ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"-

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

LAURA FREDDI PRESENTA IL JACOVELLA DA CELANO FILM FESTIVAL 2025 CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI CORRADO ODDI

CELANO - " Sarà Laura Freddi la presentatrice della terza edizione del Jacovella da Celano Film Festival, in programma il 26 luglio 202...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 9 marzo 2019

BULLISMO E CYBERBULLISMO: IL LIONS CLUB SULMONA HA INCONTRATO GLI STUDENTI DEL LICEO LINGUISTICO-SOCIO-PEDAGOGICO

SULMONA - "Il Lions Club di Sulmona ha incontrato gli studenti del Liceo Linguistico-Socio-Pedagogico “Giambattista Vico”.Si è parlato di Bullismo e Cyberbullismo, con una professionale relazione dei giovani avvocati di Sulmona Michela Giannone e Alfieri Di Girolamo, si è chiarito quali siano i comportamenti per i quali si può parlare di bullismo e cyberbullismo.Due fenomeni in preoccupante crescita sia nel mondo maschile che nel mondo femminile.Tanto avviene perché sembra che i giovani adolescenti non sappiano fare ricorso all’empatia che è la transitoria identificazione con l’altro, per cui si soffre se l’altro soffre.
A scuola, alcuni comportamenti dei giovani studenti spesso sono ritenuti semplici scherzi, sono in realtà veri e propri reati civili e penali, che possono avere amare e pesanti conseguenze penali sia per gli autori materiali del comportamento scorretto, sia per i loro genitori, sia per i loro docenti.Le violenze più comuni, che avvengono tra ragazzi, sono le offese, parolacce, insulti, la derisione, la diffamazione, l’esclusione dalla vita in comune del gruppo. Nel 4% dei casi si arriva anche a botte, calci e pugni.Sono stati analizzati anche i rischi e le responsabilità incombenti sui ragazzi e loro genitori per l’uso scorretto dei social.I ragazzi devono stare molto attenti anche quando in maniera superficiale mettono dei “like” su post diffamanti trovati sui social, quali Facebook o altri. Molta attenzione occorre fare anche nel commentare le “fake news”. È importante saperle riconoscere ed evitarle.
Sono seguiti vari esempi di “Fake news” che hanno incuriosito e divertito la giovane platea. Ancora più attenzione occorre dare alla divulgazione di foto personali compromettenti, non fidarsi di nessuno, neanche dell’amico o dell’amica del cuore.Al termine dell’incontro, gli studenti hanno ringraziato con un forte applauso gli avocati Michela Giannone e Alfieri Di Girolamo".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-