal presidente del Tribunale Giorgio Di Benedetto in merito al progetto Capograssi che prende corpo in virtù della convenzione la quale sarà firmata (entro il prossimo autunno) con la Regione, consentendone in città la sperimentazione. Il progetto con il finanziamento di 400 mila euro, su iniziativa dell'ex assessore regionale Andrea Gerosolimo, vedrà un supporto di 20 laureati in legge per l’informatizzazione del processo civile. Come Comune ci impegneremo al fine di mettere a disposizione spazi adeguati per dare seguito a questo importante progetto".
"Conoscere in maniera chiara e definitiva se con l'ultima proroga al 14 settembre 2021 si è aperta davvero una prospettiva per scogiurare la chiusura del Tribunale di Sulmona, oppure se si è soltanto formalmente differita a quella data l'applicazione della riforma che ha previsto l'accorpamento del presidio di Sulmona a quello dell'Aquila. È giunto il momento di comprendere la volontà del governo, dopo le timide aperture del ministro della Giustizia Bonafede a giugno del 2018 ("il contratto di governo non dice che saranno ripristinati i tribunalini ma ci sono istanze, luoghi difficili da raggiungere, oppure zone ad alta criminalità, in cui il presidio di legalità ha un'importanza particolare") e il cenno al progetto degli uffici di prossimità fatto dal ministro per i rapporti con il Parlamento Fraccaro a fine novembre. Le ragioni forti della permanenza del Tribunale di Sulmona, soprattutto quelle orografiche, sono ormai note a tutti gli attori istituzionali, racchiuse nelle delibere votate dai Consigli comunali e frutto del preziosissimo lavoro del Presidente del Tribunale Giorgio Di Benedetto e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati. Ora è tempo che sulla riforma giudiziaria scenda una parola definitiva".Lo ha dichiarato il Sindaco di Pratola Peligna Antonella Di Nino intervenendo in mattinata alla riunione convocata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati sul Tribunale di Sulmona.
"Oggi, alla presenza del Presidente del Tribunale Di Benedetto, dei vertici del Consiglio dell’Ordine degli avvocati, dei Sindaci, della collega La Porta e della Senatrice Di Girolamo, si è affrontata l’ormai nota vicenda della soppressione dei Presidi di Giustizia minori. È a quest’ultime, pur confermando l’alta attenzione e la totale disponibilità per qualsiasi iniziativa da mettere in campo nel mio ruolo di Consigliere Regionale, che chiedo un impegno maggiore. Di fatti la materia è di stretta competenza ministeriale e loro, espressione territoriale delle forze politiche al Governo, debbono impegnarsi una volta ascoltato il territorio, la Senatrice direttamente nelle Commissioni Parlamentari mentre la Consigliera La Porta investendo del problema il sottosegretario leghista, al fine di rivedere la scellerata geografia dei Presidi di Giustizia che ad oggi condanna il Tribunale di Sulmona alla chiusura prevista per il 2021. Per quanto concerne il mio ruolo di Consigliere Regionale manifesto l’intenzione di riattivare la Commissione speciale Tribunali della Regione Abruzzo, che sarà da fucina per l’elaborazione di proposte e di soluzioni da proporre al Governo Centrale"ha affermato Marianna Scoccia

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-