Quest’essere straordinario deve dimostrare di possedere e coltivare una virtù fondamentale: la pazienza. Egli sa di dover leccare oggi per incassare domani. A furia di ingoiare rospi, sorridere a comando, applaudire e leccare scarpe e altro, con modestia, senza fiatare, il lecchino assumerà via via posizioni di sempre maggiore rilievo nell’ambito di un ministero, di un’università, di un movimento politico, di un ordine professionale. Proprio al raggiungimento del culmine della carriera si consuma il dramma esistenziale del nostro Campione: si renderà conto di non avere più a disposizione scarpe o natiche per le quali valga veramente la pena adoperarsi.”Un evento interessante di fronte a un folto pubblico, organizzato da Sulmona Sostenibile Eventi, fortemente voluto dall'amministrazione. Il sindaco Annamaria Casini ha aperto i lavori dell'incontro letterario, moderato dal prof Alessandro Bencivenga.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"TROPPI SUICIDI IN CARCERE, AVVOCATA IN SCIOPERO DELLA FAME. STAFFETTA DI PROTESTA PER LE CONDIZIONI DEGLI ISTITUTI DI PENA"
SULMONA - " Aderisce alla staffetta di protesta per le condizioni degli istituti di pena e avvia lo sciopero della fame: protagonista d...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
sabato 6 luglio 2019
PRESENTATO IL LIBRO"BREVE TRATTATO SUL LECCHINO" SINTESI SUBLIME DI DISPOSIZIONE E ARTE, DI NATURA E CULTURA
SULMONA - È stato presentato ieri sera nel cortile del palazzo dell'Annunziata, nell'ambito della seconda edizione di Abwine, il libro "Breve trattato sul lecchino" di Antimo Cesaro, professore associato di Filosofia Politica all'Università della Campania Luigi Vanvitelli, autore di numerosi saggi, già componente del Consiglio nazionale dei Beni Culturali e già deputato e sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.Attraverso la storia e la letteratura – da Aristotele a Dante, da Machiavelli a Musil – Antimo Cesaro descrive il ritratto impietoso di una creatura immortale: il lecchino.«Antimo Cesaro espone l'esagesi d'una delle più praticate vocazioni dell'Homo sapiens» - Giuseppe Marcenaro, Il Venerdì.“Il lecchino è sintesi sublime di disposizione e arte, di natura e cultura, di attitudine e abilità, di genio e capacità organizzativa.
Quest’essere straordinario deve dimostrare di possedere e coltivare una virtù fondamentale: la pazienza. Egli sa di dover leccare oggi per incassare domani. A furia di ingoiare rospi, sorridere a comando, applaudire e leccare scarpe e altro, con modestia, senza fiatare, il lecchino assumerà via via posizioni di sempre maggiore rilievo nell’ambito di un ministero, di un’università, di un movimento politico, di un ordine professionale. Proprio al raggiungimento del culmine della carriera si consuma il dramma esistenziale del nostro Campione: si renderà conto di non avere più a disposizione scarpe o natiche per le quali valga veramente la pena adoperarsi.”Un evento interessante di fronte a un folto pubblico, organizzato da Sulmona Sostenibile Eventi, fortemente voluto dall'amministrazione. Il sindaco Annamaria Casini ha aperto i lavori dell'incontro letterario, moderato dal prof Alessandro Bencivenga.
Quest’essere straordinario deve dimostrare di possedere e coltivare una virtù fondamentale: la pazienza. Egli sa di dover leccare oggi per incassare domani. A furia di ingoiare rospi, sorridere a comando, applaudire e leccare scarpe e altro, con modestia, senza fiatare, il lecchino assumerà via via posizioni di sempre maggiore rilievo nell’ambito di un ministero, di un’università, di un movimento politico, di un ordine professionale. Proprio al raggiungimento del culmine della carriera si consuma il dramma esistenziale del nostro Campione: si renderà conto di non avere più a disposizione scarpe o natiche per le quali valga veramente la pena adoperarsi.”Un evento interessante di fronte a un folto pubblico, organizzato da Sulmona Sostenibile Eventi, fortemente voluto dall'amministrazione. Il sindaco Annamaria Casini ha aperto i lavori dell'incontro letterario, moderato dal prof Alessandro Bencivenga.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento